HOME - Approfondimenti
 
 
06 Giugno 2017

I mille colori della scuola. Il racconto di un progetto (replicabile) che promuove la salute orale nelle scuole


Organizzare un corso di salute all'igiene orale in una scuola primaria è sempre un impegno e un'avventura. Un impegno perché non tutte le scuole accettano e recepiscono l'importanza di un tale progetto. Strano. Il progetto è gratuito e promuove " Salute e Prevenzione", e come spesso succede in questi casi, se non hai un forte aggancio nella scuola, difficilmente riesci ad entrare, ma noi siamo fortunati, la moglie di chi lo propone insegna proprio in quella scuola e non è la prima volta che si fa e anche se il Dirigente è nuovo arrivato ci lanciamo.

La fortuna continua ad assisterci ed il dirigente scolastico, attento e sensibile a questi argomenti, accetta e sostiene di buon grado il progetto valorizzandolo. Entusiasti, ci mettiamo subito al lavoro, e qui comincia la vera avventura, perché a differenza degli anni precedenti, si decide di coinvolgere più plessi per un totale di 34 classi (dalla prime alle quinte) con più di 70 docenti coinvolti e un conto finale di ben 799 bambini.

Facciamo queste cose sempre con molto slancio e passione, ma ammetto che quando questa volta ho visto i numeri, per la prima volta "mi sono leggermente preoccupato". Solo per un attimo però. Ovviamente devi organizzare tutto nei minimi dettagli e come sempre prevedere le variabili che, in casi come questi e soprattutto con numeri come questi, sono molto elevate. Inizia così la ricerca dei colleghi che siano disposti a "sacrificare" una giornata di lavoro per la "Gloria". E ovviamente li trovi sempre tra gli amici più cari sono sempre disponibili a fare queste " Strane cose".

Non basta, la lezione prevede che dopo i filmati dove si spiega ai bambini cosa sono i denti come sono fatti, quali sono i nemici e gli amici dei denti, a tutti 799 vengano date le classiche istruzioni di igiene orale con bocca e spazzolino e quindi chiediamo supporto agli studenti del Corso di Laurea in Igiene Dentale e, tra primo e terzo anno riusciamo a reclutare i 12/13 che ci aiuteranno in questa fase della lezione.

Districandoci tra impegni lavorativi di tutti, impegni universitari, impegni della scuola, scioperi e quant'altro, riusciamo anche a stabilire una data per questo fantastico progetto. Ma visti i numeri vogliamo anche fare le cose meglio degli anni precedenti, e quindi cerchiamo anche qualche sponsor che ci fornisca del materiale in più, qualcosa ci era avanzato dai precedenti incontri, ma volevamo dare qualcosa di più ai bambini e ai docenti. E troviamo anche questo.

Siamo a cavallo.

La data è oramai vicinissima e si effettuano i necessari sopralluoghi nelle scuole per la preparazione delle aule e delle LIM per la proiezione dei filmati. I problemi sembrano infiniti, ma alla fine si risolvono. Vengono date anche le indicazioni ai colleghi e le istruzioni agli studenti. Siamo pronti.

Il fatidico giorno è arrivato. C'è sempre tensione, come se fosse la prima volta. Ma poi cerchi di farti forza ... E poi pensi con un po' di "presunzione " ... "ma che stupido, sono io dietro la cattedra"...

Ed è così che iniziamo la lezione. Il sottoscritto comincia con una prima: bellissimi!

Pensi subito a com'eri tu, e vedi subito la differenza, capisci subito che sono svegli e attenti, non com'eri tu! Li guardi ancora meglio e vedi che hai davanti a te il mondo intero, si.

Perché questa scuola è quella che, anche in modo poco piacevole viene chiamata "scuola di frontiera": un po' perché è una scuola di periferia, un po' perché il bacino di utenza accoglie famiglie che provengono da ogni parte del mondo e fa si che questa scuola abbia un'altissima percentuale di alunni "stranieri", ma questo aspetto va meglio descritto in seguito.

La lezione inizia con le presentazioni di rito e con qualche domanda di approccio per testare il terreno sull'argomento e poi con la proiezione dei filmati. E' bellissimo vedere gli occhi dei bambini catturati dalle immagini dei cartoni animati che in modo semplice spiegano gli argomenti trattati, vedere i loro sorrisi, le facce strane e a volte, schifate alla vista dei terribili batteri. Alla fine li lasciamo liberi di farci tutte le domande che vogliono, dalle più semplici per quelli di prima elementare, ma sempre utili e interessanti, poi man mano che aumenta l'età le domande si fanno sempre più interessanti e in certi momenti anche quasi imbarazzanti, dall'igiene orale si passa ovviamente all'alimentazione, al fumo, alla droga e anche al sesso. La domanda più gettonata è ovviamente la classica diatriba su cosa sia meglio tra spazzolino manuale ed elettrico e poi c'è anche la possibilità di sfatare i classici miti sui dentifrici sbiancanti, o peggio ancora, sull'utilizzo del bicarbonato e non ultimo approfondire l'importanza del fluoro.

Si passa poi alla parte pratica di istruzioni vere e proprie dividendo la classe in piccoli gruppi di 4/5 alunni ciascuno spieghiamo passo passo come lavarsi i denti, quante volte, quanto tempo dedicare e non ultimo quali sono i presidi corretti da utilizzare in base all'età.

Poi ti capita un bambino di quarta che ti dice in tutta onestà che non si lava i denti perché "non ha voglia", la cosa ti stupisce anche perché capisci che è più maturo della sua età e quindi imposti un discorso parlandogli addirittura di "putrescina e cadaverina" e vedi che non solo lui, ma tutta la classe, recepisce perfettamente il messaggio; poi vai oltre e spinto dal solo fatto che il bambino ha un diverso colore della pelle, fai classica domanda cretina e, intanto che la fai ti senti ancor più cretino, perché conosci già anche la risposta, ma non puoi farci nulla perché la domanda è già partita: "Di dove sei? E già vorresti sprofondare ... Ovviamente la risposta è: "sono italiano". I banchi sono troppo bassi per nasconderti e quindi chiedi scusa cercando di rimediare chiedendo le sue origini ...

Hai avuto la fortuna di vivere tre anni in Brasile da ragazzo, dove nessuno ti ha fatto sentire straniero e dove già negli anni settanta non si sognavano più di parlare di integrazione perché già esisteva da secoli; hai fatto un'esperienza di cooperazione in Africa, hai voluto che i tuoi figli studiassero in questa scuola proprio perché multietnica e proprio perché credi che la realtà e la società italiane di oggi siano così e fai queste domande?? Ed è qui che mi riaggancio all'aspetto precedentemente scritto, relativo all'altissima percentuale di "stranieri" che come avete potuto capire, non sono stranieri. La maggior parte di loro è nata in Italia e quindi italiani a tutti gli effetti.

La giornata iniziata alle 8 del mattino scorre veloce tra i mille colori dei filmati e dei bambini: alle 16,30 alla fine delle lezioni escono tutti col sorriso sulle labbra ed è questo quello che ci gratifica più di tutto.

Il progetto deciso ad ottobre 2016 è terminato il 22 marzo 2017.

Il riscontro dei docenti e del Dirigente è stato più che positivo: dopo alcuni giorni ci sono arrivati i disegni dei bambini che ci hanno fatto capire che il nostro lavoro è stato utile. Colleghi e studenti sono stati altamente professionali e apprezzati da tutti e a loro va il mio grazie di Cuore per la preziosa collaborazione.

Un ringraziamento particolare alla prof. Laura Strohmenger che sempre appoggia e sostiene queste iniziative.

Aggiungo solo una cosa che, tra l'altro, mi capita spesso di dire agli studenti: quel pizzico di presunzione che è passata per la testa all'inizio della lezione, alla fine risulta sempre fuori luogo; quando facciamo queste cose pensiamo sempre di arrivare lì per insegnare agli altri, ma per fortuna, alla fine ci rendiamo conto che siamo sempre noi ad imparare qualcosa.

Grazie a tutti

Sergio Sabellini

 

Sotto alcuni dei disegni fatti dagli studenti.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

O33parodontologia     17 Settembre 2025

Parodontite e qualità della vita

Una revisione sistematica conferma l’impatto negativo sul benessere psicologico, sociale e funzionale dei pazienti


Una ricerca ha indicato nuovi dati sulla possibilità che la terapia parodontoale offra benefici per aterosclerosi e funzione endoteliale


Ne parliamo con il prof. Filippo Graziani: “il rapporto POH mostra che gli antisettici hanno delle indicazioni molto chiare e possono essere di grande utilizzo”


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Secondo il rapporto AlmaLaurea la quasi totalità dei laureati trova lavoro nei 5 anni successivi, ma come liberi professionisti. Buone anche le retribuzioni


A colloquio con il prof. Di Lenarda, critico sul metodo utilizzato per approvare le norme che non ha permesso di considerare tutti gli aspetti che i nuovi provvedimenti condizioneranno


Per il dott. Comitale non mancano gli specialisti, mancano i concorsi. E poi il dubbio, ma il non pretendere la specializzazione, chiesta invece ai medici, non sminuirebbe la figura...


Il Ministero della Salute risponde all’interrogazione Boldi e indica i possibili interventi che dovranno coinvolgere anche Università 


Buggè (SIMMAT): norma capestro nel contratto della Specialistica Ambulatoriale, si vuole trovare una scusa per favorire gli ambulatori accreditati


Sabato 17 febbraio si è svolto, con successo ed entusiasmo, nella splendida cornice di Expo Odonto Sud a Catania il Convegno - organizzato da COI AIOG, ANDI, Fondazione ANDI e SIOH - dal...


Si chiama "Smoking cessation advice: Healthcare professional training" ed è un innovativo progetto per favorire in modo ampio e uniforme il counseling per la cessazione del fumo tra i...


Altri Articoli

L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare


Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...


A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump


Immagine di repertorio

Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana


La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza


Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...


Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo


Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato


La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione


Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi


On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi