Tra i punti della riforma costituzionale per cui gli italiani sono chiamati ad esprimersi il 4 dicembre c'è anche la modifica del Titolo V della Costituzione, quello modificato nel 2001, che regola il rapporto tra lo Stato e tutte le autonomie locali. Per quanto riguarda la sanità la modifica introdotta 15 anni fa l'ha inserita tra le "materie concorrenti" ovvero quei settori in cui lo Stato detta le regole generali ma sono le Regioni a legiferare in materia.
Con la vittoria del Si il Governo tornerebbe a legiferare in abito sanitario mentre con la vittoria del No nulla cambierebbe dell'attuale sistema.
Abbiamo voluto chiedere ai rappresentanti dei principali sindacati del settore odontoiatrico ed odontotecnico, ma anche all'Ordine ed all'Università il loro punto di vista sugli effetti che la modifica dell'articolo V ha avuto nel settore: in particolare sui Lea odontoiatrici, sulle norme che regolano l'odontoiatria come le autorizzazioni.
Di seguito il parere del presidente AIO Pierluigi Delogu
Non spetta certo a un presidente sindacale interpretare il pensiero dell'Associazione che presiede, tuttavia le indagini AIO-Eurispes sui modelli autorizzativi degli studi e ancor più sulle mutue integrative mi hanno personalmente fatto riflettere sulla possibilità che il Titolo V approvato nel 2001 abbia contribuito ad accentuare diversità nell'erogazione dei servizi tra una regione e l'altra, presenti già prima e non degne di uno stato sovrano.
In questi 15 anni si sono confermati tre tipi di Regioni: virtuose nell'erogazione dei livelli essenziali di assistenza e con i conti a posto, virtuose ma con i conti non a posto, non virtuose e in deficit. La mobilità interregionale in cerca di cure si è accentuata.
Non che i Lea odontoiatrici si siano ridotti: nemmeno in passato l'odontoiatria pubblica rispondeva ai bisogni di prevenzione dei cittadini. Il nodo è che, pur non costando molto, in tempi di federalismo la spesa per garantire uno "zoccolo duro" di prestazioni essenziali a tutti gli italiani non è stata affrontata. Non ci sono strutture pubbliche recettive per offrire le prestazioni: penso agli infraquattordicenni, a visite di prevenzione e sigillature dei solchi.
In audizione alla Camera cinque giorni fa abbiamo proposto un Piano Sanitario Odontoiatrico mettendoci a disposizione come studi "privati" sul territorio per uniformare l'offerta su almeno due categorie: bambini in crescita e over 55 per lo screening dei tumori del cavo orale, partendo dalla possibilità che sia il Ssn a finanziare con un centinaio di milioni la prevenzione.
Certo, un finanziamento extra-Ssn e direttamente connesso a sgravi fiscali ottenuti incrementando le detrazioni sarebbe una garanzia di accesso alle cure e di sviluppo dell'offerta assistenziale ben diversa. Si tratta di interventi che metteremmo in campo noi operatori, con un incentivo minimo.
Questo per noi è il fine, la riforma è un mezzo sulla cui reale esperibilità si pronunceranno le coscienze dei singoli cittadini.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 04 Novembre 2025
La Corte di Cassazione francese conferma la condanna del sindacato CDF per aver invitato i dentisti a non aderire. “Una decisione grave, ricorreremo alla Corte europea dei diritti dell’uomo”
O33inchieste 09 Ottobre 2025
Le spese per le cure dentistiche hanno raggiunto i 13,2 miliardi di euro nel 2024. Un aumento sostenuto prevalentemente dall'aumento delle tariffe (non da maggiori accessi) e...
O33approfondimenti 09 Settembre 2025
Dal 2025 invio annuale, ma entro quando è ancora da definire. Il consiglio è quello di non accumulare le fatture da registrare ma farlo man mano che si emettono, meglio se si usa un programma...
approfondimenti 30 Luglio 2025
AGCOM pubblica delle linee guida da rispettare, ma ci sono anche quelle FNOMCeO, quelle sull’informazione sanitaria e quelle sulla pubblicità dei dispositivi medici
Obiettivo fare maggiore chiarezza e qualche apertura. Nulla cambia per i su misura la cui pubblicità rimane vietata
O33conservativa 07 Novembre 2025
Una ricerca ha valutato se la tecnica diretta-indiretta nelle riabilitazioni anteriori ha ancora una sua validità in una odontoiatria sempre più digitale
O33implantologia 06 Novembre 2025
Una ricerca ha evidenziato come i software di progettazione semi-automatizzati raggiungono scarti inferiori al millimetro
O33protesi 05 Novembre 2025
Una ricerca ha cecato di valutare 4 tipi di scanner intraorale per la profondità di scansione, la trueness e i tempi di acquisizione
cronaca 05 Novembre 2025
Aumenti economici e arretrati anche per gli odontoiatri del SSN. La (parziale) soddisfazione del SUMAI le critiche del UILFP
approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
cronaca 22 Luglio 2025
La decisione dopo le perplessità su alcuni codici assegnati a figure sanitarie “ibride”. Savini: onorati di essere la prima associazione odontoiatrica coinvolta
approfondimenti 18 Luglio 2025
Migliano (AIO): una questione da affrontare ai tavoli istituzionali, non necessariamente i requisiti per l’iscrizione dovranno essere identici per laureati in Medicina ed Odontoiatria. Savini, la...
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
