Sarà anche vero che la penna ferisce più della spada (almeno noi giornalisti ci illudiamo che sia così), ma sono poi i punti di sutura dei medici a salvare le vite mentre se l'articolo è "pungente", al massimo finisce in tribunale chi l'ha scritto.
In queste settimane, invece, la politica sembra dare ragione a noi giornalisti giudicando il nostro lavoro più importante di quello dei professionisti della salute visto che gli iscritti a molti ordini professionali che al 31 dicembre 2016 non avranno ottenuto i crediti formativi previsti dalla riforma, saranno sospesi. Mentre per i medici e dentisti questo non è mai avvenuto e, sembra, non avverrà neppure allo scadere di questo triennio di obbligo formativo.
Come risaputo, la riforma degli Ordini ha imposto l'inserimento dell'obbligo formativo per la maggior parte degli iscritti ai vari ordini professionali, proprio come era successo alle professioni sanitarie una decina di anni fa. A dicembre scadrà il primo triennio formativo in cui giornalisti, architetti, notai -per citarne solo alcuni- avrebbero dovuto raccogliere il numero minimo di crediti formativi "certificati".
Nei giorni scorsi il Ministro della Giustizia Orlando ha chiesto all'Ordine dei giornalisti di sospendere gli iscritti che non hanno ottenuto il numero di crediti necessari, l'Ordine degli architetti ha promesso di comportarsi nello stesso modo ed anche altri Ordini professionali stanno seguendo la linea dell'intransigenza, almeno stando alle dichiarazioni.
Invece per le professioni sanitarie, medici e dentisti inclusi, in oltre dieci anni di attivazione dell'obbligo di aggiornamento professionale sanzioni agli iscritti che non si sono aggiornati non si sono viste, salvo, ci informa Luigi Conte (nella foto) Segretario della FNOMCeO e componente della Commissione Nazionale ECM, un iscritto dell'OMCeO di Catania che sarebbe stato sospeso per qualche mese.
"Da sempre, come FNOCMeO, sosteniamo che non esiste un'offerta formativa sufficiente a coprire le esigenze formative di medici e dentisti", spiega ad Odontoiatria33 Luigi Conte aggiungendo: "Non essendoci un'offerta formativa adeguata a garantire una formazione per tutti, allora è quantomeno non giusto sanzionare gli iscritti".
"I medici e dentisti iscritti all'Ordine sono circa 420 mila, numeri ben superiori rispetto alla platea dei giornalisti, degli architetti e degli altri liberi professionisti obbligati alla formazione continua". Conte che ricorda anche come la Commissione ECM abbia accreditato come provider, gli organizzatori degli eventi che rilasciano crediti ECM, circa 1.300 soggetti, prevalentemente aziende private e associazioni scientifiche.
Inoltre c'è il problema della riduzione di fondi destinati alla formazione da parte degli sponsor ma anche delle Aziende sanitarie pubbliche, ricorda il segretario FNOMCeO giudicandolo un "fatto grave". "Aziende sanitarie pubbliche che prima di tagliare i servizi per i pazienti, per mancanze dei risorse economiche, tagliano i costi dell'aggiornamento professionale dei propri dipendenti".
Ma il sistema ECM è attivo da una decina di anni e siamo ancora a parlare di carenze, ricordiamo al segretario Conte chiedendo cosa si dovrebbe cambiare.
"Più che cambiare direi che serve rivitalizzare il sistema, cosa che stiamo continuando a fare", dice. "Una spinta in questo senso verrà dall'attivazione del dossier formativo che dal prossimo triennio permetterà a medici e dentisti di creare il proprio percorso di aggiornamento calibrato alle proprie reali esigenze professionali e puntando sulla qualità formativa. L'obiettivo è quello di agganciare la formazione all'esercizio professionale in modo da avere delle ricadute positive sulla cura dei cittadini". Oggi, informa Conte , "le abitudini formative dei medici e dentisti sono cambiate, sempre meno formazione residenziale e più FAD ed anche di questo si dovrà tenere conto come della formazione sul campo".
Segretario FNOMCeO che non vuole commentare i dati sul presunto numero di medici e dentisti che non avrebbero raccolto crediti sufficienti da soddisfare l'obbligo formativo.
"Ad oggi esistono solo dati parziali che non rispecchiano la situazione reale, dati diffusi da chi vuole fare solo business attraverso l'ECM", dice Conte. "I provider hanno la possibilità di registrare i crediti entro 90 giorni dall'erogazione dell'evento e siccome la maggior parte della formazione avviene tramite FAD, e questi corsi si concluderanno il 31 dicembre, solo ad aprile potremo avere i dati ufficiali e le garantisco che in quella occasione li divulgheremo e commenteremo".
"E' chiaro -ammette- che in questo ultimo triennio c'è stato, per vari motivi, una carenza di attenzione verso l'ECM ed alcuni possono aver pensato che l'attenzione per la formazione continua fosse scemata. Non è assolutamente così. Indietro non si torna perché questo è una espressione di civiltà assoluta uno strumento che consente di dare sicurezze ai cittadini".
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33approfondimenti 22 Ottobre 2024
L’obiettivo è quello di ridurre il numero di denunce infondate e tutelare maggiormente i professionisti del settore sanitario. Determinate sarà la cartella clinica per...
La giurisprudenza sottolinea l'importanza di una documentazione clinica completa e accurata non solo per il trattamento del paziente, ma anche per la tutela legale degli operatori sanitari
O33approfondimenti 04 Luglio 2024
Cosa deve fare il dentista che riceve la lettera di un avvocato per supposta malpratiche? Determinanti sono i primi passi da compiere, il consiglio dell’odontoiatra legale per non sbagliare.
Una indagine Eurispes ha analizzato gli ATP sanitari del Tribunale di Roma. Nel 74% di quelli odontoiatrici, l’esito positivo è stato per il paziente
Sempre più pazienti portano in causa il proprio dentista, anche penalmente. Le cause non sempre sono causate dalla qualità della prestazione. Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Pinchi
normative 22 Luglio 2022
Saranno assegnati a tutti i sanitari, odontoiatri ed igienisti dentali inclusi, entro il 31 luglio e visibili nell'ara personale degli iscritti sul sito CO.Ge.APS.
O33approfondimenti 11 Luglio 2022
FNOMCeO aggiorna il Manuale sulla Formazione continua del professionista sanitario e chiarisce in tema di crediti per autoformazione e formazione individuale
normative 20 Giugno 2022
Vengono meglio chiarite le attività di docenza e di tutoraggio, quelle legate alla stesura di articoli scientifici e all’autoformazione
Saranno “in dote” il prossimo triennio, validi i crediti acquisiti attraverso i corsi in materia di vaccini e strategie vaccinali
approfondimenti 20 Dicembre 2021
Savini (AIO): tre le lacune da chiarire adesso nel decreto legge recovery. Disponibili al confronto per tutelare la Professione
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
Lettere al Direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33Normative 10 Gennaio 2025
Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti
O33Approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
Cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
O33Normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
Cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
O33Normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee