Il tema della mancata indicazione di una sanzione per chi non accetta il pagamento attraverso il Pos aveva fatto discutere quando venne approvato l'obbligo. Ora torna l'ipotesi di un decreto ad ok che introduca la sanzione. Ad annunciarlo è stato il viceministro del Ministero dell'Economia e Finanze Luigi Casero che in alcune interviste rilasciate durante le vacanze ha annunciato la possibilità che entro la fine di settembre possa essere emanato un decreto che introduca sanzioni per chi si rifiuta di accettare pagamenti elettronici.
Stando alle dichiarazioni, la sanzione sarebbe di 30 euro per ogni operazioni rifiutata.
A minacciare "una forte presa di posizione dei professionisti se non dovesse essere messa in atto una concertazione con le categorie interessate" sul tema è l'AIO, attraverso un comunicato stampa
"Ovviamente non si contesta l'impegno del Governo per la lotta all'evasione"; scrive l'AIO ricordando come da tempo l'Associazione "chiede la detrazione totale delle spese sanitarie". "Ciò che si contesta è l'ulteriore balzello che ricadrà sui professionisti e di conseguenza sui consumatori (pazienti nel nostro caso) a tutto vantaggio ( ancora una volta) delle banche"., e questo nonostante il viceministro abbia assicurato che dopo aver introdotto le sanzioni il Governo chiederà alle banche di ridurre i costi del Pos.
"Noi chiediamo che si faccia molto di più -scrive AIO- obbligare le banche ad azzerare le spese di commissione. In questo modo sarebbe più facile comprendere che il decreto è realmente finalizzato alla lotta all'evasione e non un semplice ulteriore regalo alle banche a discapito dei consumi e della salute dei cittadini".
Sull'argomento leggi anche:
13 Gennaio 2016: POS obbligatorio. Le nuove regole in attesa degli sgravi e delle sanzioni
prodotti 08 Settembre 2023
Il nuovo composito fluorescente alla luce UVA ottimizza il flusso di lavoro degli attacchi dalla creazione alla rimozione
normative 06 Settembre 2023
Dal primo settembre in vigore le nuove modalità di registrazione. Per i fabbricanti già iscritti, sei mesi di tempo per aggiornare i dati
O33conservativa 05 Settembre 2023
La revisione analizza gli studi disponibili sul processo di preriscaldamento e i suoi effetti sulle proprietà fisico-chimiche dei compositi
di Lara Figini
O33normative 04 Settembre 2023
Sanzionato per non aver accettato un pagamento con il Pos. Ecco cosa prevede la normativa in termini di sanzioni e chi è escluso dall’obbligo
O33approfondimenti 07 Luglio 2023
Linda Sanin, Direttore e Responsabile Ufficio Studi e Normative di UNIDI sintetizza le specificità della nuova classificazione dei dispositivi medici su misura
normative 30 Giugno 2023
I principi del giusto processo previsti dalla Convenzione europea sui diritti dell’uomo non sono applicabili dalla CCEPS nel giudizio di un iscritto condannato penalmente per prestanomismo
cronaca 06 Maggio 2019
A distanza di un mese dall’ultima sentenza di condanna emessa nei confronti di un dentista (G.A.), il Tribunale di Cosenza emette un’altra sentenza di condanna nei confronti del Dr. G. G..Al...
normative 03 Maggio 2018
Parere di incostituzionalità del Consiglio di Stato
Ufficializzata anche dal MEF la mini proroga fino al 9 febbraio per l'invio dei dati delle spese sanitarie attraverso il Sistema Tessera Sanitaria.Come oramai noto per il settore dentale i soggetti...
approfondimenti 16 Gennaio 2017
Entro il 31 gennaio 2017 medici e dentisti iscritti all'albo, ma anche le società di capitale, dovranno aver trasmesso attraverso il Sistema Tessera Sanitaria i datti delle fatture emesse nel...
didomenica 07 Ottobre 2018
Tra le notizie della settimana c’è certamente quella che ha riguarda i test di ammissione a medicina ed odontoiatria, e non solo per la pubblicazione della graduatoria unica. Come ogni anno si...
lettere-al-direttore 03 Ottobre 2018
Campolongo (CIPOOOCMF – ANPO): soddisfatti che CAO ed ENPAM condividano con noi l’auspicio
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
Cronaca 18 Settembre 2023
La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re