HOME - Approfondimenti
 
 
17 Febbraio 2017

Pubblicità la CAO, provocatoriamente, alza bandiera bianca. Renzo: se non cambiano le regole non possiamo fare nulla. Ed intanto monta la polemica sull'impianto ad un euro


Prendi un prodotto e il secondo lo paghi solo un euro. La promozione l'abbiamo letta sulle locandine di molti centri dell'elettronica o sullo scaffale del supermercato ma vederla campeggiare sulla homepage di un sito odontoiatrico fa un po' più effetto. Almeno questa è stata la reazione di alcuni nostri lettori che ci hanno segnalato la promozione di DoctorDentist, una catena di cliniche odontoiatriche presenti prevalentemente a Milano.

"Il tuo impianto ad un euro. Siamo cosi sicuri dei nostri servizi che sul primo impianto dentale paghi solo la corona!" (750 euro), recita il messaggio. Un asterisco rimanda poi ed una scritta che chiarisce che la promozione vale solo sul primo impianto e se si accetta il trattamento protesico proposto.

Certamente nulla che vada contro le norme e le regole, ma come spesso accade il messaggio fa infuriare i dentisti.

"A quel prezzo non compri neppure l'etichetta dell'impianto scrive Roberto Rossi su Facebook. Ribatte Gianluca Mampieri sottolineando che "hanno un mercato anche loro.......e a quello si rivolgono!". Ironico Carlo Poggio che dice: "Certo, però almeno potrebbero metterglielo a 0.99€". E c'è anche ci, come Michele Temperani fa notare come "la corona a 750€ tutto sommato si può dire che è parecchio cara...". Roberto Rossi ribatte evidenziando che sul messaggio "dovrebbe indagare l'Antitrust perché' nella testa bacata di qualcuno potrebbe anche passare l'idea che quello sia il valore reale dei prodotti usati in uno studio dentistico. Pubblicità sleale e mendace".

Già l'Antitrust perché come molte pubblicità di studi odontoiatrici che compaiono per le strade e sui giornali alla fine chi può veramente intervenire, sempre che giudichi questo tipo di messaggio non corretto, sanzionando chi l'ha proposta, e l'AGCM.

Non vuole entrare nello specifico del singolo messaggio il presidente nazionale CAO Giuseppe Renzo (nella foto) anche se ammette che lo stesso è stato segnalato all'Ordine di competenza per convocare il direttore sanitario (dal motore di ricerca FNOMCeO risulterebbe iscritto non a Milano ma all'Ordine di Roma).

"Nel nostro percorso di tutela per i cittadini - denuncia Renzo - dobbiamo però ogni giorno scontrarci con una visione commerciale imposta dall'Antitrust che non prevede controlli a monte, né rispetto al format, né sul tipo di pubblicità proposta e neppure sulla correttezza del messaggio".

"La pubblicità sanitaria scorretta, contraria all'etica e alla deontologia professionale è un vulnus per la professione e per la tutela della salute del paziente" , commenta il presidente CAO.

"Non possiamo tollerare, come Professione e come Ordine, che le città, gli studi, gli spazi reali e virtuali, siano tappezzati da messaggi fuorvianti e informazioni false" ha affermato Il presidente CAO di fonte al Consiglio Nazionale FNOMCeO riunito oggi a Roma.

Presidente CAO che denuncia con forza l'impossibilità per i presidenti CAO d'intervenire.

"Alziamo le mani", ci dice provvisoriamente al telefono. "Ci sentiamo inermi ed esautorati del nostro preciso ruolo di tutori istituzionali del diritto alla salute delle persone", ricordando poi come gli Ordini possano intervenire "solo a posteriori, dopo che questi messaggi sono stati diffusi, con possibili conseguenze anche gravi per gli utenti".

"È inaccettabile che si parli di libera concorrenza al ribasso quando al centro della questione non c'è un prodotto, ma un diritto inviolabile: quello alla salute. Inaccettabile quindi la scriteriata comparazione di prezzi che induce molti cittadini a credere nel così detto turismo odontoiatrico, in assurde offerte di servizi a costi illusori, senza che venga ribadito in modo chiaro che sicurezza, qualità e responsabilità della cura non sono semplici voci di un prezzario".

"Come Ordine e come Professione - ha concluso Renzo - dobbiamo impegnarci affinché vengano fornite regole certe non per eliminare la pubblicità, ma per renderla onesta, veritiera, trasparente, a garanzia della salute di tutti".

Renzo che invita ancora una volta a firmare e fare firmare la "petizione Triestino" che il Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale degli Ordini del Medici e degli Odontoiatri ha voluto anche trasformare in mozione approvandola all'unanimità.

Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Grazie alla tecnologia, ai nuovi materiali e alla ricerca – anche italiana – l’odontoiatria conservativa e restaurativa permette oggi di preservare il dente e raggiungere risultati...

di Carla De Meo


A 48 ore dal via della tre giorni elettorale il presidente uscente CAO Giuseppe Renzo (nella foto) snobba le richieste di Odontoaitria33 (ed i suoi lettori) di poterlo intervistare e sceglie...


Ad una settimana dal voto per il rinnovo della FNOMCeO e della CAO Nazionale (previsto per questo fine settimana, lunedì 22 compreso), il Consiglio Nazionale (l'assemblea dei 106 presidenti...


Tra i punti centrali del Ddl Lorenzin c'è la riforma degli Ordini delle professioni intervenendo, tra le altre cose, anche sulla composizione e sulle elezioni degli organi di rappresentanza....


Pur tra luci e ombre, la riforma degli Ordini delle Professioni sanitarie ha diversi effetti positivi rispetto al contrasto all'esercizio abusivo della professione, con aggravio finalmente delle...


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


La Cassazione conferma la sanzione inflitta ad un iscritto dell’Ordine di La Spezia che dovrà scontare la sospensione dall’esercizio per 4 mesi


A sancirlo è la Corte di Cassazione intervenendo sul ricordo si un iscritto all’Albo degli odontoiatri sospeso per aver divulgato in televisione e sul web terapie mediche alternative screditando i...


Dall’OMCeO Milano un video-tutorial per la compilazione dei certificati di malattia attraverso il portale del StS, spiegato ai medici e dentisti liberi professionisti


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi