Il riconoscimento e la segnalazione di maltrattamenti, violenze, abusi e negligenze rappresenta uno tra i più importanti doveri dell'odontoiatra e del medico in materia di protezione e tutela della salute. Riconoscere le situazioni sospette non è facile e per poterlo fare l'odontoiatra deve possedere conoscenze minime della semeiotica dell'abuso fisico ed essere in grado di valutare le singole lesività sulla base di specifiche diagnosi differenziali e nell'ottica della metodologia medico-legale. È questo al centro dello studio "Maltrattamento dei minori sotto gli occhi di tutti: gli obblighi dell'odontoiatra", di Maria Sofia Rini (nella foto), Odontologa forense, UniversitaÌ degli studi di Bologna, pubblicato su Dental Cadmos di dicembre, che analizza i vari aspetti da un punto di vista clinico e medico-legale.
"La violenza sui bambini eÌ oggi purtroppo molto diffusa" in tutto il mondo e si configura come "fenomeno trasversale, presente a tutti i livelli sociali, economici e culturali". Per quanto riguarda il nostro Paese, "non esiste un monitoraggio sistematico da parte di organi istituzionali e non eÌ possibile avere un quadro esaustivo e completo della situazione". Dal momento che "il volto eÌ uno dei distretti corporei più frequentemente interessato da traumatismi riferibili a maltrattamenti, seguito dal capo e dal collo", ne deriva "l'importanza dell'area odontoiatrica in termini di riconoscimento o sospetto di violenza a carico dei minori". Per questo "il team odontoiatrico può fare molto", "soprattutto nell'evidenza di lesioni sospette".
Il dato, generale, "eÌ che, nonostante le peculiari caratteristiche delle lesioni, il numero delle segnalazioni eÌ ridottissimo e il problema pare ignorato o misconosciuto anche dagli operatori sanitari. Le cause sono molteplici: non ultima la possibilità di dubbi diagnostici, l'incredulità, il timore della reazione dei genitori o di incorrere in errori (rischio di denunce infondate)". "I casi che pongono incertezza diagnostica di norma non sono segnalati e non si esclude un'incapacità di riconoscimento della patologia". E uno dei problemi riguarda il fatto che "si tratta di traumatismi che, a occhi poco esperti, possono essere confusi con eventi traumatici occasionali". In generale, "le segnalazioni provenienti dal Pronto soccorso sono solitamente solo quelle relative a casi di maltrattamenti molto evidenti" e "il numero di segnalazioni provenienti da strutture ospedaliere eÌ nettamente più elevato di quello proveniente da medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, insegnanti o odontoiatri".
Pochi "medici e pochi odontoiatri sanno (o ricordano) che esiste un obbligo di referto/rapporto nei casi di fondato sospetto, a tutela della salute fisica e psichica dei minori. Obbligo che va oltre il timore di perdere un paziente/cliente nel contesto dell'attività libero-professionale e alla paura, in caso di errata o incerta diagnosi, di eventuali ritorsioni giuridiche. Il segreto professionale non eÌ un'esimente, cosiÌ come la scarsa fiducia nelle possibilità delle istituzioni giuridiche e sociali".
Dall'altra parte, tuttavia, "gli odontoiatri lamentano gravi lacune nel sistema formativo universitario e difficoltaÌ a formulare diagnosi di certezza". Inoltre, "l'esame obiettivo di altri distretti corporei, per verifica/ricerca di lesioni patognomoniche, eÌ di difficile giustificazione nei confronti degli adulti presenti".
Va detto che "l'odontoiatra e l'igienista dentale non hanno l'obbligo di diagnosticare il maltrattamento, bensì quello di saper riconoscere segni e segnali di sospetto sia di natura prettamente odontoiatrica che di tipo generale: malessere, condizioni di rischio reale e potenziale a cui sono eventualmente esposti i minori e, infine, possibili condotte negative o sospette degli adulti/tutori". Ma "l'odontoiatra occupa una posizione strategica in quanto stabilisce, di norma, una relazione terapeutica duratura con il paziente e questo gli consente di verificare lo stato di salute generale o la ricorrenza di eventuali lesioni sospette". Grande "eÌ la responsabilità della figura odontoiatrica, che non può esimersi dall'essere formato relativamente alla sussistenza del fenomeno e alle condotte da assumere in situazioni di sospetto".
Francesca Giani
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 21 Marzo 2014
Un registro per censire i traumi infantili e scoprire la vera frequenza dei maltrattamenti ai minori in Italia: lo potrebbero tenere i dentisti, in grado già ora rivestire un ruolo chiave...
approfondimenti 19 Giugno 2020
Iandolo: è una vicenda certamente particolare dove anche gli odontoiatri collaboratori sono parte lesa. Però alcuni doveri deontologici devono sempre essere ricordati
cronaca 27 Giugno 2018
De Filippo: nostro dovere sensibilizzare professione e cittadini
cronaca 10 Luglio 2017
Riformare gli Ordini delle Professioni sanitarie senza consultarsi con i diretti interessati? È quello che, alla FNOMCeO, sembra essere il disegno di Governo e Parlamento che - "senza sentire il...
cronaca 19 Febbraio 2016
Troppo spesso nel parlare di Ordini professionali, si riscontra una grande confusione terminologica che non consente di portare a conclusione un ragionamento chiaro e compiuto.Senza alcuna pretesa di...
Lo chiede una petizione al Parlamento europeo presentata dal dott. Nuzzolese
Con il dott. Di Fabio (CAO l) abbiamo fatto il punto sulle novità introdotte
interviste 03 Aprile 2017
In queste settimane abbiamo dato notizia di sentenze che hanno condannato odontoiatri per il loro comportamento clinico giudicato non corretto. Alcuni lettori ci hanno scritto criticando le...
approfondimenti 28 Marzo 2014
Studiare il fenomeno del contenzioso è un compito dell'odontologia forense e della medicina legale, nella consapevolezza che solo conoscendo criticità del rapporto medico -paziente e la...
Cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...
Inchieste 08 Ottobre 2025
L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...
Igienisti Dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
Inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
O33Normative 06 Ottobre 2025
Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI