La richiesta d'informazioni ricevuta da "Le Iene", in merito al mercato dell'amalgama, mi ha portato ad approfondire alcuni aspetti che normalmente tralasciamo, essendo questo comparto in pieno declino sotto l'aspetto dei numeri.
(Il servizio sull'amalgama dentia con il breve commento di Roberto Rosso è andat in onda domenica 18 dicembre e lo trovate a questo link NdR)
Grazie alla nostra ricerca Sell-out Analysis, è possibile misurare in modo preciso e affidabile il numero di capsule (secondo le differenti dosi contenute) e stimare così il numero di otturazioni effettuate in ogni anno dai dentisti italiani.
Come si può osservare nel primo grafico, nel 2015 si stimano in circa 1,2 milioni le otturazioni in amalgama su un complessivo di circa 25 milioni, con un'incidenza media del 5%. Possiamo quindi affermare che un'otturazione su venti è ancora realizzata in amalgama.
È possibile che ciò sia dovuto a specifiche e puntuali scelte terapeutiche del dentista in situazioni particolari, nelle quali il prodotto viene ragionevolmente ritenuto più adatto, ma l'uso potrebbe essere influenzato anche da altri aspetti, come l'abitudine o il costo.
Ricerche di tipo descrittivo segnalano, infatti, un uso più marcato nelle zone del Sud e, in modo particolare, tra i dentisti più anziani.
Relativamente al costo, pur essendo la differenza con i compositi davvero rilevante (il costo medio del materiale di un'otturazione si aggira intorno a 1,50€) e considerando l'esigenza sempre più marcata di otturazioni estetiche, anche sulle porzioni posteriori, il numero di restauri sui quali "poter risparmiare" è veramente residuo e, dal nostro punto di vista, non rilevante per la scelta.
La situazione è diversa in quei paesi dove la spesa odontoiatrica si concentra su un "terzo pagante" come ad esempio succede in Francia con le Assicurazioni o in Inghilterra con il Sistema Sanitario.
Si veda a questo proposito il peso delle vendite industriali dell'ultimo biennio nei diversi paesi: il grafico 2 mostra l'incidenza delle vendite di amalgami, prodotti ionomerici (a base vetrosa e composita) e compositi.
Non possiamo paragonare l'informazione con quella precedente riguardante il numero di otturazioni in Italia, poiché in questo caso parliamo di valori (non di quantità) e, come anticipato, i prezzi medi dei differenti prodotti (amalgami, compositi, vetroionomeri, etc.) sono molto diversi tra loro.
Questa elaborazione ci aiuta quindi soprattutto a individuare i paesi che abitualmente fanno maggior uso di amalgama rispetto ad altri materiali e, per quanto ci riguarda, l'Italia si trova al terzo posto dietro Inghilterra e Francia.
Sono proprio questi due paesi, sia pur riducendo progressivamente i consumi di amalgama, che possono presentare maggiori interessi economici rispetto all'uso di questi materiali; si tratta, infatti, di finanziare il costo di milioni di otturazioni, traducibile in decine di milioni di euro di possibile risparmio.
Proprio in queste nazioni, che obbligatoriamente devono in parte lavorare in una logica di "target cost" (in altri termini attenzione, se non "ossessione", verso costi e tempi di applicazione), osserviamo tra l'altro un gran peso nelle vendite di vetroionomeri per le otturazioni. Prodotti rispetto ai quali non sono in grado di esprimere valutazioni tecnico cliniche, ma che di certo hanno costi di gran lunga inferiori al sistema "adesivo/composito".
Come assistiti, c'è da augurarsi che, in un futuro nel quale si prevede un ruolo più marcato del terzo pagante, la qualità dei materiali e i protocolli clinici per le nostre otturazioni continuino ad essere all'altezza di quanto sa esprimere da sempre l'eccellente odontoiatria italiana.
Questi il discorso completo e le informazioni di supporto forniti alla redazione del programma per il servizio televisivo sugli amalgami dentali.
A cura di: Roberto Rosso -presidente Key-Stone
Sull'argomento leggi anche:
19 Dicembre 2016: Odonto Iene, il noto programma televisivo di Italia Uno si è occupato di amalgama dentale e cliniche low cost. Il settore diviso nel giudicare
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Il Ministero della salute pubblica sul proprio sito il Protocollo di intesa che disciplina la collaborazione tra il Ministero della salute e tutti gli attori coinvolti
approfondimenti 03 Settembre 2024
Da FDI una guida sui materiali che possono sostituire l’amalgama dentale. non esiste un unico materiale alternativo, ancora da esplorare la loro affidabilità nel tempo
Il Consiglio approva le misure che ne vietano l'uso, la fabbricazione, l'importazione e l'esportazione. In Italia le limitazioni risalgono al 2001
O33approfondimenti 09 Febbraio 2024
Il Parlamento europeo approva una serie di emendamenti che modificano il regolamento sull’utilizo dell’amalgama individuando uno stop nel 2025 ma con deroghe
Il 27 ottobre a Roma, ma anche online, un evento per informare ed aumentare la consapevolezza di tutti gli attori coinvolti
inchieste 20 Ottobre 2017
Tutto il mondo è paese potremmo dire dopo aver analizzato i dati divulgati dal National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) riferiti al 2015-2016 e diffusi in questi gironi....
gestione-dello-studio 25 Maggio 2017
È sempre difficile, nel corso nel primo incontro con un potenziale cliente, rispondere alla domanda: "Se pago un professionista esterno il 40% di quanto incasso per l'area ortodonzia (o per l'area...
approfondimenti 03 Novembre 2016
Introdotto con la precedente legge di stabilità, se verrà confermato il testo presentato dal Governo al Parlamento anche per il 2017 sarà possibile usufruire del maxi...
implantologia 03 Ottobre 2016
Dal punto di vista del rapporto costo-beneficio sono migliori gli impianti singoli o le protesi fisse? Charles J. Goodacre e W. Patrick Naylor della Loma Linda University, in California, hanno...
approfondimenti 11 Luglio 2016
Ad abolire era stato il decreto Bersani per favorire la concorrenza. Ora, sempre per favorire la concorrenza, la Commissione Lavoro del Sentato punta a reintrodurre nel Ddl sul lavoro autonomo, il...
inchieste 17 Luglio 2017
Oltre un miliardo e 100 milioni di euro di fatturato di cui 700 prodotti dalle Catene, 600 unità operative istallate, 1,5 milioni di pazienti trattati, 9 mila circa odontoiatri ed igienisti...
cronaca 07 Febbraio 2017
Il Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità Walter Ricciardi insieme al Direttore Generale Lino Del Favero hanno presentato oggi in una conferenza stampa la nuova organizzazione e la nuova...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale
Normative 03 Luglio 2025
La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.