HOME - Approfondimenti
 
 
16 Gennaio 2018

In Europa scoppia il caso classificazione Esco su ASO ed odontotecnici. Il CED prende le distanze e chiede di rivedere il nomenclatore per evitare confusione di ruoli


È un richiamo a non sovrapporre compiti, competenze e ruolo di professione odontoiatrica e professioni ausiliarie la presa di posizione del CED sul nomenclatore dell'Esco (European Classification of Skills/Competences, Occupations and Qualifications), vale a dire la classificazione multilingue delle qualifiche, competenze, abilità e professioni per il mercato del lavoro dell'UE e per l'istruzione e la formazione, nelle voci dedicate alle professioni della salute orale.

"Dopo un lungo periodo, durato anni, di collaborazione nel gruppo di lavoro per la stesura del nomenclatore Esco" spiega Marco Landi (nella foto), presidente del CED (Council of European Dentist), "sono passate, per quanto riguarda il nostro comparto, denominazioni diverse da quelle che avevamo indicato e che erano state inserite nel documento condiviso da noi e da tutti gli altri stakeholder consultati. Ci teniamo a prendere le distanze dal risultato, che non possiamo condividere, mentre riaffermiamo la validità della nostra proposta contenuta per altro nella nostra Risoluzione". In particolare, il riferimento è alle definizioni di "Dental assistants and therapists" e di "Medical and Dental Prosthetic Technicians".

"Senza addentrarci in dettagli tecnici, sottolineiamo che queste denominazioni creano confusione, mescolando compiti, competenze e ruoli delle figure con il risultato di non essere in linea con le normative esistenti che regolano le professioni odontoiatriche e quelle ausiliarie e nemmeno con la realtà esistente in Europa". Occorre invece sottolineare che "le figure esistenti in alcune parti di Europa sono sottoposte a determinate condizioni e impostazioni di lavoro: esistono cioè come parte di un team odontoiatrico e, in ogni caso, in maniera dipendente dal dentista, a cui spetta la diagnosi, la valutazione preliminare della bocca e la definizione del piano di trattamento e che può delegare parte del lavoro al team sulla base di compiti e ruoli appropriati. Va sottolineato che i membri del team possono occuparsi esclusivamente dei compiti di competenza in cooperazione, sotto la supervisione, secondo indicazioni e indirizzo dei dentisti, che si assumono la responsabilità della relazione di cura con il paziente".

Al contrario con tali denominazioni "viene intaccata la definizione e l'indipendenza della professione del dentista, creando una sovrapposizione di compiti e introducendo categorie che non esistono a livello europeo". Si viene cioè a introdurre nella classificazione "una figura professionale che ha una sovrapposizione di compiti rispetto al dentista, ma con un profilo formativo e qualitativo inferiore e, di conseguenza, non in linea con la tutela della salute del paziente". Il tema è connesso con quello dell'accesso parziale alle professioni regolamentate, "che per le professioni sanitarie deve essere soggetto alla tutela della salute dei cittadini. Quello che temiamo è il rischio che per rispondere alla carenza di medici i decisori siano tentati di prospettare come soluzione rapida e di costi più bassi un accesso parziale alla professione, che porterebbe ad assumere compiti di medici e odontoiatri a figure che hanno una formazione di livello inferiore e una professionalità non adeguata. Non è che dalla classificazione derivi necessariamente questo rischio, ma si tratta, in generale, di ribadire che qualsiasi iniziativa di livello europeo deve essere coerente con il quadro normativo e soprattutto con la Direttiva sulla qualifica delle professioni sanitarie, e di evitare situazioni di confusione".


Da qui la richiesta del CED "alle istituzioni europee di rivisitare tale classificazione Esco prendendo in considerazione le potenziali conseguenze sulla sicurezza e qualità dell'assistenza".

Francesca Giani

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Tra gli aggiornamenti un chiarimento sulle responsabilità dei dentisti quando utilizzano l’IA e la richiesta per una legislazione europea specifica sull’IA sanitaria


Nuova risoluzione finalizzata a dare le linee di indirizzo alle singole Associazioni per sensibilizzare ed informare i giovani dentisti sulle future collaborazioni


Mentre l’Unione Europea lavora per un Green Deal europeo per trasformare l’economia dell’Unione in un modello moderno ed efficiente sotto il profilo della sostenibilità, le...

di Norberto Maccagno


La revisione esamina e meta-analizza le prove esistenti per valutare l’associazione tra profilassi antibiotica e incidenza di endocardite infettiva a seguito di procedure...

di Lara Figini


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


“Aiuta un bambino a sorridere” il progetto attivato tra amministrazione comunale e commissione degli odontoiatri di lodi intitolato


Contratto a tempo indeterminato per entrambe le figure. Le domande per partecipare al concorso esclusivamente online entro il 16 giugno 2025


In Toscana in varie provincie si stanno raccogliendo le iscrizioni per corsi gratuti ASO. Ecco dove e chi può iscriversi


Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


A colloquio con la presidente COI-AIOG e la presidente ASMOE, associazioni promotrici di un corso specifico per ASO


Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni


Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Altri Articoli

AMOlp incontra la Sentarice Stefani e sostiene il suo DDL che apre alla possibilità di prevedere l’estensione dell’attuale norma ai rapporti con tutti i clienti ordinari ...


Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...


Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni


Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi