Interessante evento sulla corretta comunicazione in sanità quello organizzato dalla FNOMCeO a Dogliani (Cn) nell'ambito del Festival della televisione e nuovi media. "Mitologia della salute e false argomentazioni: l'era delle bufale" il titolo del momento di approfondimento. Oltre alla padrona di casa, la presidente FNOMCeO Roberta Chersevani e Cosimo Nume, presidente OMCeO di Taranto e Responsabile Area strategica comunicazione FNOMCeO sono intervenuti: Michele Mirabella, giornalista Rai3, Silvia Bencivelli, medico e giornalista Rai3, Roberto Burioni, professore di Microbiologia e Virologia al San Raffaele di Milano, Andrea Grignolio, docente di Storia della Medicina alla Sapienza, Sergio Della Sala, professore di Neuroscienze ad Edimburgo.
Molti i temi toccati con al centro quello dei vaccini e della necessità di informare correttamente i cittadini.
Sotto accusa le notizie, o l'enfasi che spesso i media danno a notizie su trattamenti miracolistici per importanti patologie. Notizie che costringono, poi, la comunità scientifica nella condizione di dovere combattere per affermare la verità contro, hanno evidenziato gli intervenuti "le bugie messe in giro, a volte, da soggetti in buona fede che sbagliano, ma più spesso costruite ad arte da autentici cialtroni, che da queste operazioni traggono arricchimento personale. E il confronto non è mai facile perché è arduo convincere chi ha una propria "fede", anche se palesemente errata. Non è facile anche portando argomentazioni con base scientifica dimostrabile e dimostrata".
Ma le fake news o meglio il modo con cui vengono trattati certi argomenti legati alla salute delle persone toccano anche l'odontoiatria, come ha ricordato durante la tavola rotonda conclusiva il presidente CAO di Torino Gianluigi D'Agostino che ha citato due casi "simbolo" per fare capire come l'informazione scorretta può danneggiare i pazienti anche in tema di salute orale. Il primo, il dibattito sulle cure low-cost e la "tendenza" a fare passare che è meglio sostituire, invece di curarlo, un dente naturale con un impianto. L'altro caso portato all'attenzione è quello del musicista di Ivrea denunciato per abusivismo perché promuoveva la cura di patologie varie attraverso un bite. Vicenda che è stata oggetto anche di interrogazione parlamentare promossa dal Movimento 5 Stelle.
Emerge quindi la necessità di sensibilizzare medici e giornalisti sull'importanza di informare secondo l'evidenza scientifica e non secondo il sensazionalismo. Su questo aspetto è intervenuto Alessandro Conte, coordinatore gruppo "Progetto fake news" della FNOMCeO, spiegando il percorso fin qui seguito dal gruppo di lavoro per l'elaborazione di un progetto e degli strumenti adeguati rivolti ai medici e ai cittadini.
Altro strumento, aggiungiamo noi, potrebbe essere quello del Codice deontologico aggiornandolo con indicazioni chiare sull'utilizzo dei novi strumenti di comunicazione così come si potrebbe aggiornare la Carta di Torino che regolamenta la corretta informazione in sanità ed il rapporto tra medici e giornalisti.
Nor.Mac.
Sotto gli scatti di alcuni momenti dell'incontro.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33cronaca 16 Gennaio 2025
In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025
cronaca 05 Dicembre 2024
Anelli scrive al Ministero della Salute chiedendo di intervenire per prorogare anche per il 2025 il divieto di Fatturazione elettronica nei confronti dei pazienti
didomenica 08 Settembre 2024
Una delle prime questioni che cominciai a conoscere quando circa 35 anni fa’ iniziai a raccontare il settore dentale è stata la “pletora odontoiatrica”: ovvero ci sono...
approfondimenti 02 Agosto 2024
Iandolo: “Con 1535 nuovi accessi rischio pletora odontoiatrica”. Anelli: “considerando le proiezioni sui pensionamenti e gli aumenti degli accessi negli ultimi anni, sarà...
normative 21 Maggio 2024
Il collaboratore che opera in più studi non deve avere la valutazione dell’esperto di radioprotezione trattandosi di personale classificato come “non esposto”
didomenica 05 Maggio 2019
Quello delle Fake News è un tema da tempo molto dibattuto in sanità, e spesso associato a temi di grande interesse: vaccini, caso Stamina, cura Di Bella. La FNOMCeO ha organizzato (venerdì 3...
cronaca 04 Maggio 2018
Dal 14 maggio, in trentuno città i cartelloni per sensibilizzare i cittadini
cronaca 16 Febbraio 2018
Un sito per i cittadini che aiuta i medici a rispondere ai dubbi dei pazienti con informazioni corrette e scientificamente provate. E' questo lo scopo di Dottoremaeveroche, il nuovo sito della...
approfondimenti 23 Ottobre 2017
Vengono indicate come Fake News ma spesso molte notizie non sono false ma "esagerate" al fine di creare attenzione o sensazionalismo, per portare più visite al sito. Se si tratta di notizie di...
approfondimenti 23 Marzo 2017
Da tempo ci si interroga, come e se, contrastare la diffusione di false notizie attraverso il web, soprattutto su Facebook. Il problema della veridicità dell'informazione può ovviamente...
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN