HOME - Approfondimenti
 
 
19 Luglio 2017

Pubblicità dell'impianto ad un euro, l'AGCM archivia l'esposto dell'Ordine di Milano


Finisce con un nulla di fatto, almeno suo fonte di una possibile sanzione da parte dell'Autorità Garante per la Concorrenza del Mercato, la vicenda della pubblicità di DoctorDentist sulla promozione dell'impianto ad un euro.

Nell'adunanza del 12 luglio, l'Autority ha deliberato l'archiviazione dell'esposto presentato dall'Ordine di Milano che riteneva la pubblicità come ingannevole. Il messaggio pubblicitario promuoveva l'offerta di un impianto al costo di un euro a chi accettasse la terapia protesica prescritta dal clinico. Messaggio diffuso dal 1 febbraio 2017 attraverso mezzi pubblici, pubblicazione sulla rivista di quartiere "NOI 2" e sul sito web della società.

Pubblicità ritirata poi il 1 marzo 207 a seguito della notifica della richiesta d'intervento dell'Ordine verso l'AGCM.

Autority che, alla luce della memoria difensiva presentata dai legali di DoctorDentist il 12 aprile 2017, decide l'archiviazione ai sensi dell'art. 5 comma 1, lett. c), del "Regolamento sulle procedure istruttorie in materia di pubblicità ingannevole e comparativa, pratiche commerciali scorrette, violazione dei diritti dei consumatori nei contratti, violazione del divieto di discriminazioni e clausole vessatorie", adottato dall'Autorità con delibera del 1 ° aprile 2015.

"Per conto del nostro assistito -spiega ad Odontoiatria33 l'avvocato Valeria Fabbri (nella foto) dello studio legale Stefanelli- abbiamo chiesto l'archiviazione per infondatezza dell'esposto dell'Ordine anche alla luce di quello che l'AGCM è chiamata a fare: ovvero vigilare e sanzionare campagne ingannevoli e non trasparenti. Qui non si trattava di pubblicità non trasparente ma, anzi, ben chiara su prezzi e contenuto delle prestazioni, esulando poi la questione sul "commerciale o meno" dalle competenze dell'Autorità".

Secondo la memoria difensiva presentata dai legali di DoctorDentist all'AGCM, l'Ordine di Milano con l'esposto ha cercato di far passare il messaggio pubblicitario come contenuto meramente commerciale e quindi poco attento alle esigenze di salute del cittadino, citando il D. Lgs. n. 59/2010 che riguarda "libertà di concorrenza secondo condizioni di pari opportunità.."

"Ma il quadro normativo corretto è invece il Decreto Bersani (L. 248/2006 D.P.R. n.137/2012) sulla riforma degli ordinamenti professionali -fanno notare gli avvocati all'AGCM- che "infatti richiedono solo che la pubblicità sia veritiera e corretta e, in tale ottica di trasparenza, chiedono che la pubblicità parli anche di prezzi delle prestazioni offerte".

"Quindi la pubblicità di Doctor Dentist non aveva alcun profilo di scorrettezza o ingannevolezza, indicando al contrario anche l'elemento del prezzo richiesto dalla legge", fa notare l'avv. Fabbri che aggiunge. "In ogni caso, la pubblicità in questione non offriva solo elementi sul prezzo, ma si componeva di svariate ulteriori informazioni (modalità di prenotazione e contatti, tipologia della prestazione offerta e precisazione dei limiti dello sconto praticato, durata della campagna).

"L'Ordine -continua- ha anche cercato di sostenere che non fosse chiaro cosa le Cliniche avrebbero offerto in cambio del prezzo pubblicizzato. Abbiamo contestato anche questo punto sostenendo che, non solo l'informazione era chiara, ma si avvaleva anche di elementi grafici per spiegare ai consumatori quale sarebbe stato l'oggetto della terapia".

Infine sulla accusa di ingannevolezza sotto il profilo della durata, l'Ordine riteneva che durando solo 2 mesi, l'offerta avrebbe costretto le persone a farsi curare senza aver ben ponderato sul miglior percorso terapeutico, nella memoria difensiva viene fatto notare all'Autority come "la pubblicità invitava solo a chiedere un preventivo entro due mesi, il paziente poi poteva scegliere liberamente di non sottoporsi ad alcuna terapia".

Se per la DoctorDentist viene scongiurata la possibilità di essere sanzionataì da parte dell'AGCM, la vicenda rimane ancora aperta per il direttore sanitario già convocato dall'ordine di Roma, dove è iscritto, che si dovrà pronunciare in merito ad una eventuale violazione delle norme deontologiche.

Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


La Cassazione conferma la sanzione inflitta ad un iscritto dell’Ordine di La Spezia che dovrà scontare la sospensione dall’esercizio per 4 mesi


A sancirlo è la Corte di Cassazione intervenendo sul ricordo si un iscritto all’Albo degli odontoiatri sospeso per aver divulgato in televisione e sul web terapie mediche alternative screditando i...


L'Ordine dei medici chirurghi ed odontoiatri della provincia di Milano ha istituito il premio "La fucina del futuro in medicina e odontoiatria: The Medical and Dental Futureshapers Challenge".Il...


Tra le attività di controllo che interessano le varie CAO provinciali, quella sulle informazioni pubblicitarie riconducibili agli iscritti è probabilmente una delle più complicate e difficili....


L’Ordine dei Medici di Milano da anni va sostenendo che l'attuale deriva commerciale pubblicitaria nella sanità sarebbe il frutto di una estensiva e non appropriata interpretazione delle...


La notizia data da Odontoiatria33 sulla sentenza della Corte di Appello de L’Aquila che ha confermato la condanna di un dentista che non era riuscito a dimostrare di aver dato, a una sua paziente,...


Le elezioni per il rinnovo della Commissione Albo degli Odontoiatri di Milano per il prossimo triennio hanno confermato alla presidenza il dott. Andrea Senna (nella foto) che è anche stato...


Da oggi 15 febbraio entrano in vigore le nuove pene per il reato di esercizio abusivo di una professione con le aggravanti per quelle sanitarie previsto dalla Legge Lorenzin.In sintesi, per il finto...


Altri Articoli

Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi