I nuovi modelli di consumo collaborativo basati sulla condivisione di beni e di servizi piuttosto che sulla proprietà sono le basi della cosiddetta sharing economy. Sotto la spinta della rivoluzione digitale, con la diffusione dei social network e dei cambiamenti del mercato legati alla crisi economica, il fenomeno sta cambiando i modelli di consumo tanto che i sociologi parlano di una vera e propria sharing society.
E' sotto gli occhi di tutti il successo di Airbnb, Blablacar, Uber.
Il comportamenti tipici della sharing economy si manifestano nel comparto dentale USA. Secondo un recente report di Marko Vujicicresponsabile dell'Health Policy Institute dell'ADA (American Dental Association) sono due gli aspetti di rilievo, interessanti per le similitudini che mostrano con la situazione del nostro Paese:
1 La progressiva diminuzione dei dentisti proprietari di studio che dal 2005 al 2015 sono passati dall' 84% all' 80% negli Stati Uniti. Il fenomeno è più rilevante tra le giovani generazioni che si apprestano ad entrare sul mercato del lavoro.
2 La forte crescita dei professionisti membri dell'ADSO (Association of Dental Support Organization).
ADSO è un'organizzazione senza scopo di lucro che nasce su iniziativa di un gruppo di dentisti e progettata appositamente a beneficio e con il coinvolgimento di altri professionisti. E' costituita da 40 aziende membri e più di 100 partner industriali. ADSO rappresenta le organizzazioni di supporto dentale davanti al pubblico, ai responsabili politici e ai media. Consente ai dentisti sostenuti di concentrarsi sui loro pazienti e di ampliare l'accesso alle cure dentali mantenendo i più alti standard di business e di etica professionale.
Sono oltre 13.000 i membri ADSO, che opera anche in Australia, Canada, Nuova Zelanda.
Gli aderenti all'associazione con meno di 35 anni sono il 20%. Ma la fascia di età che ha avuto maggior crescita nell'ultimo biennio è quella tra i 35 e i 49 anni. Con una forte prevalenza femminile.
ADSO non compete con l'ADA poiché offre servizi alternativi: formazione manageriale del personale di studio, gruppi di acquisto, promozione dell'immagine degli aderenti attraverso adesione a campagne filantropiche, oltre a tutti servizi offerti dalle aziende partner ADSO.
ADSO rappresenta una forma di condivisione di servizi tra professionisti per delegare alcune mansioni extracliniche dell'attività e controllare i costi di gestione.
Davis Cussotto
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
gestione-dello-studio 22 Gennaio 2018
WhatsApp è diventato il sistema di messaggistica istantanea più diffuso, soppiantando completamente i vecchi SMS: 1,3 miliardi sono gli utilizzatori nel mondo . Secondo il prestigioso...
gestione-dello-studio 08 Giugno 2017
Il software gestionale è un insieme degli applicativi che automatizzano i processi di gestione all'interno dell'azienda studio dentistico.Nell'ultimo decennio hanno avuto un forte sviluppo e...
gestione-dello-studio 14 Aprile 2017
Perché il passaparola è lo strumento di marketing nei servizi? La risposta nasce dalla disamina dei principi di gestione di un servizio. E la prestazione dentale è un servizio....
interviste 04 Aprile 2017
La ricerca scientifica legata ai nuovi materiali dentali, sotto la spinta del CAD CAM, ha fatto crescere il ventaglio delle possibilità a disposizione del clinico quando deve restaurare un...
cronaca 27 Febbraio 2017
"Leadership: Cornerstone For Success " è stato il filo conduttore del 152° Mindwinter Meeting svoltosi a Chicago dal 23 al 25 febbraio 2017. "Siamo convinti che la leadership - spiega Phillip...
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
Lettere al Direttore 23 Ottobre 2025
Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
