HOME - Approfondimenti
 
 
27 Gennaio 2017

Dental Cadmos tra le riviste indicizzate su Web of Science, ottima notizia per lettori e autori. Importante passo verso l'Impact Factor


Dental Cadmos, una delle più "vecchie" riviste odontoiatriche scientifiche italiane con i suoi ottant'anni di vita (nella foto una copertina del 1970), è stata indicizzata su Web of Science.

L'annuncio è arrivato in questi giorni dalla Clarivate Analytics, l'azienda che ne cura la produzione. Web of Science si aggiunge così a Scopus ed Embase, le banche dati che già includono Dental Cadmos tra le riviste indicizzate.

"E' motivo di particolare soddisfazione per tutto il Gruppo che lavora alla pubblicazione di Dental Cadmos, perché premia la serietà con cui la rivista viene realizzata", commenta Giorgio Albonetti, presidente del Gruppo Edra.

Web of Science è una raccolta di banche dati che contiene informazioni sulle principali riviste scientifiche pubblicate in tutto il mondo. Informazioni che comprendono tra l'altro il computo delle citazioni ricevute dagli articoli, attraverso cui è possibile una valutazione del valore e dell'impatto sulla comunità scientifica del singolo articolo, della rivista, degli autori e delle istituzioni accademiche, grazie al calcolo dei cosiddetti bibliometrici.

"Entrare nel gruppo di riviste indicizzate su Web of Science - spiega il prof. Giovanni Lodi, direttore scientifico di Dental Cadmos - significa essere nel novero delle pubblicazioni scientifiche più autorevoli al mondo. Inoltre è il primo passo perché Dental Cadmos, dopo un periodo di osservazione di circa due anni, possa ottenere l'Impact Factor, indicatore bibliometrico riservato alle più importanti riviste internazionali, per le quali rappresenta una sorta di garanzia di autorevolezza, anche nella valutazione dei prodotti della ricerca da parte delle agenzie nazionali e internazionali".

Una notizia importante per autori e lettori

Più la rivista diventa autorevole a livello nazionale e internazionale, grazie alla presenza nelle più importanti banche dati internazionali, maggiore sarà la competizione degli Autori per pubblicare su di essa, permettendole di essere più selettiva sulla scelta degli articoli, aumentando quindi la qualità dei suoi contenuti, peraltro già molto alta per Dental Cadmos.

La presenza di Dental Cadmos in Web of Science, attiva tra circa 15 giorni, significa maggiore visibilità soprattutto internazionale e di conseguenza maggiore possibilità delle pubblicazioni della rivista di incidere e avere impatto sulla comunità scientifica, così come di ricevere citazioni, migliorando quindi gli indicatori bibliometrici degli autori. Inoltre Dental Cadmos è al momento l'unica rivista odontoiatrica italiana a essere presente su Web of Science e Scopus, le due banche dati utilizzate dal Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca per la valutazione dei candidati all'Abilitazione Scientifica Nazionale. L'inserimento in Web of Science è il primo passo necessario affinché possa essere calcolato l'Impact Factor della rivista.

"Perché questo obbiettivo venga raggiunto - conclude il prof. Lodi - è necessario che nei prossimi anni gli articoli pubblicati su Dental Cadmos ricevano il maggior numero possibile di citazioni, come speriamo accadrà grazie allo sforzo di tutta la comunità accademica odontoiatrica italiana".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

A partire dagli anni 90, l'introduzione dei sistemi adesivi ha favorito l'utilizzo della ceramica nelle riabilitazioni protesiche. Il disilicato di litio è la ceramica più utilizzata in...


In ambito odontoiatrico spesso può accadere che si verifichino incidenti e complicanze legate alla salute del paziente o a errori del professionista, raramente possono capitare eventi avversi...


Obiettivi: Analizzare le eventuali linee guida sui tipi di analisi radiologica pre-operatoria da utilizzare in implantologia presenti in letteratura.Materiali e metodi: Sono stati selezionati da...


Strutture di laboratorio di alto livello e personale competente rappresentano le istanze imprescindibili per l’ottenimento di risultati eccellenti nell’ambito della ricerca scientifica ed è solo...


Comodamente dallo studio è possibile, da oggi consultare oltre 2.500 riviste full text, tra medicina e odontoiatria con decine di migliaia di abstract, accedendo liberamente a migliaia di...


Finalmente è arrivato in porto, in mezzo alle solite polemiche tra la maggioranza e l’opposizione. Dopo i provvedimenti del 2001 e del 2003, abbiamo illustrato ai nostri lettori le caratteristiche...


cronaca     21 Aprile 2008

Tessuti preziosi

La ricerca di organi per curare malattie gravi è un problema antico: la cronaca ci ha abituato a statistiche dolenti e a gesti disperati.La scienza procede sulla strada di organi artificiali, ma...


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Prof. Lodi: una conferma che premia la qualità della ricerca proposta, merito del lavoro dei nostri Autori


E non ditemi che il destino non c’entra ma è solo casualità. 1933, nasce Kadmos (poi Dental Cadmos) rivista che riporta le novità “dell’Arte dentaria”. Ottobre 1933,...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi