HOME - Approfondimenti
 
 
20 Dicembre 2017

La sharing economy applicata all'odontoiatria. Negli USA ci stanno provando, questo è il modello di Association of Dental Support Organization


I nuovi modelli di consumo collaborativo basati sulla condivisione di beni e di servizi piuttosto che sulla proprietà sono le basi della cosiddetta sharing economy. Sotto la spinta della rivoluzione digitale, con la diffusione dei social network e dei cambiamenti del mercato legati alla crisi economica, il fenomeno sta cambiando i modelli di consumo tanto che i sociologi parlano di una vera e propria sharing society.

E' sotto gli occhi di tutti il successo di Airbnb, Blablacar, Uber.

Il comportamenti tipici della sharing economy si manifestano nel comparto dentale USA. Secondo un recente report di Marko Vujicicresponsabile dell'Health Policy Institute dell'ADA (American Dental Association) sono due gli aspetti di rilievo, interessanti per le similitudini che mostrano con la situazione del nostro Paese:

1 La progressiva diminuzione dei dentisti proprietari di studio che dal 2005 al 2015 sono passati dall' 84% all' 80% negli Stati Uniti. Il fenomeno è più rilevante tra le giovani generazioni che si apprestano ad entrare sul mercato del lavoro.

2 La forte crescita dei professionisti membri dell'ADSO (Association of Dental Support Organization).

ADSO è un'organizzazione senza scopo di lucro che nasce su iniziativa di un gruppo di dentisti e progettata appositamente a beneficio e con il coinvolgimento di altri professionisti. E' costituita da 40 aziende membri e più di 100 partner industriali. ADSO rappresenta le organizzazioni di supporto dentale davanti al pubblico, ai responsabili politici e ai media. Consente ai dentisti sostenuti di concentrarsi sui loro pazienti e di ampliare l'accesso alle cure dentali mantenendo i più alti standard di business e di etica professionale.

Sono oltre 13.000 i membri ADSO, che opera anche in Australia, Canada, Nuova Zelanda.

Gli aderenti all'associazione con meno di 35 anni sono il 20%. Ma la fascia di età che ha avuto maggior crescita nell'ultimo biennio è quella tra i 35 e i 49 anni. Con una forte prevalenza femminile.

ADSO non compete con l'ADA poiché offre servizi alternativi: formazione manageriale del personale di studio, gruppi di acquisto, promozione dell'immagine degli aderenti attraverso adesione a campagne filantropiche, oltre a tutti servizi offerti dalle aziende partner ADSO.

ADSO rappresenta una forma di condivisione di servizi tra professionisti per delegare alcune mansioni extracliniche dell'attività e controllare i costi di gestione.

Davis Cussotto

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

WhatsApp è diventato il sistema di messaggistica istantanea più diffuso, soppiantando completamente i vecchi SMS: 1,3 miliardi sono gli utilizzatori nel mondo . Secondo il prestigioso...


Il software gestionale è un insieme degli applicativi che automatizzano i processi di gestione all'interno dell'azienda studio dentistico.Nell'ultimo decennio hanno avuto un forte sviluppo e...


Perché il passaparola è lo strumento di marketing nei servizi? La risposta nasce dalla disamina dei principi di gestione di un servizio. E la prestazione dentale è un servizio....


La ricerca scientifica legata ai nuovi materiali dentali, sotto la spinta del CAD CAM, ha fatto crescere il ventaglio delle possibilità a disposizione del clinico quando deve restaurare un...


"Leadership: Cornerstone For Success " è stato il filo conduttore del 152° Mindwinter Meeting svoltosi a Chicago dal 23 al 25 febbraio 2017. "Siamo convinti che la leadership - spiega Phillip...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi