La modifica del Titolo V della Costituzione "è importantissima, è una di quelle modifiche che cala nelle vite delle persone. Forse per molti è difficile capire il funzionamento tecnico tra Camera e Senato, invece il Titolo V è proprio una cosa che la gente vive quotidianamente, soprattutto per la parte sociale e sanitaria".
Non ha usato mezzi termini il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, a margine della conferenza stampa che ha concluso gli incontri organizzati da Agenas con i responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza degli enti del Servizio Sanitario Nazionale, con lo scopo di gettare le basi per la costituzione di un vero e proprio "network della legalità in sanità" composto dai professionisti che, nominati a invariata di costo (senza compenso) da ciascun Direttore Generale tra i Dirigenti di Secondo livello, dovranno vigilare sui processi organizzativi della propria aziende e contemporaneamente contribuire a diffondere una migliore cultura della legalità e della trasparenza.
"Sono tantissimi i contenziosi, accesi dal 2000 in poi, per quanto riguarda le norme concorrenti. Pensiamo, ad esempio, a quante leggi riguardanti il sociale e la salute sono state impugnate. Accade - ha spiegato ancora il ministro - che la materia non è più concorrente ma esclusiva: la funzione organizzativa è in mano alle Regioni e le norme generali per la salute, il sociale e la sicurezza alimentare in mano allo Stato. Vuol dire che le norme generali del Ministero saranno prescrittive per le Regioni".
Per Lorenzin si potrà ad esempio decidere un unico modello di piani diagnostici terapeutici da applicare in tutto il territorio. "Oggi, addirittura, assistiamo al fatto che i Pdta (percorsi diagnostici terapeutici assistenziali, ndr) siano diversi tra Asl e Asl". Altra questione, l'accreditamento che oggi ognuno fa con norme diverse mentre ci potrebbe essere, ha spiegato il ministro, un unico modello valido per tutti. Ma la riforma del Titolo V agirà anche sulla clausola di supremazia.
"Ogni volta che si ritiene che sia leso il diritto alla salute - ha spiegato Lorenzin - si può intervenire con una norma parlamentare: questo ci permette di intervenire a tutela della salute dei cittadini. Ma anche per le Regioni è molto più semplice: avranno le materie puramente in modo esclusivo e la Conferenza delle Regioni non sarà più tenuta a questo continuo rimpallo, dove tanti soggetti decidono diversamente, ma le Regioni dal punto di vista organizzativo e funzionale saranno più veloci nell'applicare le norme e nell'assunzione di responsabilità", ha concluso. E il ministro ha voluto poi fare delle specifiche sulla Legge di stabilità. "I rinnovi contrattuali e delle convenzioni della dirigenza medica - ha detto -rientrano nella parte dedicata alla pubblica amministrazione, e spero che ci sia una corsia preferenziale per il settore". "C'è una parte del fondo sanitario - ha aggiunto - dedicata alla stabilizzazione dei precari e alle nuove assunzioni con sblocco del turnover, un fondo che verrà rifinanziato anno per anno. Per quanto riguarda assunzioni e stabilizzazioni ci siamo tenuti in modo molto prudenziale intorno alle 7000 persone, tra infermieri e medici, ma potrebbero essere di più" assicura.
Rossella Gemma
approfondimenti 08 Febbraio 2019
Con la pubblicazione sulla GU N°25 del 31 gennaio della legge 3/2018 (in vigore dal 15 febbraio 2018), oltre al riordino delle professioni sanitarie, ha apportato, nell’art.12, comma 1...
approfondimenti 28 Novembre 2018
Nei giorni scorsi ha fatto molto discutere l’emendamento presentato a prima firma dalla presidente della Commissione Affari Sociali, Marialucia Lorefice (M5S), che voleva consentire...
approfondimenti 19 Ottobre 2018
Il Ministero ricorda: obbligo già in vigore, chi non è iscritto è un abusivo
Soddisfazione AIDI ed UNID. Online il tutorial per iscriversi
approfondimenti 25 Giugno 2018
Le risposte di UNID ad alcuni quesiti e l’elenco degli ordini territoriali
Un confronto ad ampio raggio sulla sanità e sulle professioni. Tra gli interventi anche quello del presidente ANDI che ha sottolineato la volontà di affrontare insieme al...
cronaca 02 Maggio 2022
Tra i tanti temi toccati anche quello sulla istituzione della professione sanitaria di odontotecnico
cronaca 10 Dicembre 2018
La norma era contenuta in un emendamento presentato dal Movimento 5 Stelle alla legge di bilancio e riguardava le farmacie in mano alle società (possibilità introdotta dalla legge sulla...
cronaca 12 Settembre 2018
cronaca 26 Luglio 2018
Anelli, perfetta sintonia sulle questioni più importanti che riguardano i medici
normative 14 Luglio 2023
Approvata dalla Camera ora passa al Senato, ma si dovrà poi aspettare i decreti attuativi. Positivi i principi introdotti che agevolano le aggregazioni attraverso Stp
O33approfondimenti 12 Luglio 2022
Dalla questione dell’iscritto vaccinato con una o con due dosi ma che poi ha contratto il virus alla dottoressa in stato di gravidanza passando da come devono comportarsi gli iscritti residenti...
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa