HOME - Approfondimenti
 
 
21 Aprile 2017

ANDI soddisfatta della Circolare del MiSE. Libero: confermata la nostra posizione


Come anticipato ad Odontoaitria33 dal presidente Prada, ANDI si dice soddisfatta della risposta del MiSE in tema di "prestazione di servizi di Odontoiatria per il tramite di società commerciali".

"Ricordiamo, con soddisfazione -si legge nella nota a firma della Segreteria Sindacale Nazionale- che questo nuovo pronunciamento del MISE sicuramente tiene conto dei costanti contatti ed incontri che anche la nostra Associazione ha avuto negli scorsi mesi con i principali referenti di tale Ministero ed inoltre che il tema della liceità delle Società operanti in Odontoiatria è stato sollevato proprio da ANDI attraverso la presentazione dei nostri emendamenti nell'ambito del DdL Concorrenza, quando ormai tutti davano per scontato la possibilità di aprire ed operare per tali Società".

In sintesi, evidenzia ANDI nella nota, "il Ministero richiama una serie di normative per le quali l'Ufficio del registro delle Imprese/Camera di Commercio non è chiamato a verificare il merito dell'autorizzazione all'esercizio dell'odontoiatria da parte delle Società ma solo a verificare che tale autorizzazione sia presente. L'intervenuto rilascio della suddetta autorizzazione implica una complessiva verifica della sussistenza di una complessità organizzativa di mezzi, persone e strutture che risulti preminente rispetto alle attività professionali e che dia luogo quindi alla prestazione di un servizio più complesso rispetto a quello tipicamente riconducibile ad una professione ordinistica, come la nostra.

Quindi, afferma la Segreteria sindacale ANDI, " qualora esista tale complessità organizzativa, quella struttura potrà richiedere l' iscrizione alla Camera di Commercio, erogare prestazioni sanitarie e quindi anche odontoiatriche. Tali realtà si identificherebbero, a nostro avviso, esclusivamente nelle vere e proprie "cliniche odontoiatriche" o polispecialistiche". Ad ogni buon conto, il MISE ha affermato che gli studi e le Società che offrono servizi odontoiatrici sono due soggetti diversi e non sono affatto assimilabili".

"L'approccio tenuto dal MISE -continua la nota- mira ad evidenziare quello che è un elemento valorizzante degli studi odontoiatrici a dispetto della spersonalizzazione che impronta le Cliniche odontoiatriche: negli studi odontoiatrici la figura dell'odontoiatra riveste carattere prevalente rispetto alla componente organizzativa".

"La risposta di questo interpello -conclude la nota della Segreteria Sindacale- rimanda a questo punto la base del contendere nelle autorizzazioni sanitarie e quindi al contesto del Ministero della Salute/Regioni".

Articoli correlati

Lanciato dal MISE ha come obiettivo di guidare imprese e professionisti nell’individuare e scegliere gli incentivi finanziari adatti alle proprie esigenze di crescita


Il corso si propone di spiegare ed insegnare una tecnica minimamente invasiva per realizzare il rialzo di seno mascellare, partendo da una cresta di altezza molto ridotta. Verranno affrontate le...


Importante comunicazione del Ministero dello Sviluppo Economico inviata venerdì scorso all'OMCeO di Bologna ed all'ANCOD, l'associazione che riunisce le principali Catene odontoiatriche...


Uno studio pilota valuta l’esperienza dei pazienti visitati utilizzando la teleodontoiatria rispetto alle tradizionali visite per il dolore oro-facciale dovuto a disturbi...

di Lara Figini


Analisi della prevalenza dei disturbi temporo-mandibolari nei pazienti con acufeni e, viceversa, comparsa di acufeni somatosensoriali nei pazienti con disturbi...


Nella foto la dott.ssa Paola Salerno e Giuseppe Mele

Le relazioni hanno sottolineato come la salute orale sia fondamentale per la salute generale dei pazienti fragili e che prevenire le infezioni orali migliora la qualità di vita...


Dai dati emersi dallo studio si può concludere che l'insonnia è associata a punteggi più alti di sintomi di sensibilizzazione centrale nei pazienti con...

di Lara Figini


Lo studio valuta l'assunzione dietetica di individui con TMD indagando se c'è una differenza nell’apporto nutrizionale tra individui sani con e senza tali disturbi

di Lara Figini


Da tempo il settore è diviso sulla possibilità o meno dell'igienista dentale di aprire ed esercitare la professione in autonomia all'interno di un proprio studio.Albo degli odontoiatri...


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi