Mentre buona parte del dibattito politico di settore è "concentrato" sugli sviluppi del Ddl Concorrenza, il presidente ANDI Gianfranco Prada (nella foto) riporta l'attenzione su di uno storico "male" della professione, l'abusivismo ed il prestanomismo, lanciando una pesante accusa nei confronti della Politica rea di voler affossare il Ddl Marinello, da anni oramai "impantanato" alla Camera.
"Che fine ha fatto il Ddl contro l'abusivismo professionale e quello sanitario in particolare, perché il Parlamento ha deciso di affossarlo?", sono le domande che pone il presidente ANDI attraverso l'organo informativo dell'Associazione.
Una denuncia chiara verso quello che Prada giudica un "incomprensibile insabbiamento del Ddl "Modifiche agli articoli 348, 589 e 590 del codice penale, agli articoli 123 e 141 del testo unico delle leggi sanitarie, di cui al regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, nonché all'articolo 8 della legge 3 febbraio 1989, n. 39, in materia di esercizio abusivo di una professione e di obblighi professionali".
"Un provvedimento che -ricorda il presidente ANDI- il settore ma soprattutto i pazienti attendono da decenni, approvato al Senato nell'aprile 2014, licenziato in Commissione Giustizia nel giugno 2016 e mai calendarizzato per la discussione in Aula: perché?" si chiede Prada, che ha più volte sollecitato la ripresa della discussione in Parlamento.
Il provvedimento, se approvato, permetterebbe di inasprire le pene per chi esercita senza i titoli di legge una professione regolamentata. "Oggi chi cura una persona senza avere la laurea in medicina o quella in odontoiatria rischia una multa di 500 euro, un venditore abusivo di palloncini in spiaggia 5mila", ricorda il Presidente Prada.
"Non calendarizzare il provvedimento per la discussione in Aula è la conferma di come la politica si sia schierata con gli abusivi, con coloro che impunemente truffano ignari pazienti e mettono a rischio la loro salute", denuncia Prada, che aggiunge "L'obiettivo della politica è oramai chiaro: impedire che il provvedimento venga approvato prima della fine della legislatura, ancora una volta la politica, scegliendo di non decidere, si è schierata per garantire l'illegalità".
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 20 Luglio 2017
Dopo la denuncia del presidente ANDI Gianfranco Prada, che si chiedeva che fine avesse fatto il Ddl sull'abusivismo fermo da oltre tre anni alla Camera e dal giungo scorso in attesa di essere...
cronaca 19 Novembre 2014
A sette mesi dall'approvazione al Senato ed alcune false partenze, il Ddl Marinello -Disposizioni in materia di esercizio abusivo di una professione e di obblighi professionali- ha, finalmente,...
cronaca 22 Aprile 2014
Dopo l'approvazione in Senato, riparte il percorso del Ddl Marinello che è stato assegnato in Commissione Giustizia della Camera con il numero A. 2281.E per sollecitare l'approvazione in...
cronaca 04 Aprile 2014
Dopo l'approvazione da parte del Sentato del Ddl "Modifiche all'articolo 348 del codice penale e all'articolo 141 del testo unico delle leggi sanitarie, di cui al regio decreto 27 luglio 1934,...
approfondimenti 22 Dicembre 2017
"Un passaggio storico per la professione odontoiatrica che chiude una battaglia che ANDI porta avanti ad oltre 70 anni contro i finti dentisti". Sono queste le parole a caldo del presidente ANDI...
cronaca 20 Dicembre 2017
In questa corsa contro il tempo per capire quali provvedimenti verranno approvati prima della fine della legislatura arriva anche l'allarme di ANDI che ricorda al Ministro Lorenzin l'emanazione del...
normative 19 Dicembre 2017
L'approvazione della Legge "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento" potrebbe aprire un fronte anche per gli odontoiatri in tema di obbligo di consenso...
cronaca 05 Settembre 2017
"Come sindacato più rappresentativo del settore ci schieriamo con FNOMCeO e CAO nel sostenere la necessità che medici ed odontoiatri abbiamo le stesse opportunità in tema di...
normative 04 Settembre 2017
A pochi giorni dall'entrata in vigore della Legge sulla Concorrenza cominciano ad avanzare i primi dubbi sull'interpretazione di quanto indicato dal legislatore. Tra questi l'applicazione...
O33ortodonzia-e-gnatologia 09 Aprile 2025
Una metanalisi pubblicata sul JPD ne indaga la possibile correlazione evidenziando come una percentuale significativa di pazienti con TMD presenta disturbi psicologici
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi
cronaca 17 Febbraio 2025
Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale
O33Approfondimenti 15 Aprile 2025
Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio
Lettere al Direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus
O33Normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
Approfondimenti 14 Aprile 2025
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi