Tralasciando il vestito fiscale con cui opera (libero professionista o impresa), l'adozione di un piano strategico per lo sviluppo e la gestione della propria professione, dovrebbe essere comune a tutti.
Solo il fatto di dover definire il punto di partenza, apre la visione, costringe al confronto con la realtà, spinge al riconoscimento dei punti di forza e dei punti di debolezza dello stato attuale.
I punti di debolezza di un'azienda, corrispondono di solito agli aspetti di "immaturità" professionale, di management, o personale del titolare dell'impresa.
Un professionista può sottovalutare, a causa di inesperienza (uguale "immaturità professionale") l'importanza di alcuni dettagli clinici e approdare a un livello operativo clinico giudicato insoddisfacente, una volta acquisita la maturità professionale.
Ecco che allora, una volta maturato professionalmente, decide di migliorare il suo livello di qualità clinica, e di adottare una serie di dettagli che fanno la differenza, per elevarsi e distinguersi in qualità.
Lo stesso professionista può, sempre per lo stesso motivo, dedicare poco tempo alla gestione dell'attività, ai processi indiretti, fondamentali per la realizzazione organizzata e di qualità delle prestazioni cliniche, ma spesso sottovalutati dai professionisti stessi, perché attratti dai processi diretti dell'attività clinica. Infine, ognuno cresce e matura con i propri tempi, a seconda delle esperienze che ha occasione di fare e affrontare nella vita.
Arriva comunque un momento in cui il professionista si interroga su come vanno le cose, e su come farle andare nel prossimo futuro. Rivedere la propria storia alla luce della maturità e dell'esperienza, consente di ridefinire i criteri di qualità che si vogliono traghettare nel futuro e di decidere cosa è diventato inutile o obsoleto.
Qual è la proposta di valore che facciamo al paziente?
Sappiamo cosa ci contraddistingue e soprattutto, sappiamo descriverlo? "Ciò che fai è privo di valore se oltre al farlo non lo sai anche dire, non lo sai descrivere, se non riesci a rendere conto delle tue azioni" (Friedrich Nietzsche). Saper descrivere ciò che si fa, non è solo Marketing, è consapevolezza di sé.
Gli obiettivi che ci si pone sono coerenti con la propria storia?
Distinguere bene tra coerenza e orientamento al passato. Essere coerenti con la propria storia consente di salvare i valori del passato integrandoli con i valori del presente e orientarli al futuro. Continuare a guardare al passato, orientando il proprio futuro è pericoloso e anacronistico.
Quali sono le leve che proiettano nel futuro, i criteri di misurazione e quali le azioni necessarie?
Sono risposte che arrivano del piano strategico, sono il prodotto delle riflessioni che si possono fare in autonomia o con l'aiuto di un coach, perché il confronto guidato è fondamentale. Se non si posseggono le conoscenze o le competenze necessarie per impostare un piano strategico, ci si può far aiutare. Il confronto guidato finalizzato alla definizione del piano strategico, è molto prezioso per un professionista. Affinchè sia un confronto professionale, l'obiettivo comune di coach e professionista dev'essere quello di individuare e definire il piano strategico giusto per la persona, per il professionista e per l'impresa. Non ci devono essere obiettivi collaterali, lo scopo del confronto deve essere finalizzato all'obiettivo comune, ovvero l'individuazione del piano strategico giusto per colui che chiede l'aiuto del coach.
Scrivere il piano di programmazione generale "scrivi ciò che fai e fai ciò che scrivi e documenta quello che hai fatto "è il focus della Norma della certificazione di qualità e coinvolge tutti i processi dell'azienda. Un piano di programmazione generale può coincidere con i valori della ISO perché si scrive e si definisce nel tempo cosa si fa, si affrontano le diverse fasi operative e si documenta il tutto per la rendicontazione per il riesame finale.
Fare la valutazione finanziaria ed economica del progetto per stabilire la capacità di finanziamento del piano strategico, il costo ed i benefici fiscali degli investimenti, il ritorno dell'investimento complessivo.
Ed infine controlla controlla controlla!!! E' la fase di controllo il motore dell'efficacia. I controlli periodici sono fondamentali perché consentono di verificare lo stato di avanzamento del progetto, di risolvere le criticità o gli imprevisti, di modulare o perfezionare i tempi previsti.
I controlli devono essere pianificati a seconda del livello di priorità che il piano strategico assume per tutte le persone coinvolte, mentre frequenza durata e intensità dei controlli, vanno calibrati in base alla sostenibilità del progetto.
A cura di: Roberta Pegoraro, consulente azienda
Sull'argomento leggi anche:
16 Settembre 2016: Obiettivi di business di uno studio dentistico. Queste le tappe per definirli
14 Ottobre 2016: Avete definito gli obbiettivi del vostro business? Ora tocca all'allocazione delle risorse
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
aziende 30 Giugno 2017
Abbattere muri. Superare pregiudizi. Spingersi oltre i propri limiti, fisici ma più spesso mentali: è questa la grande sfida che quotidianamente siamo chiamati ad affrontare. Ogni...
cronaca 20 Febbraio 2017
"Ti scrivo per invitarti a sottoscrivere la petizione popolare lanciata qualche giorno fa su "change.org" da Gilberto Triestino contro la pubblicità sanitaria ingannevole". Comincia...
interviste 03 Febbraio 2017
Il messaggio pubblicato a pagina 39 del quotidiano Il Messaggero, cronaca di Roma, di ieri 2 febbraio è chiaro: "Raggiunto l'accordo per il Comune di Roma. Tutti i residenti nel Comune di Roma...
cronaca 21 Aprile 2016
L'IPA - Istituto di Previdenza ed Assistenza per i dipendenti di Roma Capitale, ha pubblicato il bando per creare un elenco di odontoiatri in grado di "garantire la fruizione tempestiva delle...
cronaca 26 Gennaio 2015
"Guardarsi in bocca, un gesto semplice per la salute". Già dal claim della nuova campagna di informazione sul cancro orale lanciata nei giorni scorsi da Milano si avverte una novità: il...
protesi 06 Marzo 2017
Quando si decide di acquistare un sistema CAD CAM occorre prima chiedersi quanto tempo si risparmia per realizzare un manufatto protesico rispetto flusso convenzionale di laboratorio.Il sistema di...
interviste 26 Maggio 2016
Prima Cernobbio poi gli eventi organizzati in EXPODENTAMeeting con la fotografia del mercato odontoiatrico e la tavola rotonda con il confronto tra i vari modelli in cui è organizzata...
O33eventi 20 Maggio 2016
L'incontro ha come obiettivo l'analisi dei dati rilevati da recenti indagini sulle logiche che spingono il paziente a scegliere uno studio odontoiatrico tradizionale, le cosiddette Catene...
approfondimenti 02 Maggio 2016
"Quando viene Franco viene il Ministro". A dirlo è stato il Ministro Beatrice Lorenzin al convegno ANTLO "La questione odontotecnica oggi" organizzato venerdì 29 Aprile presso il...
cronaca 01 Aprile 2016
E' il titolo del Convegno ANTLO organizzato per venerdì 29 aprile 2016 (ore 9,00) presso l'Auditorium del Ministero della Salute in Lungotevere Ripa 1 a Roma. Dopo il precedente Convegno...
approfondimenti 25 Settembre 2019
Sfuma l’ipotesi di proroga, ma il MEF ribadisce che lo strumento non è di controllo ma di verifica ed anche in presenza di punteggi insufficienti è possibile intervenire per migliorarli
approfondimenti 10 Gennaio 2019
Tra le tante novità che il 2019 porta sui temi fiscali c’è anche il “pensionamento” degli Studi di Settore che vengono sostituiti con gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) e che si...
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione