Mentre arriva l'approvazione del Decreto Fiscale che ha introdotto per tutti i professionisti il diritto all'equo compenso, la Commissione Albo Odontoiatri dell'Ordine di Roma pubblica sul sito dell'OMCeO della Capitale un tariffario di riferimento contenente la misura degli onorari relativi alle prestazioni odontoiatriche.
"Non è una contrapposizione verso la Bersani o l'AGCM ma una necessità", spiega ad Odontoaitria33 il presidente CAO Brunello Pollifrone (nella foto).
"L'adozione del tariffario", continua il presidente CAO, "si è resa necessaria a seguito della abrogazione delle tariffe minime e massime, prima vigenti nell'ambito delle professioni. Il Tariffario pubblicato" -chiarisce- "è stato stilato per il rilascio dei pareri di congruità da parte della Commissione, sia per gli odontoiatri ai fini della determinazione degli onorari professionali richiesti al paziente, nonché per la liquidazione del danno da parte degli organi giurisdizionali".
Una necessità visto che, stando a quanto riferisce il presidente Pollifrone, in casi di contenzioso tra medico e paziente l'Ordine veniva continuamente coinvolto per indicare pareri sulle tariffe, "ora un giudice che si trova a decidere se condannare un medico o un odontoiatra avrà finalmente dei parametri su cui basarsi", dice Pollifrone aggiungendo, "Fino ad oggi ci riunivamo, tutti e cinque i consiglieri dell'Ordine, e controllavamo tariffa per tariffa, caso per caso. Alla fine dopo lunghe discussioni dovevamo riuscire a trovare un compromesso. I parametri di riferimento per le prestazioni ai fini del contenzioso sono già stati stilati per molte professioni e doveva essere fatto a livello nazionale anche per quelle mediche e odontoiatriche, ma così purtroppo non è avvenuto".
La decisione di stilare il tariffario è stata sottoposta per la dovuta presa di atto al Consiglio Direttivo dell'Ordine. "Si fa presente - chiariscono dalla CAO romana- ferma restando la liberalizzazione in materia, il nomenclatore viene stilato quale parametro di riferimento sia per il rilascio dei pareri di congruità da parte della Commissione, sia per gli odontoiatri ai fini della determinazione degli onorari professionali richiesti al paziente, nonché per la liquidazione del danno al paziente da parte degli organi giurisdizionali".
Gli importi previsti nel tariffario, si legge in una nota inviata agli iscritti all'Albo-, "sono da intendersi suscettibili di variazione fino al 30%, con riferimento alla complessità maggiore o minore delle prestazioni".
Nor. Mac.
A questo link il tariffario di riferimento predisposto dalla CAO di Roma
Articolo integrato il 7 dicembre 2017 ore 14,30
La CAO convocherà un tavolo tecnico per realizzarli
didomenica 10 Dicembre 2017
Credo che nessuno possa, oggi, ipotizzare se il Ddl Lorenzin diventerà mai legge. La Commissione Sanità del Senato, decidendo di approvare il documento senza modifiche rispetto al testo...
didomenica 03 Dicembre 2017
Il parere (negativo) dell'AGCM sull'equo compenso non è stato recepito dalla politica che ha approvato il provvedimento. Ma l'equo compenso ed il tariffario unico sono veramente un impedimento alla...
cronaca 19 Settembre 2018
Ecco chi deve inviare l’autocertificazione e come
cronaca 11 Settembre 2018
La CAO di Roma ogni anno premia gli iscritti che raggiungono questo traguardo
cronaca 13 Dicembre 2017
Dopo il risultato elettorale di lunedì 11 dicembre, i componenti eletti della CAO Roma hanno confermato alla presidenza il dott. Brunello Pollifrone.Elezioni che avevano evidenziato l'ottimo...
cronaca 12 Dicembre 2017
Dopo la sanzione di 10 mila euro inflitta dall'Agcm alla clinica che ha proposto la pubblicità dell'impianto scontato grazie all'"accordo per il Comune di Roma", ora nei guai finisce anche il...
normative 16 Ottobre 2017
La Commissione Tributaria provinciale di Roma che ha accolto il ricorso di un medico-odontoiatra al quale l'AMA (la società che si occupa della gestione dei rifiuti della Capitale) sancendo lo...
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE