Come anticipato ad Odontoaitria33 dal presidente Prada, ANDI si dice soddisfatta della risposta del MiSE in tema di "prestazione di servizi di Odontoiatria per il tramite di società commerciali".
"Ricordiamo, con soddisfazione -si legge nella nota a firma della Segreteria Sindacale Nazionale- che questo nuovo pronunciamento del MISE sicuramente tiene conto dei costanti contatti ed incontri che anche la nostra Associazione ha avuto negli scorsi mesi con i principali referenti di tale Ministero ed inoltre che il tema della liceità delle Società operanti in Odontoiatria è stato sollevato proprio da ANDI attraverso la presentazione dei nostri emendamenti nell'ambito del DdL Concorrenza, quando ormai tutti davano per scontato la possibilità di aprire ed operare per tali Società".
In sintesi, evidenzia ANDI nella nota, "il Ministero richiama una serie di normative per le quali l'Ufficio del registro delle Imprese/Camera di Commercio non è chiamato a verificare il merito dell'autorizzazione all'esercizio dell'odontoiatria da parte delle Società ma solo a verificare che tale autorizzazione sia presente. L'intervenuto rilascio della suddetta autorizzazione implica una complessiva verifica della sussistenza di una complessità organizzativa di mezzi, persone e strutture che risulti preminente rispetto alle attività professionali e che dia luogo quindi alla prestazione di un servizio più complesso rispetto a quello tipicamente riconducibile ad una professione ordinistica, come la nostra.
Quindi, afferma la Segreteria sindacale ANDI, " qualora esista tale complessità organizzativa, quella struttura potrà richiedere l' iscrizione alla Camera di Commercio, erogare prestazioni sanitarie e quindi anche odontoiatriche. Tali realtà si identificherebbero, a nostro avviso, esclusivamente nelle vere e proprie "cliniche odontoiatriche" o polispecialistiche". Ad ogni buon conto, il MISE ha affermato che gli studi e le Società che offrono servizi odontoiatrici sono due soggetti diversi e non sono affatto assimilabili".
"L'approccio tenuto dal MISE -continua la nota- mira ad evidenziare quello che è un elemento valorizzante degli studi odontoiatrici a dispetto della spersonalizzazione che impronta le Cliniche odontoiatriche: negli studi odontoiatrici la figura dell'odontoiatra riveste carattere prevalente rispetto alla componente organizzativa".
"La risposta di questo interpello -conclude la nota della Segreteria Sindacale- rimanda a questo punto la base del contendere nelle autorizzazioni sanitarie e quindi al contesto del Ministero della Salute/Regioni".
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
gestione-dello-studio 20 Giugno 2022
Lanciato dal MISE ha come obiettivo di guidare imprese e professionisti nell’individuare e scegliere gli incentivi finanziari adatti alle proprie esigenze di crescita
Il corso si propone di spiegare ed insegnare una tecnica minimamente invasiva per realizzare il rialzo di seno mascellare, partendo da una cresta di altezza molto ridotta. Verranno affrontate le...
normative 15 Gennaio 2018
Da oggi lunedì 15 gennaio è possibile cominciare a compilare sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico le domande per richiedere i voucher digitalizzazione. Il voucher consiste in...
normative 19 Aprile 2017
Importante comunicazione del Ministero dello Sviluppo Economico inviata venerdì scorso all'OMCeO di Bologna ed all'ANCOD, l'associazione che riunisce le principali Catene odontoiatriche...
approfondimenti 07 Marzo 2017
Il Ministero dello Sviluppo Economico torna, dopo la circolare del 23 dicembre 2016, sulla questione della possibilità per le società di capitale di registrarsi come attività...
cronaca 24 Giugno 2025
Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”
cronaca 17 Giugno 2025
Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...
cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
cronaca 16 Maggio 2025
Obbiettivo sostenere un servizio di educazione sanitaria di prossimità volto a favorire l’informazione e la prevenzione dentale per i cittadini
cronaca 15 Maggio 2025
Guiderà l’Organismo Europeo dei dentisti per i prossimi 3 anni. “Pronto a portare avanti i valori e l’eccellenza della professione italiana nel mondo”
cronaca 07 Marzo 2018
Si deve indicare anche i nomi dei collaboratori
approfondimenti 20 Novembre 2013
Da tempo il settore è diviso sulla possibilità o meno dell'igienista dentale di aprire ed esercitare la professione in autonomia all'interno di un proprio studio.Albo degli odontoiatri...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità