HOME - Approfondimenti
 
 
14 Settembre 2017

Raccomandazioni cliniche. Fiorile (AIO): strumento importante ma può esserci la qualità in un impianto proposto a 200 euro? Serve una norma sull'equo compenso


La presentazione della revisione delle Raccomandazioni cliniche avvenuta ieri al Ministero della Salute diventa un montivo di polemica o di riflessione, a seconda di come si voglia vedere la questione. A rilevare la "contraddizione" è il presidente AIO Fausto Fiorile che in una nota stampa commenta.

"Abbiamo di fronte un ottimo documento, frutto di un lavoro fatto insieme, che unisce eccellenza e praticabilità e nasce per essere diffuso il più possibile nella comunità medico-odontoiatrica. Però, proprio perché in questo percorso verso la qualità ritroviamo la linea da sempre indicata dalla nostra associazione, ci chiediamo come gli obiettivi di qualità contenuti in questo documento possano essere realizzati con operatori cui si consente di proporre implanto-protesi a 200 euro e prestazioni di igiene dentale a 5-10 euro. Il tema della qualità non può essere disgiunto da quello dei costi e dell'equo compenso, argomento sul quale - riflette Fiorile - mi auguro si inizi a lavorare con il governo".

Certamente il presidente Fiorile pensa ad una norma sull'equo compenso diversa da quanto previsto nelle proposte di legge presentate sul tema, non ultima quella licenziata dal Governo, che regolamentano solo il rapporto tra professionisti e tra professionisti ed enti o aziende (quindi nel settore regolarizzerebbe i compensi degli odontoiatri o igienisti dentali che collaborano in studio) escludendo esplicitamente quello tra professionista e cittadino.

Sfogo del presidente Fiorile non certo contro le Raccomandazioni cliniche, anzi, visto che le giudica strumento fondamentale "a favore dei pazienti di cui nessuno stato europeo è dotato".

"Con le raccomandazioni -continua la nota di Fiorile- il nostro paese definisce indirizzi tecnici di livello nazionale sia di natura clinica che di appropriato utilizzo, in ambito odontoiatrico, di attrezzature e materiali. Ma nel contempo riporta indicazioni su come evitare l'erogazione di cure di qualità non accettabile, in modo da prevenire conseguenti rischi per la salute".

Ed è questo il punto sollevato da Fiorile, come evitare che questo possa avvenire.

Certamente tra le soluzioni quella di una maggiore informazione e sensibilizzazione verso i dentisti, AIO le divulgherà agli associati, ricordando che in caso di contenzioso il non rispetto delle buone pratiche odontoiatriche può essere motivo di condanna da parte del giudice.

Nor. Mac.

Articoli correlati

Ci riserviamo un commento a freddo sull'eterogeneo testo di quella è diventata la legge Lorenzin, secondo quanto ampiamente rivisto in Commissione Affari Sociali della Camera. L'impianto...


Stesso rispetto della deontologia per società e professionisti, aumento detrazioni fiscali per i cittadini che affrontano cure odontoiatriche sono stati i due temi principali emersi durante il...


"La recente sentenza del Tar Liguria, confermando la correttezza del provvedimento del Comune di Sarzana che aveva sospeso l'autorizzazione sanitaria ad un Centro Dentale che aveva omesso i dati del...


Il presidente CAO di Trento Fausto Fiorile (nella foto) interviene sulla notizia degli odontoiatri denunciati per una presunta truffa ai danni dell'ASL.Il presidente Fiorile informa di aver...


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Durante il Dentistry Summit EDRA, abbiamo coinvolto il Segretario COI AIOG prof. Giuseppe Lo Giudice sul tema del ruolo delle società scientifiche nella formazione sui temi legati alla...


Abbiamo chiesto alla presidente COI-AIOG Maria Grazia Cannarozzo, intervenuta al Dentistry Summit EDRA, come vede le nuove tecnologie nel settore odontoiatrico e quale il ruolo delle società...


Abbiamo chiesto al presidente AIO Gerhard Seeberger, intervenuto al Dentistry Summit EDRA, come vede le nuove tecnologie nel settore odontoiatrico e se queste potranno portare oltre indubbi...


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


Potrebbe regolamentare il rapporto tra professionisti, fondi ed assicurazioni ma serviranno ulteriori chiarimenti ed interventi perché sia utile ad un settore “particolare” come quello...


Tra i temi di stretta attualità su cui il Governo (o parte di esso) dice di voler intervenire -comunque lo annuncia- c’è quello del salario minimo. Che è di fatto la copia...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding passa dal settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi