Il nostro Sistema Sanitario, seppur tanto criticato, è uno tra i più efficaci nonostante l'ultima riforma delle professioni operanti nel settore risalga a poco più di 70 anni fa. Nell'arco di questo tempo comunque l'Italia non è rimasta a guardare e si è adeguata alle normative Europee e ai nuovi profili, creando una vasta rappresentanza di quegli operatori della salute, nati dalla frammentazione della madre medicina, conferendo così al sistema un valore aggiunto detto specializzazione delle competenze.
Tale valore, nell'arco del tempo ha assunto sempre più importanza soprattutto per il fatto che oggi il cittadino/paziente ha la possibilità di farsi curare da professionisti competenti ed in base ad esigenze specifiche.
Sono circa 22 le professioni nate dalla legge 42/99 e successive a cui mancava l'ultimo passaggio, quello della vigilanza del Ministero della Salute attraverso l'istituzione degli Ordini Professionali. Attraverso l'approvazione della DDL Lorenzin, le professioni sono riconosciute e valorizzate e con esse si aggiorna un Sistema Sanitario datato 1946. Per le professioni che ancora non erano "ordinate" come la nostra, potrebbe cambiare molto.
Sono tante le domande che ci poniamo, ma soprattutto siamo in attesa di vedere se tutto questo cambierà il nostro modo di vivere la professione. In maniera semplicistica diremo che gli Ordini non saranno enti economici, ma enti pubblici sussidiari dello Stato quindi saranno sottoposti alla vigilanza del Ministero della Salute; saranno degli organi centrali che conterranno gli Albi professionali, nel nostro caso l'Ordine sarà quello dei Tecnici Sanitari di Radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione e ogni professione avrà il proprio Albo, quindi noi avremo l'Albo degli Igienisti Dentali,
Albo aspettato e agognato da più di un decennio.
Attraverso una quota annua, ognuno di noi avrà l'opportunità di essere iscritto ad un elenco pubblico che lo stesso cittadino potrebbe consultare, così come avviene per i Medici e gli Odontoiatri. Per il cittadino/paziente, sarà una certezza appurare il titolo e quindi le competenze di chi lo sta curando, l'operatore sanitario a sua volta verrà tutelato e se prima l'assicurazione professionale era un indicazione, ora diventa obbligatoria per tutti.
L'Ordine sarà un ente supremo dove verranno convogliate tutte le problematiche legate alle iscrizioni, alle certificazioni, agli atti d'abuso che colpiranno pesantemente anche chi lo agevola, alle rappresentanze ministeriali o Universitarie e quant'altro.
A questo punto però ci chiediamo, se la legge impone alle professioni non ordinate, l'iscrizione all'INPS e quindi alla odiata Gestione Separata, ora che ci hanno Ordinati, chi o cosa provvederà alla nostra previdenza?
Rimarremo ordinatamente nei cassetti dell'INPS o cosa?
Ovviamente è prematuro parlarne, visto che l'attuazione della legge Lorenzin deve passare dai famosi Decreti, ma sicuramente ognuno di noi, sotto sotto se lo sta chiedendo. Noi di UNID come associazione rappresentativa per il Ministero, abbiamo potuto e voluto essere partecipi di questo grande traguardo e oggi l'attuale Direttivo al suo secondo mandato è ben lieto di essere testimone di questo storico cambiamento per cui anche i passati Direttivi hanno lavorato e dal quale ci aspettiamo di essere tutelati e riconosciuti in tutti i contesti. La nostra professione ci ha imposto dei compiti ben precisi che abbiamo onorato a tutela e per il benessere della salute del cittadino, lavorando a fianco dell'odontoiatra o in autonomia, ma sempre con la massima professionalità. Siamo quindi entusiasti di essere stati riconosciuti come professione Ordinata e di aver raggiunto uno degli scopi per cui UNID è nata ed ha sempre lavorato con la massima chiarezza e la massima disponibilità, continuando a portare avanti gli obiettivi preposti così come abbiamo fatto con l'Albo o con l'abusivismo che ci ha portato alla collaborazione con i NAS per tutelare i nostri soci, ma soprattutto l'utente.
Vogliamo e sentiamo questo cambiamento come un momento di progressione dove la nostra professione e professionalità acquisisce un grado in più rispetto al passato e la giusta ricompensa per chi come noi ha lavorato per arrivare ad oggi che ancor più di prima, resterà al fianco degli associati per accompagnarli attraverso il percorso che si sta delineando.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 25 Giugno 2024
Confermato anche il Consiglio direttivo uscente che coadiuverà il presidente per il prossimo biennio, Raffaele Lombardo nuovo consigliere eletto
L’Analisi di Settore UNIDI - Key-Stone: il fatturato tiene anche grazie agli aumenti dovuti all’inflazione. Incremento della vendita di impianti e di allineatori agli studi dentistici
approfondimenti 30 Gennaio 2024
Nota congiunta CAO, ANDI ed UNIDI. Confermate le indicazioni sulla registrazione dei dispositivi medici che non hanno ancora il codice UDI
normative 12 Gennaio 2024
Lo abbiamo chiesto dalla dott.ssa Linda Sanin di UNIDI. “Può capitare che per alcuni dispositivi non sia ancora indicato, dipende da quando è stato immesso in commercio, ma lo...
cronaca 13 Settembre 2023
In Africa dal 18 al 22 settembre: obiettivo avvicinare le aziende italiane a un territorio ancora parzialmente inesplorato
O33cronaca 05 Aprile 2024
Una nota in cui vengono illustrati i riferimenti normativi della professione di igienista dentale “per prevenire ed evitare casi di errata applicazione normativa e, quindi, contenziosi nelle Sedi...
Di Marco: lavoreremo su tanti temi per l’evoluzione della professione di igienista dentale insieme alle altre professioni sanitarie. Premio alla carriera per la prof.ssa Nardi
Faranno parte dell’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione
normative 22 Dicembre 2017
Con 148 voti favorevoli, 19 contrari e 5 astenuti il Senato approva il Disegno di legge Lorenzin sulla riforma degli Ordini professionali e le sperimentazioni cliniche, senza modifiche rispetto al...
approfondimenti 22 Dicembre 2017
Dopo 11 anni di stallo dalla definizione della Legge 43 del 2006, le professioni sanitarie hanno finalmente il tanto agognato albo professionale. Con la sua istituzione il possesso dei titoli...
O33gestione-dello-studio 29 Febbraio 2024
Una guida ENPAM sulle tutele previste per l’inattività temporanea, ma scattano dal 31° giorno di inattività. Per essere coperti sempre, serve anche una polizza ad hoc
approfondimenti 25 Settembre 2023
Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
Lettere al Direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33Normative 10 Gennaio 2025
Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti
O33Approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
Cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
O33Normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
Cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
O33Normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee