Dental Cadmos, una delle più "vecchie" riviste odontoiatriche scientifiche italiane con i suoi ottant'anni di vita (nella foto una copertina del 1970), è stata indicizzata su Web of Science.
L'annuncio è arrivato in questi giorni dalla Clarivate Analytics, l'azienda che ne cura la produzione. Web of Science si aggiunge così a Scopus ed Embase, le banche dati che già includono Dental Cadmos tra le riviste indicizzate.
"E' motivo di particolare soddisfazione per tutto il Gruppo che lavora alla pubblicazione di Dental Cadmos, perché premia la serietà con cui la rivista viene realizzata", commenta Giorgio Albonetti, presidente del Gruppo Edra.
Web of Science è una raccolta di banche dati che contiene informazioni sulle principali riviste scientifiche pubblicate in tutto il mondo. Informazioni che comprendono tra l'altro il computo delle citazioni ricevute dagli articoli, attraverso cui è possibile una valutazione del valore e dell'impatto sulla comunità scientifica del singolo articolo, della rivista, degli autori e delle istituzioni accademiche, grazie al calcolo dei cosiddetti bibliometrici.
"Entrare nel gruppo di riviste indicizzate su Web of Science - spiega il prof. Giovanni Lodi, direttore scientifico di Dental Cadmos - significa essere nel novero delle pubblicazioni scientifiche più autorevoli al mondo. Inoltre è il primo passo perché Dental Cadmos, dopo un periodo di osservazione di circa due anni, possa ottenere l'Impact Factor, indicatore bibliometrico riservato alle più importanti riviste internazionali, per le quali rappresenta una sorta di garanzia di autorevolezza, anche nella valutazione dei prodotti della ricerca da parte delle agenzie nazionali e internazionali".
Una notizia importante per autori e lettori
Più la rivista diventa autorevole a livello nazionale e internazionale, grazie alla presenza nelle più importanti banche dati internazionali, maggiore sarà la competizione degli Autori per pubblicare su di essa, permettendole di essere più selettiva sulla scelta degli articoli, aumentando quindi la qualità dei suoi contenuti, peraltro già molto alta per Dental Cadmos.
La presenza di Dental Cadmos in Web of Science, attiva tra circa 15 giorni, significa maggiore visibilità soprattutto internazionale e di conseguenza maggiore possibilità delle pubblicazioni della rivista di incidere e avere impatto sulla comunità scientifica, così come di ricevere citazioni, migliorando quindi gli indicatori bibliometrici degli autori. Inoltre Dental Cadmos è al momento l'unica rivista odontoiatrica italiana a essere presente su Web of Science e Scopus, le due banche dati utilizzate dal Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca per la valutazione dei candidati all'Abilitazione Scientifica Nazionale. L'inserimento in Web of Science è il primo passo necessario affinché possa essere calcolato l'Impact Factor della rivista.
"Perché questo obbiettivo venga raggiunto - conclude il prof. Lodi - è necessario che nei prossimi anni gli articoli pubblicati su Dental Cadmos ricevano il maggior numero possibile di citazioni, come speriamo accadrà grazie allo sforzo di tutta la comunità accademica odontoiatrica italiana".
protesi 22 Febbraio 2017
A partire dagli anni 90, l'introduzione dei sistemi adesivi ha favorito l'utilizzo della ceramica nelle riabilitazioni protesiche. Il disilicato di litio è la ceramica più utilizzata in...
medicina-legale 16 Gennaio 2017
In ambito odontoiatrico spesso può accadere che si verifichino incidenti e complicanze legate alla salute del paziente o a errori del professionista, raramente possono capitare eventi avversi...
approfondimenti 14 Novembre 2016
L'obiettivo dell'informazione scientifica "open access" è più che nobile: rendere accessibile a tutti la ricerca scientifica. Una esigenza quella di dare la fruizione globale, gratuita,...
O33implantologia 14 Febbraio 2013
Obiettivi: Analizzare le eventuali linee guida sui tipi di analisi radiologica pre-operatoria da utilizzare in implantologia presenti in letteratura.Materiali e metodi: Sono stati selezionati da...
cronaca 06 Giugno 2010
Strutture di laboratorio di alto livello e personale competente rappresentano le istanze imprescindibili per l’ottenimento di risultati eccellenti nell’ambito della ricerca scientifica ed è solo...
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania