HOME - Approfondimenti
 
 
27 Giugno 2017

Maxi ammortamento, iper ammortamento e dichiarazione del legale rappresentante. Le cose da ricordare e considerare


Se non verranno nuovamente prorogati nella prossima legge finanziaria, a fine anno terminerà la possibilità per professionisti ed imprese che vogliono investire in nuove attrezzature di usufruire delle agevolazioni fiscali previste dal maxi ammortamento e l'iper ammortamento.

Il maxi ammortamento: consiste un incremento del 40% del costo fiscale di beni materiali acquistati entro il 31 dicembre 2017, con una finestra al 30 giugno 2018, a condizione che entro il 31 dicembre 2017 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione (o quota capitale complessiva).

Secondo quanto specificato dalle Entrate, rientrano nell'agevolazione tutti gli acquisti di beni materiali nuovi che siano strumentali all'attività d'impresa o professionale anche in leasing. Sono esclusi i beni immobili ed i veicoli ad uso promiscuo.

Di fatto la norma permette di ottenere un maggiore sconto fiscale. Il maggior costo, che viene riconosciuto solo per le imposte sui redditi e non ai fini Irap, può essere infatti portato a deduzione del reddito attraverso le quote di ammortamento o i canoni di locazione finanziaria indicati in dichiarazione.

L'iper ammortamento: consiste in una maggiorazione del 150% del costo di acquisto di determinati beni strumentali, ma può essere utilizzato esclusivamente ai soggetti titolari di reddito di impresa, esclusi quindi i liberi professionisti. I beni agevolabili sono i beni materiali strumentali nuovi ad alto contenuto tecnologico, ricompresi nell'Allegato A della Legge di Bilancio 2017 (beni il cui funzionamento è gestito da sistemi computerizzati con e/o con sensori, sistemi che assicurano la qualità e la sostenibilità, dispositivi per l'interazione uomo macchina per l'ergonomia e sicurezza del posto di lavoro in ottica 4.0). Questi beni potranno usufruire, oltre della maggiorazione del 40% del costo di acquisizione dei beni immateriali compresi nell'elenco di cui all'Allegato B della Legge di Bilancio 2017 (software, piattaforme, sistemi e applicazioni esclusi dal maxi ammortamento).

Per beneficiare dell'iper ammortamento e del maxi ammortamento sui beni immateriali il soggetto interessato deve produrre una dichiarazione del rappresentante legale dell'impresa, che attesti che il bene possiede le caratteristiche tecniche di cui alla Legge di Bilancio 2017 e che è interconnesso al sistema aziendale di gestione.

Se il valore dei beni è superiore a € 500.000,00 non basta l'autodichiarazione ma serve una perizia tecnica giurata rilasciata da un soggetto accrditato.

Che ripercussioni ha l'autodichiarazione?

L'autodichiarazione che consente l'iperammortamemto è, dal punto di vista giuridico, una dichiarazioni di scienza o di verità: si tratta di atti attraverso i quali, un soggetto dichiara di essere a conoscenza di un fatto giuridico.

La dichiarazione di scienza non corretta (ovvero la dichiarazione con cui il rappresentante legale dell'impresa dichiara erroneamente che il bene è conforme ai requisiti richiesti dalla Legge per il beneficio dell'Iperammortamento), non ha una sanzione diretta (cioè non vi è alcuna sanzione diretta per l'affermazione non corretta); tale profilo può però essere contestato dall'Amministrazione finanziaria, qualora un controllo fiscale stabilisca che il bene, è stato impropriamente dedotto secondo i criteri dell'Iperammortamento. In quel caso si dovrà pagare la tassazione sul 150% dedotto impropriamente oltre al pagamento di sanzioni e interessi (circa al 30%).

I tempi concessi all'Agenzia delle Entrate per verificare le dichiarazioni è di 5 anni retroattivi, quindi fino al 2022 si può essere oggetto di accertamento fiscale.

I tempi concessi all'Agenzia delle Entrate per l'attività accertativa, si estendono sino al 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione, quindi assumendo il 2017 quale periodo di imposta di riferimento, sino al 31/12/2023 si potrà essere oggetto di accertamento fiscale.


A cura di: Roberta Pegoraro,
consulente d'azienda


Si ringraziano per la consulenza il dott. Andrea Testoni, il dott. Riccardo Carpitella e l'avv. Silvia Stefanelli


Sull'argomento leggi anche:

21 Aprile 2017: Iper Ammortamento, dalla Circolare delle Entrate qualche spiraglio per una parte del settore che vuole investire su determinate tecnologie

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Dopo non averlo prorogato con l’ultima finanziaria, il Governo Conte ha deciso di reintrodurre nel Decreto Crescita, approvato con la formula del “salvo intese”, il super-ammortamento del 130%...


Mancano meno di tre mesi alla chiusura dell'anno e aziende e professionisti cominciano a tracciare una previsione sull'andamento del fatturato per valutare se investire anche in funzione di un...


Nel caso il contribuente usufruisca del maxi ammortamento per un bene il cui costo unitario non eÌ superiore ad euro 516,46, quindi usufruisce della deduzione integrale, ma a seguito della...


La possibilità data dalla Legge di Bilancio 2017 di adottare una maggiorazione del 150% del costo deducibile per una serie di beni strumentali acquistati per trasformare l'impresa in chiave...


L’obiettivo è fare emergere il più possibile di quei 100 miliardi di euro stimati che ogni anno sfuggirebbero al Fisco “per tenere in piedi i conti pubblici”, dicono i “grillini” alle...


Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale entrano in vigore le norme contenute nel Decreto Crescita tra le quali il ripristino dell’Super-ammortamento al 130% per tutto il 2019. Rispetto a...


Con l’approvazione della Legge di bilancio 2019 non sono più stati rinnovati i vantaggi fiscali del super-ammortamento che consentivano di detrarre il 130% delle spese sull’acquisto di...


La professione odontoiatrica sta vivendo importanti cambiamenti in questi negli ultimi anni, per motivi che sono ormai noti e che sono ormai strutturali. E' quindi importante riuscire a trovare un...


Tralasciando il vestito fiscale con cui opera (libero professionista o impresa), l'adozione di un piano strategico per lo sviluppo e la gestione della propria professione, dovrebbe essere comune a...


Ogni obiettivo per essere raggiunto deve disporre di risorse. Per quanto sia ben definito, è l'allocazione delle risorse che lo rende realizzabile nei termini prefissi. Se avete definito gli...


E' curioso come i dentisti, abituati a stabilire obiettivi di cura per i loro pazienti, siano disorientati davanti alla definizione dei loro obiettivi di business. Ogni volta che sono chiamati a...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi