HOME - Approfondimenti
 
 
13 Settembre 2017

Presentata la revisione delle Raccomandazioni cliniche con implementazioni su comunicazione ed odontoiatria digitale. Il Ministero conferma: in linea con la riforma Gelli


Dopo la prima stesura pubblicata nel 2014, il Gruppo Tecnico sull'Odontoiatria ha terminato l'elaborazione della revisione delle Raccomandazioni cliniche in odontostomatologia che sono state presentate questa mattina al Ministero della Salute dal prof. Enrico Gherlone, presidente del Collegio dei Docenti, insieme al Coordinatore del Gruppo Tecnico sull'Odontoiatria Giovanni Nicoletti, al Direttore Generale del personale e bilancio del Ministero della Salute Giuseppe Celotto, al Direttore Generale delle Professioni Sanitarie Rossana Ugenti, al Presidente del CIC Gianfranco Carnevale, al Presidente ANDI Gianfranco Prada, al Presidente AIO Fausto Fiorile che ha portato i saluti del presidente CAO Giuseppe Renzo impossibilitato a partecipare, al Presidente ADI Roberto Gatto, al Segretario Generale SUMAI Antonio Magi e dell'Esperto del Ministero della Salute sull'odontoiatria gen. Franco Condò.

"La revisione delle "Raccomandazioni cliniche in odontostomatologia" -scrive nella presentazione il Ministro della Salute On. Beatrice Lorenzin, si è resa necessaria in considerazione del cambiamento dell'evidenza scientifica, dell'immissione in commercio di nuovi materiali e dell'utilizzo di nuove tecnologie, specie in ambito protesico".

"L'individuazione di raccomandazioni cliniche chiaramente definite e rese pubbliche -continua il Ministro - può facilitare la condivisione degli obiettivi e dei percorsi terapeutici tra odontoiatra e paziente, migliorare la comunicazione e, in ultima analisi, accrescere la fiducia sia nei riguardi del proprio specifico professionista che del "sistema delle cure" più in generale".

La revisione ha visto il coinvolgimento dei medesimi attori della prima edizione ed è stata redatta, con il coordinamento del Ministero della Salute, da un ampio gruppo di esperti delle singole branche odontoiatriche e dopo revisione esterna da parte delle più importanti e rappresentative Associazioni professionali, oltreché della Commissione Albo Odontoiatri (CAO) nazionale della FNOMCeO.

Scopo del documento è la definizione di indirizzi tecnici di livello nazionale sia di natura clinica che di appropriato utilizzo, in ambito odontoiatrico, di attrezzature e materiali. Inoltre, il documento riporta indicazioni su come evitare l'erogazione di prestazioni di qualità non accettabile, in modo da prevenire conseguenti rischi per la salute.

Soddisfatto del lavoro svolto il prof. Enrico Gherlone, presidente del Collegio dei Docenti, ma "ideatore" e primo sostenitore del progetto quando era consigliere per l'odontoiatria del Ministro della Salute prof. Ferruccio Fazio.

"Questa fatica è stato uno dei primi esempi di collegialità del mondo odontoiatrico a tutela della salute del cittadino troppo spesso preda di mercificazioni della professione ed il fatto che siano utilizzate grandemente in odontoiatria forense ne spiega la loro notevole validità e quanto siano necessarie" ricorda ad Odontoiatria33 il prof Gherlone.

"La scienza progredisce e da quel lontano 2009, quando cominciammo a lavorare alla prima stesura, era necessaria una profonda revisione che è stata eseguita con tutti i maggiori studiosi di questa materia riuniti in specifici gruppi, sotto il coordinamento deontologico della CAO e la supervisione professionale riguardo la loro percorribilità fornita dalla associazioni professionali" ricorda il prof. Gherlone. "Le Società scientifiche assieme al Collegio dei docenti hanno dato un grandissimo contributo di competenze professionali e posso dire che il decreto Gelli in parte ha seguito la nostra idea originale che ne dimostra l'effettiva positività".

L'aggiornamento 2017 è stato predisposto con la stessa procedura della prima edizione, ma con una più chiara metodologia di ricerca delle evidenze scientifiche e una nuova struttura grafico-editoriale, spiegano dal Ministero.

Il documento prodotto è stato validato dal GTO e sottoposto al vaglio del Consiglio Superiore di Sanità che ha espresso parere favorevole in merito ai contenuti tecnici ed alla qualità metodologica utilizzata per la stesura dello stesso.

Tra le novità di questa edizione, oltre agli aggiornamenti clinici e tecnici che si sono resi necessari con l'evolversi della professione e della ricerca scientifica, sono stati inseriti due nuovi aspetti che:

  • La comunicazione, giudicata come "elemento indispensabile nel rapporto dentista paziente".
  • L'odontoiatria digitale protesica in cui viene confermata la possibilità per l'odontoiatra di realizzare in studio anche la corona attraverso strumenti "chair side".

Le Raccomandazioni cliniche saranno tradotte in lingua inglese, a cura del CIC, e divulgate attraverso le varie federazioni e società scientifiche europee. ANDI le presentarà venerdì 15 settembre durante il 62° Congresso Scienifico in programma a Riccione e le distribuirà in formato cartaceo ai propri soci.

Interessante anche il commento dello stesso Ministero della Salute che ha voluto chiarire che la pubblicazione delle Raccomandazioni cliniche in odontoiatria "assume particolare importanza nel nuovo quadro ordinamentale di razionalizzazione del modello di responsabilità professionale definito dalla legge 8 marzo 2017, n. 24, il cui articolo 5 valorizza particolarmente le raccomandazioni cliniche elaborate dalle Istituzioni pubbliche".

Giusto qualche giorno fa Odontoiatria33 evidenziava le difficoltà per le società scientifiche odontoiatriche per la stesura delle linee guida di venire riconosciute secondo quanto dettato dal decreto ministeriale, e che potesse essere lo stesso Gruppo Tecnico sull'Odontoiatria a prendersi in carico l'onere di stilare le Linee guida riconosciute dal Ministero e richiedete dal Ddl Gelli.

Norberto Maccagno

A questo link il testo completo della versione 2017 delle Raccomandazioni Cliniche

Articoli correlati

Gruppo italiano di ricerca pubblica il primo position paper sul ruolo dell’igienista dentale nella prevenzione dell’osteonecrosi delle ossa mascellari da farmaci


La presentazione della revisione delle Raccomandazioni cliniche avvenuta ieri al Ministero della Salute diventa un montivo di polemica o di riflessione, a seconda di come si voglia vedere la...


Era il 2009 quando il Ministro della Salute prof. Ferruccio Fazio incaricò il prof. Enrico Gherlone di creare un gruppo di esperti per elaborare delle raccomandazioni cliniche che potessero...


La gravidanza è un momento unico nella vita della donna ed è caratterizzata da cambiamenti fisiologici complessi che possono influire sulla sua salute orale e compromettere quella del...


Continua l'attività del Ministero della Salute volta alla pubblicazione, ed all'aggiornamento di quelle esistenti, della Linee guida e delle Raccomandazioni cliniche in campo odontoiatrico. E'...


Dal primo settembre in vigore le nuove modalità di registrazione. Per i fabbricanti già iscritti, sei mesi di tempo per aggiornare i dati


Il presidente Raffaele Iandolo sostituisce Alessandro Nisio come referente per l’odontoiatria, a settembre la prima convocazione


Rispetto a 5 anni prima il calo è stato del 61%. Stabile il numero dei i titoli riconosciuti conseguiti all’estero da cittadini stranieri 


Linda Sanin, Direttore e Responsabile Ufficio Studi e Normative di UNIDI sintetizza le specificità della nuova classificazione dei dispositivi medici su misura


E’ Mariella Mainolfi che sostituisce la dott.ssa Rossana Ugenti. Tra i compiti del suo ufficio anche le questioni aperte che riguardano gli ASO 


Altri Articoli

Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi