HOME - Approfondimenti
 
 
31 Marzo 2017

Dentisti e pazienti attenti alla salute orale. Buone indicazioni da un sondaggio sul tema nonostante alcune criticità. I dati,in anteprima, al congresso COI-AIOG


"Prevenzione della salute orale quanto è importante per il dentista ed il cittadino" è il titolo di una ricerca condotta da Odontoiatria33, in collaborazione di COI-AIOG, che punta a capire quanto il dentista non solo sensibilizza il proprio paziente verso la prevenzione ma mette in atto anche tutti quegli accorgimenti, a cominciare da una attenta visita, per rendere concreta la sua mission. Per fare questo è stato somministrato un questionario via web ai lettori odontoiatri registrati a Medikey, la banca dati certificata di Edra, l'editore di Odontoaitria33. Per verificare quale sia realmente il livello di attenzione dei dentisti italiani, ma anche degli stessi cittadini, è stato poi sottoposto, un questionario via web ai lettori registrati alla newsletter di Dica33, il portale dedicato alla salute per il cittadino.

Una sintesi dei dati sarà presentata, in anteprima, domani 1 aprile (ore 9,30) durante il XXI Congresso COI-AIOG in svolgimento a Bologna dal direttore di Odontoiatria33 Norberto Maccagno, chiamati a commentarli in una tavola rotonda il presidente COI-AIOG Maria Grazia Cannarozzo ed il presidente nazionale CAO Giuseppe Renzo.

Secondo quanto rilevato, il 97% dei dentisti giudica i programmi di prevenzione all'interno dello studio importanti o molto importati. Una attenzione resa concreta dal dato che indica nel 73% i dentisti che dichiarano di richiamare i propri pazienti per una visita di controllo.

Attenzione che si traduce anche in dialogo con il paziente per motivarlo, il 61% dice di farlo direttamente mentre il 30% di demandare questa attività all'igienista dentale. Dentista anche buon proscrittore di strumenti per l'igiene professionale, spazzolino (prevalentemente elettrico), dentifricio e (meno) altri ausili per la prevenzione.

Attenzione confermata anche dai pazienti che ammettono che prima di una detartrasi sono stati visitati (l'83% lo indica), che dopo la seduta di igiene gli sono state date le indicazioni per mantenere in buone condizioni la propria salute orale, e soprattutto che è a conoscenza che una cattiva salute orale può provocare problemi per la salute generale.

Criticità per quanto riguarda il tumore del cavo orale: solo il 7% ammette che il proprio dentista ha effettuato una visita specifica ma va sottolineato che l'85% del campione si è dichiarato non fumatore e quindi probabilmente considerato un paziente non a rischio.

Dopo le anticipazioni di domani COI-AIOG organizzerà un moneto informativo dove verrà presentata liniera ricerca ed approfondito il tema della prevenzione in odontoiatria.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Nella due giorni dei lavori a Catania focus sulla multidisciplinarietà dell’odontoiatria del domani e sull'odontoiatria di genere per aprire nuovi orizzonti di prevenzione e...


Durante il Dentistry Summit EDRA, abbiamo coinvolto il Segretario COI AIOG prof. Giuseppe Lo Giudice sul tema del ruolo delle società scientifiche nella formazione sui temi legati alla...


Abbiamo chiesto alla presidente COI-AIOG Maria Grazia Cannarozzo, intervenuta al Dentistry Summit EDRA, come vede le nuove tecnologie nel settore odontoiatrico e quale il ruolo delle società...


Maria Grazia Cannarozzo

Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...

di Lorena Origo


I batteri – grazie a diversi meccanismi come gli adattamenti mutazionali, le alterazioni dell’espressione genica e l’elevata capacità di acquisire materiale genetico –...


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


Entro il 14 gennaio è possibile presentare la propria candidatura, queste le modalità e chi può presentarela. Possibile anche la presentazione di una lista


cronaca     18 Dicembre 2024

Elezioni CAO: le nuove Commissioni

Le nuove composizioni delle CAO di: Arezzo; Enna; Fermo; Foggia; Gorizia; Imperia; Lodi; Mantova; Nuoro; Palermo; Rieti; Savona; Sondrio; Teramo; Trento; Treviso; Udine; Verbano...


cronaca     06 Dicembre 2024

Elezioni CAO: le nuove Commissioni

Le nuove composizioni delle CAO di: Ancona; Caserta; Crotone; Brescia; Ferrara; L’Aquila; Monza e Brianza; Piacenza; Ravenna; Reggio Calabria, Reggio Emilia; Salerno; Vicenza;...


Tra le criticità, la mancata attuazione della Legge Lorenzin, la necessità di regolamentare le società odontoiatriche in StP, riforma dell’ECM, della CCEPS e una seria lotta al turismo...


Grazie alla tecnologia, ai nuovi materiali e alla ricerca – anche italiana – l’odontoiatria conservativa e restaurativa permette oggi di preservare il dente e raggiungere risultati...

di Carla De Meo


A 48 ore dal via della tre giorni elettorale il presidente uscente CAO Giuseppe Renzo (nella foto) snobba le richieste di Odontoaitria33 (ed i suoi lettori) di poterlo intervistare e sceglie...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi