"La prevenzione Vitaldent in linea con il Ministero della Salute: check-up senza impegno e puoi finanziare le tue cure! Rispondi Sì e ti ricontatteremo".
Questi 160 caratteri inviati via Sms da Vitaldent, hanno portato l'AGCM -su segnalazione di AIO Roma e CAO- all'apertura di una istruttoria nei confronti della stessa Vitaldent ritenendo che il messaggio "fosse suscettibile di integrare una violazione degli artt. 20, 21, comma 1, lettera b) e c), 23, lettera d), del Codice del Consumo in quanto contraria alla diligenza professionale e idonea ad indurre in errore i consumatori circa le qualifiche del professionista e le caratteristiche dei servizi da esso forniti e, pertanto, idonea a falsare in misura apprezzabile il comportamento economico e a sviare le scelte commerciali del consumatore medio".
Authority che sulla questione si è pronunciata nei giorni scorsi (provvedimento 26664), pubblicando la decisione sul proprio bollettino.
Il messaggio proponeva, ricorda l'AGCM, "il suggestivo accostamento delle parole Vitaldent e Ministero della Salute, in assenza di indicazioni che ne precisassero la portata, appariva, in ipotesi, idoneo a suscitare nei consumatori falsi affidamenti in ordine all'esistenza di uno specifico accordo tra il professionista e il soggetto istituzionale, alla natura dell'iniziativa (e all'eventuale presenza di sovvenzioni pubbliche) e/o in ordine alle caratteristiche dei servizi odontoiatrici erogati dal professionista". Inoltre anche la questione del "finanziamento" offriva al consumatore un messaggio poco chiaro.
Durante l'istruttoria Vitaldent ha esposto le motivazioni del messaggio chiarendo che "l'impiego di locuzioni sintetiche non mirava a suscitare falsi affidamenti nei destinatari, ma che, piuttosto, era imposto dagli stringenti limiti di spazio dettati dal mezzo di comunicazione utilizzato (ossia, 160 caratteri)". Inoltre Vitaldent chiariva che l'iniziativa era stata limitata nel tempo (dal 6 al 30 gennaio 2017) con l'invio di un solo Sms a ciascuno dei potenziali clienti residenti in determinate città italiane. In tutto, leggiamo nella documentazione resa pubblica dall'AGCM sono stati inviati 452.908 sms e pervenute 2.040 risposte affermative.
Vitaldent che "pur nella convinzione di aver agito in maniera assolutamente legittima", ha presentato, in data 23 marzo 2017, una memoria recante una proposta di impegni, ai sensi dell'articolo 27, comma 7, del Codice del Consumo e dell'articolo 9 del Regolamento.
In sintesi Vitaldent si impegna, entro 15 giorni, a non veicolare, in futuro, comunicazioni commerciali aventi un testo del medesimo tenore del messaggio sms oggetto di censura; inviare ai destinatari del messaggio una comunicazione e-mail che dovrà essere anche pubblicata per un mese sul sito Vitaldent, volta ad escludere alcun collegamento specifico tra Vitaldent ed il Ministero della Salute. Inoltre Vitaldent si impegna a rendere molto più rigoroso il controllo sulle proprie comunicazioni commerciali, adottando uno specifico programma di compliance attraverso la formazione, sui temi legati alle normative in tema di tutela del consumatore, di tutti i soggetti che, all'interno della società, si occupano, direttamente o indirettamente, della comunicazione commerciale e la predisposizione di un manuale specifico sul tema. Vitaldent si impegna anche a sottoporre all'Ufficio Legale tutte le nuove comunicazioni e per i casi particolarmente complessi l'ufficio Legale sarà tenuto ad acquisire il parere di un esperto esterno.
AGCM ha ritenuto "che gli impegni proposti dal professionista siano idonei a sanare i possibili profili di illegittimità della pratica commerciale contestati", siano idonei "a far venir meno i possibili profili di scorrettezza della pratica commerciale oggetto di istruttoria". Impegni che portano l'AGCM a decidere di chiudere il procedimento senza accertare l'infrazione, obbligando Vitaldent, entro sessanta giorni dalla data di notifica della delibera, ad informare l'Autorità dell'avvenuta attuazione degli impegni.
Nor.Mac.
cronaca 27 Febbraio 2018
Le precisazioni del Gruppo ad un nostro articolo
didomenica 29 Ottobre 2017
Nella settimana che si è appena chiusa, come quella precedente e probabilmente anche la prossima, l'odontoiatria è stata protagonista delle cronache non per le ricerche che produce, per...
cronaca 12 Aprile 2017
Da questa settimana è on air la nuova campagna radio Vitaldent, che per la prima volta sceglie di investire in un media finora mai esplorato. "Lo spot - spiega ad Odontoiatria33 Andrea Grassi,...
A seguito della recente acquisizione del marchio da parte del fondo di investimento Jb Capital Markets, il network odontoiatrico leader di mercato in Italia e in Spagna Vitaldent punta al...
interviste 20 Febbraio 2017
Il 16 febbraio dello scorso anno la polizia spagnola arrestava Ernesto Colman e buona parte del gruppo dirigente Vitaldent. Ad un anno esatto da questi fatti, abbiamo incontrato a Milano Javier...
Per l’Autority “non è la pubblicità a garantire la sicurezza dei trattamenti sanitari, quanto piuttosto le misure in tal senso concretamente adottate dai professionisti nell’esercizio della...
approfondimenti 13 Ottobre 2021
L’Associazione Italiana Specialisti in Ortodonzia: denunciamo chi fa false promesse con una comunicazione fraudolenta. Soddisfatti della decisione dell’AGCM
didomenica 26 Settembre 2021
Ha fatto bene Federconsumatori a sottolineare come nel giorno della notizia della condanna di Dentix da parte dell’Antitrust a pagare un milione di euro per pratiche commerciali...
Il Progetto del Prof. Pietro Ichino ha raccolto il sostegno di alcune CAO e dei principali sindacati, Società Scientifiche, Associazioni del settore odontoiatrico.
approfondimenti 30 Novembre 2020
Fondi sanitari, su convenzioni dirette possibile svolta Antitrust. E un parere cristallino della Commissione deontologica OMCeO Udine. I commenti del presidente Fiorile e del segretario Savini
cronaca 17 Novembre 2023
Presentato alla Camera il progetto SIdP e CAO. Obiettivo: la sensibilizzazione di odontoiatri, medici di famiglia e igienisti dentali, ma anche delle istituzioni e dei cittadini ...
interviste 14 Novembre 2023
Lo abbiamo chiesto al presidente CAO Raffaele Iandolo. Tra i temi toccati anche la necessità di tracciare tutti i passaggi della realizzazione dei dispositivi medici e le possibili nuove competenze...
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...