HOME - Approfondimenti
 
 
21 Settembre 2017

Legge sulla concorrenza ed incostituzionalità. La CAO chiede supporto alle Regioni: viola l'autonomia in tema di salute


Nonostante le battaglie sindacali che la CAO e le associazioni sindacali odontoiatriche hanno condotto contro il Ddl Concorrenza, il testo non ha recepito in toto le loro richieste, in particolare quelle sulle limitazioni alle società di capitale e l'esercizio dell'odontoiatria.

Anche dopo l'approvazione, la CAO non ha smesso di contrastare il provvedimento ed ha annunciato la volontà di chiedere l'incostituzionalità del Ddl Concorrenza, studiando il percorso più idoneo per poterla concretizzare.

"Sappiamo bene - dichiara ad Odontoiatria33 il presidente CAO Giuseppe Renzo - che gli eventuali rilievi di incostituzionalità devono seguire procedure ben precise e chiare e tra queste non è previsto un diritto di intervento della Federazione" .

"È opportuno ricordare i diversi inutili tentativi di fare modificare l'impianto del Ddl, mettendoci la faccia e non girando la testa da altra parte come fatto da altri, e il tentativo frustrato, operato da importanti e qualificati rappresentati istituzionali associativi , di richiesta d'intervento del Presidente della Repubblica a cui è stato chiesto di non firmare e rinviare l'impianto alle Camere. Qualcuno, è vero, ha affermato che si è trattato di un tentativo velleitario, ma a mio parere ogni iniziativa merita rispetto" .

La FNOMCeO, dunque, nelle scorse settimane ha affidato ad esperti costituzionalisti di chiara fama la valutazione del percorso.

"Le strade sono due - prosegue Renzo: attendere che il presupposto di incostituzionalità venga sollevato durante un giudizio tramite la richiesta del magistrato, oppure una azione diretta da parte di una o più Regioni".

E proprio per sollecitare questo il presidente Renzo ha inviato una lettera a tutti i presidenti delle Regioni e Provincie Autonome, sollevando il problema.

"Si intende porre l'attenzione delle SS.VV. evidenziando i molteplici riflessi negativi che incidono pesantemente sui professionisti con inevitabili malcontenti, incertezze, preoccupazioni, inadeguatezze anche di ordine sociale, atteso che la recente novella non ha debitamente ponderato quello che è il comune sentire generale delle categorie professionali e, principalmente, dei cittadini le cui aspettative di efficacia ed efficienza delle prestazioni intellettuali non appaiono in alcun modo soddisfatte", scrive il presidente Renzo.

Presidente CAO che ricorda come la Legge sulla Concorrenza appena approvata "tende, in concreto, a favorire il mercato dei profitti a vantaggio delle corporazioni economiche, senza alcuna diretta salvaguardia degli operatori sanitari e dei destinatari delle cure che dovranno accontentarsi o soccombere, con palese subordinazione all'aspetto economico anziché al contrapposto interesse primario alla tutela della salute".

Il presidente Renzo mette poi in evidenza ai presidenti delle Regioni come le disposizioni introdotte dalla Legge entrino "nell'ambito della competenza concorrente in materia di tutela della salute, che non lasciano spazio significativo all'autorità regionale".

"Il complesso delle disposizioni -continua la nota- interferirebbe con l'autonomia delle Regioni e con l'esercizio delle rispettive competenze legislative ed amministrative, ma anche con l'effettiva capacità del sistema sanitario di assicurare un adeguato livello di tutela del fondamentale diritto alla salute presidiato dall'art. 32 della Costituzione".

La conseguenza per il presidente CAO è quella che le norme che toccano l'odontoiatria "si traducono in una manifesta violazione dei principi costituzionali contenuti negli articoli 3, 32 e 117 sotto i profili dell'uguaglianza e della tutela della salute, che il Costituente ha invece inteso proteggere da iniziative non coerenti con l'interesse generale, da perseguire attraverso una corretta azione legislativa".

Per questi motivi la CAO "ritiene necessario prospettare" ai presidenti delle Regioni "la richiesta di promuovere la questione di costituzionalità, in quanto i già indicati commi dell'art. 1 della legge Concorrenza, ridonderebbero sulle competenze regionali, di cui agli artt. 117, 3 e 4 comma, 118 e 119 Cost., incidendo indebitamente sulle determinazioni regionali in materia di tutela della salute e di organizzazione dei sistemi sanitari, anche autonomamente considerate".

"Nessuno mi convincerà che questo sistema potrà sostituire in meglio la rete di assistenza libero professionale che responsabilmente garantisce da sempre la salute dei pazienti" dichiara ancora Renzo.

"Per questo portiamo avanti questa battaglia, e lo facciamo senza paura e "mettendoci la faccia". Sa quanti mi consigliano "Ma chi te lo fa fare? Ti addosseranno le responsabilità di altri!". E non parlo solo di amici e colleghi, ma anche di opinion leader, di rappresentanti della politica e delle istituzioni".

"Ma io continuo a credere che un ruolo di rappresentanza vada esercitato con responsabilità e rigore, e non possa essere confuso e barattato con il vuoto. Mai e dico mai sentirete il presidente Renzo dire sottovoce, voltandosi dall'altra parte: facciamo melina e pensiamo a scegliere un buon ristorante. Perché se a rimetterci è la salute dei cittadini non possiamo voltarci dall'altra parte, anche, anzi soprattutto, quando questo converrebbe a logiche politiche o personali del vivi e lascia vivere o, peggio, di scambi di favori".

Nor.Mac.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


Entro il 14 gennaio è possibile presentare la propria candidatura, queste le modalità e chi può presentarela. Possibile anche la presentazione di una lista


cronaca     18 Dicembre 2024

Elezioni CAO: le nuove Commissioni

Le nuove composizioni delle CAO di: Arezzo; Enna; Fermo; Foggia; Gorizia; Imperia; Lodi; Mantova; Nuoro; Palermo; Rieti; Savona; Sondrio; Teramo; Trento; Treviso; Udine; Verbano...


cronaca     06 Dicembre 2024

Elezioni CAO: le nuove Commissioni

Le nuove composizioni delle CAO di: Ancona; Caserta; Crotone; Brescia; Ferrara; L’Aquila; Monza e Brianza; Piacenza; Ravenna; Reggio Calabria, Reggio Emilia; Salerno; Vicenza;...


Tra le criticità, la mancata attuazione della Legge Lorenzin, la necessità di regolamentare le società odontoiatriche in StP, riforma dell’ECM, della CCEPS e una seria lotta al turismo...


Riceviamo dal dott. Cappellin con richiesta di pubblicazione. Egr. On. Rossana Boldi Mi permetto di scriverle in qualità di odontoiatra, di direttore sanitario della clinica che porta il...


Da una parte c’è il progetto di legge che sta cominciando il suo iter ma l’On. Rossana Boldi (Lega), vice presidente Commissione Affari Sociali, tenta anche la carta emendamenti per cercare di...


Dopo le tante critiche, denunce, promesse di interventi, petizioni on-line, emendamenti tentati, ed iniziative varie annunciate da parte di Sindacati, Ordine e singoli dentisti, a cercare di...


Grazie alla tecnologia, ai nuovi materiali e alla ricerca – anche italiana – l’odontoiatria conservativa e restaurativa permette oggi di preservare il dente e raggiungere risultati...

di Carla De Meo


A 48 ore dal via della tre giorni elettorale il presidente uscente CAO Giuseppe Renzo (nella foto) snobba le richieste di Odontoaitria33 (ed i suoi lettori) di poterlo intervistare e sceglie...


Ad una settimana dal voto per il rinnovo della FNOMCeO e della CAO Nazionale (previsto per questo fine settimana, lunedì 22 compreso), il Consiglio Nazionale (l'assemblea dei 106 presidenti...


Tra i punti centrali del Ddl Lorenzin c'è la riforma degli Ordini delle professioni intervenendo, tra le altre cose, anche sulla composizione e sulle elezioni degli organi di rappresentanza....


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi