Se non verranno nuovamente prorogati nella prossima legge finanziaria, a fine anno terminerà la possibilità per professionisti ed imprese che vogliono investire in nuove attrezzature di usufruire delle agevolazioni fiscali previste dal maxi ammortamento e l'iper ammortamento.
Il maxi ammortamento: consiste un incremento del 40% del costo fiscale di beni materiali acquistati entro il 31 dicembre 2017, con una finestra al 30 giugno 2018, a condizione che entro il 31 dicembre 2017 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione (o quota capitale complessiva).
Secondo quanto specificato dalle Entrate, rientrano nell'agevolazione tutti gli acquisti di beni materiali nuovi che siano strumentali all'attività d'impresa o professionale anche in leasing. Sono esclusi i beni immobili ed i veicoli ad uso promiscuo.
Di fatto la norma permette di ottenere un maggiore sconto fiscale. Il maggior costo, che viene riconosciuto solo per le imposte sui redditi e non ai fini Irap, può essere infatti portato a deduzione del reddito attraverso le quote di ammortamento o i canoni di locazione finanziaria indicati in dichiarazione.
L'iper ammortamento: consiste in una maggiorazione del 150% del costo di acquisto di determinati beni strumentali, ma può essere utilizzato esclusivamente ai soggetti titolari di reddito di impresa, esclusi quindi i liberi professionisti. I beni agevolabili sono i beni materiali strumentali nuovi ad alto contenuto tecnologico, ricompresi nell'Allegato A della Legge di Bilancio 2017 (beni il cui funzionamento è gestito da sistemi computerizzati con e/o con sensori, sistemi che assicurano la qualità e la sostenibilità, dispositivi per l'interazione uomo macchina per l'ergonomia e sicurezza del posto di lavoro in ottica 4.0). Questi beni potranno usufruire, oltre della maggiorazione del 40% del costo di acquisizione dei beni immateriali compresi nell'elenco di cui all'Allegato B della Legge di Bilancio 2017 (software, piattaforme, sistemi e applicazioni esclusi dal maxi ammortamento).
Per beneficiare dell'iper ammortamento e del maxi ammortamento sui beni immateriali il soggetto interessato deve produrre una dichiarazione del rappresentante legale dell'impresa, che attesti che il bene possiede le caratteristiche tecniche di cui alla Legge di Bilancio 2017 e che è interconnesso al sistema aziendale di gestione.
Se il valore dei beni è superiore a € 500.000,00 non basta l'autodichiarazione ma serve una perizia tecnica giurata rilasciata da un soggetto accrditato.
Che ripercussioni ha l'autodichiarazione?
L'autodichiarazione che consente l'iperammortamemto è, dal punto di vista giuridico, una dichiarazioni di scienza o di verità: si tratta di atti attraverso i quali, un soggetto dichiara di essere a conoscenza di un fatto giuridico.
La dichiarazione di scienza non corretta (ovvero la dichiarazione con cui il rappresentante legale dell'impresa dichiara erroneamente che il bene è conforme ai requisiti richiesti dalla Legge per il beneficio dell'Iperammortamento), non ha una sanzione diretta (cioè non vi è alcuna sanzione diretta per l'affermazione non corretta); tale profilo può però essere contestato dall'Amministrazione finanziaria, qualora un controllo fiscale stabilisca che il bene, è stato impropriamente dedotto secondo i criteri dell'Iperammortamento. In quel caso si dovrà pagare la tassazione sul 150% dedotto impropriamente oltre al pagamento di sanzioni e interessi (circa al 30%).
I tempi concessi all'Agenzia delle Entrate per verificare le dichiarazioni è di 5 anni retroattivi, quindi fino al 2022 si può essere oggetto di accertamento fiscale.
I tempi concessi all'Agenzia delle Entrate per l'attività accertativa, si estendono sino al 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione, quindi assumendo il 2017 quale periodo di imposta di riferimento, sino al 31/12/2023 si potrà essere oggetto di accertamento fiscale.
A cura di: Roberta Pegoraro, consulente d'azienda
Si ringraziano per la consulenza il dott. Andrea Testoni, il dott. Riccardo Carpitella e l'avv. Silvia Stefanelli
Sull'argomento leggi anche:
21 Aprile 2017: Iper Ammortamento, dalla Circolare delle Entrate qualche spiraglio per una parte del settore che vuole investire su determinate tecnologie
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
normative 05 Aprile 2019
Dopo non averlo prorogato con l’ultima finanziaria, il Governo Conte ha deciso di reintrodurre nel Decreto Crescita, approvato con la formula del “salvo intese”, il super-ammortamento del 130%...
inchieste 23 Maggio 2018
Con i primi segnali di ripresa si punta su innovazione e nuove tecnologie
approfondimenti 17 Ottobre 2017
Mancano meno di tre mesi alla chiusura dell'anno e aziende e professionisti cominciano a tracciare una previsione sull'andamento del fatturato per valutare se investire anche in funzione di un...
normative 28 Aprile 2017
Nel caso il contribuente usufruisca del maxi ammortamento per un bene il cui costo unitario non eÌ superiore ad euro 516,46, quindi usufruisce della deduzione integrale, ma a seguito della...
normative 21 Aprile 2017
La possibilità data dalla Legge di Bilancio 2017 di adottare una maggiorazione del 150% del costo deducibile per una serie di beni strumentali acquistati per trasformare l'impresa in chiave...
cronaca 13 Maggio 2019
L’obiettivo è fare emergere il più possibile di quei 100 miliardi di euro stimati che ogni anno sfuggirebbero al Fisco “per tenere in piedi i conti pubblici”, dicono i “grillini” alle...
normative 02 Maggio 2019
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale entrano in vigore le norme contenute nel Decreto Crescita tra le quali il ripristino dell’Super-ammortamento al 130% per tutto il 2019. Rispetto a...
normative 11 Febbraio 2019
Con l’approvazione della Legge di bilancio 2019 non sono più stati rinnovati i vantaggi fiscali del super-ammortamento che consentivano di detrarre il 130% delle spese sull’acquisto di...
gestione-dello-studio 01 Settembre 2017
La professione odontoiatrica sta vivendo importanti cambiamenti in questi negli ultimi anni, per motivi che sono ormai noti e che sono ormai strutturali. E' quindi importante riuscire a trovare un...
approfondimenti 27 Gennaio 2017
Tralasciando il vestito fiscale con cui opera (libero professionista o impresa), l'adozione di un piano strategico per lo sviluppo e la gestione della propria professione, dovrebbe essere comune a...
approfondimenti 14 Ottobre 2016
Ogni obiettivo per essere raggiunto deve disporre di risorse. Per quanto sia ben definito, è l'allocazione delle risorse che lo rende realizzabile nei termini prefissi. Se avete definito gli...
gestione-dello-studio 16 Settembre 2016
E' curioso come i dentisti, abituati a stabilire obiettivi di cura per i loro pazienti, siano disorientati davanti alla definizione dei loro obiettivi di business. Ogni volta che sono chiamati a...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Aziende 21 Ottobre 2025
L’azienda italiana leader nella salute orale e la casa farmaceutica spagnola insieme per migliorare il benessere generale degli spagnoli. L’accordo rappresenta un nuovo approccio dell’azienda...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
O33Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...
Cronaca 20 Ottobre 2025
Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza
Cronaca 20 Ottobre 2025
Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori
O33Approfondimenti 20 Ottobre 2025
Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate
Cronaca 20 Ottobre 2025
La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente
Aziende 17 Ottobre 2025
Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent realizzato con un workflow digitale ottimizzato
O33Approfondimenti 17 Ottobre 2025
Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...
Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico