In merito alla circolare del MiSE l'avvocato Silvia Stefanelli, esperto di diritto sanitario in Bologna, osserva come, diversamente da quanto emerge da alcuni commenti apparsi in questi giorni sulla stampa, la circolare non dice nulla di nuovo rispetto all'attuale assetto normativo e giurisprudenziale.
Questo il suo commento inviato ad Odontoiatria33.
E' pacifico infatti che per quanto riguarda le "professioni protette" in generale il nostro ordinamento prevede:
a) la possibilità di erogare attività professionale in forma autonoma (art. 2222 codice civile e seg) e (oggi anche) tramite STP (art. 10 legge 183/2011)
b) la possibilità di erogare attività di impresa di cui prestazione professionale costituisce un elemento secondo la disciplina dell'impresa e l'art. 2238 cc
Analoga distinzione anche in ambito sanitario dove sin dal R.D. 1265/1934 - T.U.LL.SS.LL sono previste due fattispecie l'art. 99 disciplina l'esercizio della professione sanitaria, mentre l'art. 193 disciplina l'esercizio dell'impresa sanitaria.
In sostanza:
Tale assetto vale anche per l'odontoiatria che oggi è organizzata tramite due modelli:
A) Studio odontoiatrico - dove si eroga la prestazione odontoiatrica (attività professionale). In questo caso si tratterà di una autorizzazione di studio, il titolare potrà essere solo un iscritto all'Albo o una STP, e fatturerà il singolo o la STP.
B) Struttura sanitaria odontoiatrica autorizzata - ove si eroga un servizio complessamente organizzato di cui la prestazione odontoiatrica è un elemento (ciò un elemento dell'attività di impresa). In questo caso si tratterà di autorizzazione di struttura, il titolare potrà essere una srl, sarà obbligatorio il direttore sanitario e la fatturazione sarà in capo alla srl (proprio in quanto titolare dell'autorizzazione sanitaria)
Indubbiamente l'odontoiatria è branca sanitaria che, più di altre, ha visto lo sviluppo dell'impresa sanitaria nel suo ambito.
L'erogazione della prestazione odontoiatrica richiede infatti ingenti capitali iniziali (per l'alto costo della apparecchiature, tecnologicamente avanzate) nonché una rilevante organizzazione di personale di base (odontoiatra, igienista, assistente alla poltrona): in sostanza una organizzazione di mezzi e personale che molto facilmente fa "scivolare" tale fattispecie nell'ambito della nozione giuridica di impresa (sul punto si consideri che, mediamente, il costo per l'apertura di una struttura odontoiatrica di soli 3 riuniti si aggira tra i 400.000 ed i 500.000 mila euro).
Questo è il motivo per cui negli ultimi 10 anni il nostro ordinamento ha visto nascere e svilupparsi, a fianco dello studio tradizionale, circa 1.900 società che gestiscono strutture odontoiatriche (fonte Agenzia delle Entrate), di cui peraltro solo 560 gestiscono strutture che operano nell'ambito di network raccolti sotto circa 30 brand (fonte Key Stone).
L'attività di impresa infatti, gestita attraverso lo strumento societario, meglio si attaglia ad una così complessa organizzazione di mezzi , persone e capitali.
Quanto sopra esposto è esattamente quello che dice la circolare, non si dice infatti che l'odontoiatria può essere erogata "solo" in forma autonoma o STP, si dice che:
In questo secondo caso avremo una impresa sanitaria che gestisce una struttura, una autorizzazione in capo alla società, una fatturazione da parte della società, un paziente che sceglie la struttura (come centro organizzato per l'erogazione di un servizi) e non il singolo professionista.
Per questi motivi ritengo che la recente circolare del MiSE non cambi in nulla il quadro giuridico.
A cura di: Avv. Silvia Stefanelli
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 15 Febbraio 2018
Da oggi 15 febbraio entrano in vigore le nuove pene per il reato di esercizio abusivo di una professione con le aggravanti per quelle sanitarie previsto dalla Legge Lorenzin.In sintesi, per il finto...
cronaca 10 Gennaio 2018
Il Centro DentalPro di Sarzana potrà continuare a curare i pazienti e non dovrà chiudere in attesa che il Consiglio di Stato si esprima sul ricorso in merito alla sanzione imposta dal...
normative 08 Gennaio 2018
Attese da "secoli", approvando il Ddl Lorenzin il Parlamento, prima di chiudere la legislatura, ha regalato al settore odontoiatrico le tanto invocate sanzioni più severe per abusivi e...
normative 19 Dicembre 2017
L'approvazione della Legge "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento" potrebbe aprire un fronte anche per gli odontoiatri in tema di obbligo di consenso...
interviste 08 Novembre 2017
La sentenza del Tar Liguria con la quale viene confermata la decisione del Comune di Sarzana di sospendere l'autorizzazione sanitaria di uno studio DentalPro per irregolarità sulla normativa...
O33normative 06 Giugno 2025
Per L’Agenzia delle Entrate la neutralità fiscale è applicabile a tutte le società regolamentate nel sistema ordinistico di appartenenza
interviste 20 Dicembre 2024
Come funziona e quali sono i vantaggi per le aggregazioni di studio monoprofessionale o associato in società tra professionisti
normative 04 Dicembre 2024
Tra le novità di interesse per odontoiatri ed igienisti dentali la modifica della tassazione del lavoro autonomo, avvicinandolo reddito d’impresa, e la neutralità fiscale per...
Entro fine mese la scadenza del versamento dello 0,5% sul fatturato 2023 per le società odontoiatriche. ENPAM precisa quale fatturato contemplare nel versamento
Le relazioni hanno sottolineato come la salute orale sia fondamentale per la salute generale dei pazienti fragili e che prevenire le infezioni orali migliora la qualità di vita...
didomenica 16 Giugno 2019
Rivedendo quanto abbiamo pubblicato questa settimana per decidere a quale argomento potesse essere dedicato questo DiDomenica, l’attenzione è caduta su due interviste che...
approfondimenti 22 Dicembre 2017
"Un passaggio storico per la professione odontoiatrica che chiude una battaglia che ANDI porta avanti ad oltre 70 anni contro i finti dentisti". Sono queste le parole a caldo del presidente ANDI...
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione