HOME - Approfondimenti
 
 
08 Maggio 2017

Attenzione alle bufale, l'appello di medici e giornalisti riuniti a Dogliani (Cn). La cattiva informazione causa danni anche alla salute orale


Interessante evento sulla corretta comunicazione in sanità quello organizzato dalla FNOMCeO a Dogliani (Cn) nell'ambito del Festival della televisione e nuovi media. "Mitologia della salute e false argomentazioni: l'era delle bufale" il titolo del momento di approfondimento. Oltre alla padrona di casa, la presidente FNOMCeO Roberta Chersevani e Cosimo Nume, presidente OMCeO di Taranto e Responsabile Area strategica comunicazione FNOMCeO sono intervenuti: Michele Mirabella, giornalista Rai3, Silvia Bencivelli, medico e giornalista Rai3, Roberto Burioni, professore di Microbiologia e Virologia al San Raffaele di Milano, Andrea Grignolio, docente di Storia della Medicina alla Sapienza, Sergio Della Sala, professore di Neuroscienze ad Edimburgo.

Molti i temi toccati con al centro quello dei vaccini e della necessità di informare correttamente i cittadini.

Sotto accusa le notizie, o l'enfasi che spesso i media danno a notizie su trattamenti miracolistici per importanti patologie. Notizie che costringono, poi, la comunità scientifica nella condizione di dovere combattere per affermare la verità contro, hanno evidenziato gli intervenuti "le bugie messe in giro, a volte, da soggetti in buona fede che sbagliano, ma più spesso costruite ad arte da autentici cialtroni, che da queste operazioni traggono arricchimento personale. E il confronto non è mai facile perché è arduo convincere chi ha una propria "fede", anche se palesemente errata. Non è facile anche portando argomentazioni con base scientifica dimostrabile e dimostrata".

Ma le fake news o meglio il modo con cui vengono trattati certi argomenti legati alla salute delle persone toccano anche l'odontoiatria, come ha ricordato durante la tavola rotonda conclusiva il presidente CAO di Torino Gianluigi D'Agostino che ha citato due casi "simbolo" per fare capire come l'informazione scorretta può danneggiare i pazienti anche in tema di salute orale. Il primo, il dibattito sulle cure low-cost e la "tendenza" a fare passare che è meglio sostituire, invece di curarlo, un dente naturale con un impianto. L'altro caso portato all'attenzione è quello del musicista di Ivrea denunciato per abusivismo perché promuoveva la cura di patologie varie attraverso un bite. Vicenda che è stata oggetto anche di interrogazione parlamentare promossa dal Movimento 5 Stelle.

Emerge quindi la necessità di sensibilizzare medici e giornalisti sull'importanza di informare secondo l'evidenza scientifica e non secondo il sensazionalismo. Su questo aspetto è intervenuto Alessandro Conte, coordinatore gruppo "Progetto fake news" della FNOMCeO, spiegando il percorso fin qui seguito dal gruppo di lavoro per l'elaborazione di un progetto e degli strumenti adeguati rivolti ai medici e ai cittadini.

Altro strumento, aggiungiamo noi, potrebbe essere quello del Codice deontologico aggiornandolo con indicazioni chiare sull'utilizzo dei novi strumenti di comunicazione così come si potrebbe aggiornare la Carta di Torino che regolamenta la corretta informazione in sanità ed il rapporto tra medici e giornalisti.

Nor.Mac.

Sotto gli scatti di alcuni momenti dell'incontro.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Ancora in vigore un accordo nato dopo la Seconda guerra mondiale tra Italia ed Egitto. Le indicazioni FNOMCeO agli Ordini


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Una nota FNOMCeO ripropone la sentenza della CCEPS con il fine di “uniformare il modus operandi degli Ordini territoriali circa l’applicazione della normativa concernente”


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


La tecnica del carico immediato come, secondo ASSO, dovrebbe essere spiegata ai pazienti. Nuovo approfondimento nella sezione contro le fake-news


Quello delle Fake News è un tema da tempo molto dibattuto in sanità, e spesso associato a temi di grande interesse: vaccini, caso Stamina, cura Di Bella. La FNOMCeO ha organizzato (venerdì 3...


Dal 14 maggio, in trentuno città i cartelloni per sensibilizzare i cittadini


Un sito per i cittadini che aiuta i medici a rispondere ai dubbi dei pazienti con informazioni corrette e scientificamente provate. E' questo lo scopo di Dottoremaeveroche, il nuovo sito della...


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi