Puntata odontoiatrica quella di ieri sera (domenica 18 dicembre) a Le Iene, il programma di denuncia di Italia Uno.
Il servizio dell'inviato Filippo Roma si è occupato delle cliniche odontoiatriche low cost mostrato come nelle strutture visitate si tenderebbe ad eseguire prestazioni odontoiatriche inutili. Per farlo hanno selezionato tre pazienti senza problemi odontoiatrici, almeno secondo la visita di un noto professionista, mandati per una visita di controllo in cliniche low cost (non è stato indicato quali e dove). Tutti i pazientei hanno visitato tre centri, in ogni Centro un odontoiatra ha effettuato la visita e rilevato patologie da curare, la referente del centro ha poi stilato un preventivo. Dal servizio verrebbe confermato quanto una lettera anonima, letta da Roma a inizio servizio, aveva denunciato: questi centri si inventano le cure perché i dentisti sono pagati a secondo di quanto fanno.
Più articolato il servizio di Cristiano Pasca che si è occupato dell'amalgama dentale. Prima trasmissione televisiva a portare sul grande schermo il dubbio che il materiale usato per generazioni per otturazione, oggi utilizzato poco utilizzato, fu Report nel 1998 e da allora ogni volta che si tocca il problema si scatenano le polemiche.
Il servizio porta le esperienze di pazienti (anonimi), alcuni dei quali affetti da forme di sclerosi anche grave attenuata, ed in alcuni casi guarita, proprio dopo aver rimosso le otturazioni in amalgama.
Nel servizio viene portato il parere di Raimondo Psiche, dentista che da tempo combatte la sua battaglia contro l'amalgama dentale fondando nel 1999 l'Accademia Internazionale di Odontoiatria Biologica. Nessun altro clinico è stato interpellato.
Ovviamente un parere negativo attraverso il quale si elencano i rischi che l'utilizzo del mercurio presente nell'amalgama può comportare ed anche quelli che derivano dalla rimozione non protetta delle otturazioni in amalgama. Altro parere portato durante il servizio quello di Roberto Rosso presidente Key-Stone che ha informato che l'Italia è il terzo paese europeo per utilizzo di amalgama e che in prevalenza sono i dentisti del Sud e quelle anziani ad utilizzarla. Però, dice Roberto Rosso ad Odontoaitria33 (a questo link un approfondimento), in fase di montaggio hanno tagliato buona parte delle sue dichiarazioni compresa quella dove viene indicato che solo il 4,8% delle otturazioni in Italia sono effettuate in amalgama dentale.
Un servizio che ha sicuramente evidenziato come il rischio non sia per tutti i pazienti con una otturazione in amalgama e che il pericolo più coretto arriva dalla rimozione di queste otturazioni.
Certo è che la visione del servizio ha certamente creato dubbi facendo passare che la maggior parte dei dentisti utilizza questo materiale e che non informa i propri pazienti sui rischi. Ed è proprio su questo punto che i dentisti, sui social, hanno cominciato a dibattere. A questo link alcuni commenti portati dai nostri lettori al solo annuncio della trasmissione che abbiamo dato sul nostro approfondimento domenicale.
Intanto in una nota ANDI, chiamata in causa nel servizio ed accusata di sostenere la non pericolosità del materiale, ritiene che il servizio è stato "strutturato come avvenne sul caso Stamina e cioè basandosi sulle testimonianze di alcuni "casi umani" privi di valenza scientifica"; Associazione, che leggiamo nella nota, "sta valutando una risposta per il procurato allarme".
Norberto Maccagno
Sull'argomento leggi anche:
13 Dicembre 2016: Amalgama dentale: la UE accoglie le richieste dei dentisti, si allontana il rischio divieto. Landi (CED), soddisfatti del risultato ottenuto
16 Dicembre 2016: Questione amalgama dentale, il Ministero precisa: noi ascoltiamo gli stakeholder ma non sosteniamo nessuna posizione
19 Dicembre 2016: Amalgama dentale, quesiti i numeri (reali) sui consumi in Italia ed in Europa
19 Dicembre 2016: Amalgama dentale tossica o non tossica. Il punto dalla letteratura scientifica
approfondimenti 17 Gennaio 2018
Con il 31 dicembre sono terminate le elezioni per i rinnovi delle CAO Provinciali e la nomina dei presidenti che saranno in carica fino al dicembre 2020.Rispetto alla precedente tornata elettiva...
inchieste 21 Dicembre 2017
Il 54% dei medici ha raccolto il numero di crediti necessario nel triennio 2014-2016 mentre i dentisti ligi alla norma sono stati il 51%. Il Segretario FNOMCeO Sergio Bovenga non concorda con i...
conservativa 12 Dicembre 2017
Il degrado dell'interfaccia dei restauri adesivi in composito è il risultato di più fattori combinati. Alla base vi è la contrazione da polimerizzazione tipica dei materiali compositi, che può...
cronaca 17 Novembre 2017
Si chiama diabete urbano, in quanto il 75% dei pazienti diabetici si colloca in aree urbane. Per sfidare la nuova emergenza intorno al paziente si sono "auto-contingentati" medici diabetologi,...
cronaca 25 Maggio 2017
Il corso universitario di qualificazione dei primi dentisti del Burundi è stato ufficialmente accettato nell'ordinamento nazionale del Burundi. Mercoledì 29 aprile 2017 alla presenza di...
didomenica 23 Aprile 2023
A memoria direi che i primi a “smascherare” i finti dentisti in televisione sono stati Max Laudadio e Valerio Staffelli, poi altri hanno seguito questo filone e non solo su...
In questo DiDomenica, che esce eccezionalmente di sabato per celebrare la Pasqua, torno a parlare di turismo odontoiatrico. E’ sempre stato difficile capire il reale valore del...
Attraverso una lettera anonima accuserebbe altri professori di aver preso “mazzette”
didomenica 25 Marzo 2018
Potrebbe essere “ben gli sta” la reazione al racconto della mamma che ha versato 35 mila euro sui vari conti correnti indicati dal dott. Galazzo – dentista con un brevissimo...
cronaca 20 Marzo 2018
In una nota annuncia possibili azioni legali verso il dott. Galazzo che “non è un nostro docente”
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato