La presentazione della revisione delle Raccomandazioni cliniche avvenuta ieri al Ministero della Salute diventa un montivo di polemica o di riflessione, a seconda di come si voglia vedere la questione. A rilevare la "contraddizione" è il presidente AIO Fausto Fiorile che in una nota stampa commenta.
"Abbiamo di fronte un ottimo documento, frutto di un lavoro fatto insieme, che unisce eccellenza e praticabilità e nasce per essere diffuso il più possibile nella comunità medico-odontoiatrica. Però, proprio perché in questo percorso verso la qualità ritroviamo la linea da sempre indicata dalla nostra associazione, ci chiediamo come gli obiettivi di qualità contenuti in questo documento possano essere realizzati con operatori cui si consente di proporre implanto-protesi a 200 euro e prestazioni di igiene dentale a 5-10 euro. Il tema della qualità non può essere disgiunto da quello dei costi e dell'equo compenso, argomento sul quale - riflette Fiorile - mi auguro si inizi a lavorare con il governo".
Certamente il presidente Fiorile pensa ad una norma sull'equo compenso diversa da quanto previsto nelle proposte di legge presentate sul tema, non ultima quella licenziata dal Governo, che regolamentano solo il rapporto tra professionisti e tra professionisti ed enti o aziende (quindi nel settore regolarizzerebbe i compensi degli odontoiatri o igienisti dentali che collaborano in studio) escludendo esplicitamente quello tra professionista e cittadino.
Sfogo del presidente Fiorile non certo contro le Raccomandazioni cliniche, anzi, visto che le giudica strumento fondamentale "a favore dei pazienti di cui nessuno stato europeo è dotato".
"Con le raccomandazioni -continua la nota di Fiorile- il nostro paese definisce indirizzi tecnici di livello nazionale sia di natura clinica che di appropriato utilizzo, in ambito odontoiatrico, di attrezzature e materiali. Ma nel contempo riporta indicazioni su come evitare l'erogazione di cure di qualità non accettabile, in modo da prevenire conseguenti rischi per la salute".
Ed è questo il punto sollevato da Fiorile, come evitare che questo possa avvenire.
Certamente tra le soluzioni quella di una maggiore informazione e sensibilizzazione verso i dentisti, AIO le divulgherà agli associati, ricordando che in caso di contenzioso il non rispetto delle buone pratiche odontoiatriche può essere motivo di condanna da parte del giudice.
Nor. Mac.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 22 Dicembre 2017
Ci riserviamo un commento a freddo sull'eterogeneo testo di quella è diventata la legge Lorenzin, secondo quanto ampiamente rivisto in Commissione Affari Sociali della Camera. L'impianto...
approfondimenti 04 Dicembre 2017
Stesso rispetto della deontologia per società e professionisti, aumento detrazioni fiscali per i cittadini che affrontano cure odontoiatriche sono stati i due temi principali emersi durante il...
cronaca 31 Ottobre 2017
"La recente sentenza del Tar Liguria, confermando la correttezza del provvedimento del Comune di Sarzana che aveva sospeso l'autorizzazione sanitaria ad un Centro Dentale che aveva omesso i dati del...
approfondimenti 24 Maggio 2017
Professione già al lavoro per avanzare una proposta comune dopo l'intervento dell'On. Michele Pelillo avanzata durante la tavola rotonda organizzata dal Gruppo Tecnico sull'Odontoiatria del...
cronaca 21 Aprile 2017
Il presidente CAO di Trento Fausto Fiorile (nella foto) interviene sulla notizia degli odontoiatri denunciati per una presunta truffa ai danni dell'ASL.Il presidente Fiorile informa di aver...
cronaca 07 Maggio 2025
Il dott. Edoardo Foce condivide le sue impressioni sull'evento dedicato alla protesi implantare e perimplantiti
cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
Savini: il legislatore dovrà concordare con la professione regole idonee, impedire dall’oggi al domani ad un collega di esercitare è un potere enorme
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi
cronaca 01 Febbraio 2023
Potrebbe regolamentare il rapporto tra professionisti, fondi ed assicurazioni ma serviranno ulteriori chiarimenti ed interventi perché sia utile ad un settore “particolare” come quello...
didomenica 21 Luglio 2019
Tra i temi di stretta attualità su cui il Governo (o parte di esso) dice di voler intervenire -comunque lo annuncia- c’è quello del salario minimo. Che è di fatto la copia...
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti