HOME - Approfondimenti
 
 
18 Maggio 2017

Regione Lazio. Chiarimenti applicativi alla norma sugli studi polimedici


A quasi due anni dall'entrata in vigore della DGR n. 447/2015, con la quale la Regione Lazio aveva stabilito un nuovo percorso normativo per tutte le discipline mediche e odontoiatriche con prestazioni considerate a minore invasività, è stata pubblicata una circolare esplicativa (prot. n. U0211553 del 27/4/2017) che pone nuovi e importanti spunti di riflessione sulle modalità di svolgimento dell'attività professionale.

La nuova tipologia di studi non soggetti ad autorizzazione, gli Studi Polimedici, dove più professionisti, sia medici che odontoiatri, espletano la propria attività nella medesima unità immobiliare, in maniera indipendente l'uno dall'altra, ma condividendo gli spazi comuni (sala d'attesa, accettazione, servizi igienici etc.), non costituisce una struttura sanitaria al pari di un ambulatorio o un poliambulatorio.

Pertanto, qualora in uno studio polimedico venga accertata una gestione e un'organizzazione unitaria delle attività, gli organi di controllo dovranno applicare ad ogni singolo professionista presente nella struttura una sanzione amministrativa per un importo compreso tra un minimo di euro 6.000,00 ed un massimo di euro 60.000,00 e disporre l'immediata cessazione dell'attività.

Per quanto riguarda la presenza di segretarie poste alle dipendenze di alcuni o di tutti i professionisti, tale situazione sarà considerata come gestione e organizzazione unitaria dell'attività e pertanto soggetta alle sanzioni sopra descritte.

È invece necessario sottolineare che qualora un soggetto giuridico (ad esempio una società commerciale) detenga la proprietà o la locazione dell'unità immobiliare, è consentita la facoltà di concedere in locazione ad ogni singolo professionista i locali, le attrezzature e le apparecchiature senza però che la società intervenga nella gestione e organizzazione diretta dell'attività (non è ad esempio possibile da parte della società fornire personale amministrativo e/o sanitario).

Infine un doveroso commento sull'elenco delle prestazioni odontoiatriche considerate a minore invasività: nell'Allegato 1 della DGR 447/2015 non erano state citate le estrazioni dentarie, destando non poche preoccupazioni da parte degli Ordini Professionali e le associazioni sindacali di categoria.

La Regione Lazio ha chiarito che, pur non espressamente citate nell'Allegato 1, le estrazioni dentarie possono essere ritenute a minore invasività poiché, come riportato nella letteratura medica e dalle maggiori società scientifiche, non comportano sui pazienti conseguenze statisticamente significative e il successivo decorso, nella maggior parte dei casi, è rapido e con disagi minimi.

A cura di: ing. Andrea Gianmarco Tuzio, esperto in materia di autorizzazioni sanitarie, cofondatore di Alter Ingegneria S.r.l., società specializzata in Italia nell'Autorizzazione di Cliniche, Ambulatori, Studi Medici ed Odontoiatrici.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica


Per L’Agenzia delle Entrate la neutralità fiscale è applicabile a tutte le società regolamentate nel sistema ordinistico di appartenenza


I presidenti Andrea Senna e Filippo Anelli

Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”


Secondo la nuova formulazione per iscrivere la STP all’apposito Albo, i soci professionisti dovranno avere la maggioranza qualificata nelle deliberazioni


I perché l’ascolto autentico è oggi una competenza strategica anche – e soprattutto – nello studio dentistico


Immagine di repertorio

Come gestire i pazienti in terapia cronica con farmaci glucosteroidi in vista di interventi di chirurgia odontoiatrica minore

di Lara Figini


Con una nota pubblicata a fine Agosto sul proprio sito il Ministero della Salute ricorda la normativa europea sugli sbiancanti dentali da poco recepita anche in Italia. Il Regolamento (CE) n....


Obiettivi. Valutare la prevalenza di lesioni cervicali non cariose (Non-Carious Cervical Lesions, NCCL) in un campione della popolazione correlando la presenza alle abitudini di igiene orale,...


Calcio e vitamina D si stanno rivelando elementi preziosi nel coadiuvare il trattamento della malattia parodontale: un gruppo di ricercatori statunitensi ha infatti dimostrato i progressi dei...


cronaca     25 Maggio 2009

Dolore ad alta quota

Prendere l’aereo può essere talvolta un’esperienza “dolorosa”: le variazioni della pressione barometrica infatti possono causare dolori intensi non solo alle orecchie, ma anche ai denti....


Sabato 6 Maggio Neobiotech Implant System ha fatto il suo ingresso in Italia attraverso il primo evento ufficiale dal titolo "2017 Neobiotech Italia Symposium".L'evento si è svolto con grande...


Egr. Direttore,nei giorni scorsi sono comparsi su Odontoiatria33 due interventi di segno opposto in merito alla decisione della Consulta ENPAM della libera professione di non procedere ulteriormente...


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi