HOME - Approfondimenti
 
 
16 Maggio 2017

Più adolescenti dal dentista ma ancora tanta la disinformazione sulla carie. Dall'indagine promossa da AIC luci ed ombre anche sulle "abitudini" dei dentisti


Luci ed ombre dall'indagine EduCarie dell'Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa (AIC) presentata durante il 19° Congresso Internazionale CONSEURO recentemente conclusosi a Bologna.
Aumenta il ricorso alle cure odontoiatriche: negli ultimi 12 mesi, 9 genitori su 10 dichiarano di essere stati o aver accompagnato i propri figli dal dentista almeno una volta per un controllo o uno specifico problema dentale, ma è ancora troppo scarsa la conoscenza delle regole di prevenzione della carie e troppo poche le diagnosi precoci e corrette. Sul fronte odontoiatri solo il 30% dei dentisti impiega regolarmente le mini RX che hanno la più alta accuratezza diagnostica ed appena il 20% dei dentisti usa la diga.

Dall'indagine realizzata su mille genitori di under 14 emerge che, anche se il 90% afferma di essere andato dal dentista e averci portato i propri figli almeno una volta nel corso dell'ultimo anno, molte sono le questioni non chiare legate alla salute orale.

Oltre il 50% ignora che l'eccesso di zuccheri o una scarsa igiene orale siano fra i maggiori responsabili della carie, il 64% non sa che questa può evolvere in pochi mesi. Appena il 20% sa che la carie, che ha i suoi picchi di incidenza a 6, 25 e dopo i 70 anni, può presentarsi a qualsiasi età e non solo nei bambini; oltre il 50% non sa che i denti da latte cariati, un problema per 640 milioni di under 6 nel mondo e per almeno 1,5 milioni di bimbi italiani, devono essere curati per il mantenimento della salute orale.

Ma dall'indagini emergono criticità anche verso i dentisti.

"Troppo poche tuttora le diagnosi corrette e tempestive, ma gli italiani non sanno quale sia il percorso giusto per arrivare a riconoscere le carie bene e in tempo" evidenziano da AIC sottolineando come i risultati dell'indagine mostrano che il 52% ritiene che la diagnosi di carie possa essere fatta al meglio con una visita e una radiografia panoramica.

"Non è vero: la visita da sola non "vede" la maggioranza delle carie, soprattutto quelle piccole e fra dente e dente. La bocca poi deve essere pulita, asciutta e ingrandita per poter davvero valutare lo stato dei denti: se per esempio prima non viene rimossa la placca è come se un carrozziere cercasse di valutare un danno all'auto senza prima lavarla - spiegano Federico Ferraris, responsabile del progetto hAICarie e Giovanni Sammarco, membro della commissione del progetto - Anche la panoramica, utilizzata dal 70% dei dentisti, non ha una sufficiente accuratezza perché ha un coefficiente di distorsione e ingrandimento del 15-30% e soprattutto sono sempre presenti sovrapposizioni di strutture dentali. Gli esami radiologici più efficaci sono le piccole radiografie endo-orali che oggi usa solo il 30% dei dentisti, da ripetere regolarmente (ogni 6 o 12 mesi), o più di rado in base al grado di rischio di sviluppare carie del singolo paziente: in questo modo si possono vedere anche le piccole carie superficiali, per interventi che poi risultano poco invasivi, più semplici e meno costosi rispetto a dover risolvere una carie profonda. Importante anche la diga, per intervenire in sicurezza su denti ben visibili e asciutti, ma anche in questo caso purtroppo solo il 20% dei dentisti la impiega: ecco perché spiegare quali sono e modalità corrette per la diagnosi precoce della carie è il cuore del nostro progetto hAICarie, che da qui alla fine dell'anno porterà in tutte le Regioni corsi di formazione di 4 ore ciascuno dedicati ai dentisti".

Alla fine dell'anno saranno circa 4000 gli odontoiatri formati con l'obiettivo che un numero sempre maggiore di colleghi adotti le tecniche che possono identificare le carie sempre più precocemente, così da garantire ai pazienti cure migliori, meno dolorose e meno invasive, ricordano da AIC quanto anticipato dal presidente Stefano Patroni ad Odontoaitria33.

Questi alcuni dei dati rilevati dall'indagine:

  • Il 90% dei genitori dichiara di essere stato o aver accompagnato i propri figli dal dentista almeno una volta n%egli ultimi 12 mesi, di questi oltre il 50% una sola volta con punte del 61 e del 55% al Sud e nelle Isole, il 30%almeno un paio di volte, il 10% oltre due volte;
  • Oltre la metà dei genitori non sa che un'alimentazione troppo ricca di zuccheri o la scarsa igiene orale provocano la carie;
  • Appena il 20% sa che la carie può insorgere a qualsiasi età e non colpisce soltanto i bambini;
  • Oltre il 60% ignora che la carie può evolvere nel giro di pochi mesi;
  • Oltre il 55% dei genitori non sa che i denti da latte cariati vadano curati perchè possono danneggiare o ostacolare la nascita dei denti permanenti;
  • Circa il 70% ha una vera e propria fobia del dentista;
  • Il 33% lava i denti solo una volta al giorno e il 25% quando si ricorda o ha tempo;
  • Il 25% degli under 14 si lava i denti solo se i genitori gli dicono di farlo;
  • Solo il 30% dei dentisti impiega regolarmente le mini RX che hanno la più alta accuratezza diagnostica;
  • Appena il 20% dei dentisti usa la diga, un foglio di gomma che isola il dente dall'umidità della bocca che consente un campo dentale asciutto e ben visibile, necessario per un corretto trattamento;

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Tag

Articoli correlati

Una ricerca pubblicata su JERD ha valutato se sistemi di rilevazione basati su IA potessero non solo eguagliare, ma anche superare la performance diagnostica umana


Questa revisione valuta sistematicamente i dati di letteratura sull'esperienza di carie in persone con fibrosi cistica a paragone con quelli di persone sane...

di Lara Figini


La revisione indaga se i nuovi strumenti diagnostici come la fluorescenza, la microradiografia e la microtomografia computerizzata possono guidare il clinico nella scelta del...

di Lara Figini


Lo studio esamina la correlazione tra carie non trattata nei bambini e rifiuto dei trattamenti al fluoro da parte dei genitori

di Lara Figini


Lo studio confronta l'efficacia di due vernici al fluoruro di sodio al 5% contenenti caseina fosfopeptide fosfato di calcio amorfo o fosfato tricalcico con quella di una vernice...

di Lara Figini


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


Salute dentale e orale, prevenzione e mantenimento a lungo termine in odontoiatria restaurativa è il tema del secondo Corso FAD ECM legato a Dental Cadmos e curato da AIC


Per il prof. Mangani l’amalgama non ha più senso di essere utilizzata perché esistono validissime alternative. Ecco quali e perchè


Prof. Breschi: ascoltiamo scienziati, ricercatori, comunità medica e scientifica, di evitare notizie non verificate così da prevenire l'estensione della disinformazione che potrebbe causare ondate...


Sono reduce dal Convegno congiunto – format da ripetere assolutamente – tra due delle maggiori e prestigiose società scientifiche del panorama italiano.In rigoroso ordine d’età la Società...

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi