Il Ministero dello Sviluppo Economico torna, dopo la circolare del 23 dicembre 2016, sulla questione della possibilità per le società di capitale di registrarsi come attività odontoiatrica. Questa volta rispondendo al quesito posto da ANTAMOP, (Associazione Nazionale Titolari Soci e Amministratori Ambulatori Medici e Odontoiatrici) che chiedeva "quali fossero con esattezza i contenuti che intendeva esprimere con la nota in oggetto" (la famosa circolare NdR).
Ed il direttore generale del MiSE avv. Mario Fiorentino tenta di spiegare affermando quanto già indicato, ovvero l'unico strumento che consente di iscrivere una società al Registro delle imprese come attività odontoiatrica è quella della StP.
Nel ribadire questo, la nota ripercorre la vicenda ricordando come il MiSE aveva confermato la decisione del Registro delle imprese di Trento di non iscrivere una Srl come attività odontoiatrica.
Interessante anche la precisazione del MiSE sull'attività di controllo richiesta al Registro delle imprese che prima di "procedere all'iscrizione, l'Ufficio del registro deve accertare l'autenticità della sottoscrizione e il concorso delle condizioni richieste dalla legge per l'iscrizione".
"Nella fattispecie in questione -chiarisce il MiSE- l'Ufficio del Registro delle imprese di Trento si è limitato ad evidenziare che il "veicolo" utilizzato per lo svolgimento dell'attività (la SRL "ordinaria") non sembrava compatibile con la specifica tipologia di attività indicata nell'oggetto sociale (la pura e semplice "attività odontoiatrica")".
Ed il MiSE ricorda come "naturalmente, nell'ambito dell'identico (e rigorosamente delimitato) ambito di competenza": si è "limitato a ripercorrere, conseguentemente, la "storia" degli strumenti delineati dall'ordinamento (anche attraverso elaborazioni giurisprudenziali) per lo svolgimento delle attività professionali ordinistiche, chiarendo che, nel corso della lunga evoluzione, era stata ammessa la possibilità - pur vigente il divieto di svolgere attività professionali protette nella forma di società commerciali recato dalla legge 1815/1939 - di costituire società "commerciali":
a) finalizzate all'offerta di un prodotto diverso e più complesso rispetto all'opera dei singoli professionisti (la pronuncia della Cassazione civile richiamata nel parere della Scrivente si esprime anche nei seguenti termini: "la prestazione di servizi che trascendono l'oggetto delle professioni protette");
b) aventi ad oggetto soltanto la realizzazione e la gestione dei mezzi strumentali per l'esercizio cli una attività professionale protetta che, peraltro, resti nettamente separata e distinta dall'organizzazione dei beni di cui si serve (cosiddette "società cli servizio").
Nel parere del 31 dicembre 2016, continua la risposta del MiSE, "è stato inoltre illustrato che in tempi più recenti il legislatore (attraverso la legge 183/2011 e il decreto 34/2013) è pervenuto a regolare lo svolgimento in forma societaria dei servizi che costituiscono l'oggetto delle professioni protette, e si è, attraverso il complessivo esame del quadro giuridico, espresso l'avviso che tale ultima forma costituisca, in base all'ordinamento vigente, l'unica modalità per svolgere in forma societaria dette attività. Sulla base di tale ricostruzione, nonché sulla base della fattispecie prospettata dalla citata Camera di commercio (SRL "ordinaria" che denunciava l'avvio di "attività odontoiatrica") questa Amministrazione non ha potuto che convenire con l'ente camerale circa l'incompatibilità della specifica attività denunciata con il veicolo giuridico individuato per esercitarla".
Da ciò non discende, evidentemente, per quanto di competenza, alcuna valutazione della Scrivente circa l'attuale possibilità di costituire società commerciali per gli scopi sopra indicati alle lettere a) e b) nonché, più in generale, alcuna valutazione di merito sulle concrete modalità di svolgimento di una determinata attività, attenendo le valutazioni di questa Amministrazione, per i profili di cui si è qui in parola, la astratta riconducibilità tipologica di un atto o fatto di cui si chiede l'iscrizione a quello previsto dalla legge".
Per il presidente ANTAMOP Pietro Paolo Mastinu (nella foto) "risulta quindi evidente e non più contestabile il fatto che il MiSE non ha mai inteso dichiarare l'illegalità e l'illegittimità dei nostri ambulatori, ma solo impedire ad un soggetto (quasi certamente un odontoiatra) di richiedere l'inizio attività in una forma (la Srl) non compatibile con la semplice attività odontoiatrica, come previsto dalla Legge".
Questo ulteriore parere del MiSE lascia (forse) ancora aperto un dubbio interpretativo, ovvero quale codice Ateco la società di servizi che vuole operare nell'abito odontoaitrico deve utilizzare per iscriversi. Certamente non il 86.23 (attività odontoiatrica) quello attualmente utilizzato da molte Srl in campo odontoiatrico che sembra venire riservato alle sole StP o Studi associati, come aveva rilevato Odontoiatria33.
Sulle altre questioni aperte dalla circolare MiSE e dal dibattito che ne è scaturito come la possibilità di fatturare direttamente al paziente le prestazioni sanitarie da parte delle società di servizi o quella della possibilità, sempre da parte delle società di servizi, di acquistare dispositivi medicali o farmaci il cui acquisto è riservato agli iscritti all'Albo, il presidente ANTAMOP annuncia di aver presentato interpelli ai Ministeri competenti di cui si aspetta un pronunciamento.
Norberto Maccagno
O33parodontologia 21 Settembre 2022
In uno studio italiano pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno valutato l'associazione tra l’assunzione di una dieta mediterranea e il livello di attività fisica con lo stato...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 15 Giugno 2020
Il bruxismo notturno (SB) è un’attività muscolare masticatoria involontaria eseguita durante il sonno e può essere ritmico (fasico) o non ritmico (tonico). La sua prevalenza...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 29 Aprile 2020
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) definisce la salute orale come uno stato della bocca privo di dolore a livello facciale, privo di patologie orali e di disturbi in...
di Lara Figini
O33conservativa 03 Ottobre 2019
Oggi l’odontoiatria adesiva ha raggiunto uno standard di qualità molto elevato ed è in grado di offrire ai medici una grande varietà di opzioni di trattamento per ottenere...
strumenti-e-materiali 14 Giugno 2018
Analisi di proprietà meccaniche, biocompatibilità e bioattività
di Lara Figini
igienisti-dentali 17 Maggio 2023
Un evento in Expodental fa il punto, ecco l’anticipazione della proff.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
cronaca 09 Maggio 2023
Corso di Alta Formazione presso l’Università Sapienza di Roma. La domanda d’iscrizione entro il 26 maggio 2023. Direttore: prof.ssa Gianna Maria Nardi
cronaca 05 Aprile 2023
Presso il Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e maxillofacciali de Sapienza di Roma. Domanda di ammissione entro il 5 maggio, direttore scientifico prof.ssa Nardi
agora-del-lunedi 25 Luglio 2022
Non sempre le nuove tecnologie hanno interfacce così intuitive da essere assimilabili in poco tempo. Da questa constatazione nata dalla lettura di un lavoro scientifico, le considerazioni del prof....
normative 22 Luglio 2022
Saranno assegnati a tutti i sanitari, odontoiatri ed igienisti dentali inclusi, entro il 31 luglio e visibili nell'ara personale degli iscritti sul sito CO.Ge.APS.
approfondimenti 22 Febbraio 2017
Dopo la circolare MiSE che ha confermato la decisione dell'Ufficio del Registro di Trento di non accogliere la domanda di una società di capitale che chiedeva di essere registrata come...
interviste 26 Luglio 2016
Da sempre anello debole del settore dentale gli odontotecnici sono oggi alle prese con la crisi che riduce la spesa dal dentista degli italiani ma anche con l'innovazione tecnologica che comporta...
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato