Il Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri di Odontoiatria, Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale (ANPO) approfitta del dibattito elettorale per richiamare l'attenzione sull'accesso alle cure odontoiatriche ed indicare alla Politica tre punti da inserire nell'agenda del prossimo Parlamento
La domanda che pone ANPO è provocatoria: "l'Odontoiatria pubblica è sostenibile?
Il Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri di Odontoiatria, Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale, in una nota a firma del Segretario Nazionale Fulvio Campolongo (nella foto) "ritiene che sarebbe etico, equo ed appropriato, e necessariamente sostenibile, implementare un programma di odontoiatria pubblica nell'ambito della prevenzione attiva a favore della popolazione in età evolutiva, attraverso l'adozione di una normativa nazionale e di una regolamentazione di maggior dettagli.
Le criticità di ANPO al Parlamento ed al Governo uscente è quello di aver trascurato nei nuovi LEA l'odontoiatria. Lea giudicati come "peggiorativi rispetto ai precedenti livelli di assistenza approvati nel 2001: in particolare, vengono a mancare gli impianti, l'ortodonzia eÌ prevista solo per sei mesi, non eÌ chiara la possibilità di applicazione di protesi fissa".
"Evidentemente -scrive Campolongo- l'odontoiatria non appartiene alla sanitaÌ italiana".
Il non aver colto "l'opportunità di un intervento migliorativo sull'odontoiatria pubblica", spiega il Segretario Nazionale, "è particolarmente grave posto che sono noti i dati epidemiologici che da sempre caratterizzano la popolazione pediatrica italiana come è altrettanto noto a tutti il quadro di disomogeneità di applicazione dei LEA a livello nazionale".
"Al Ministro e ai Componenti il Gruppo tecnico sull'odontoiatria del Ministero -continua- ci sembra di poter dire che non eÌ sufficiente pubblicare le Linee guida ma forse è necessario un intervento realistico che definisca il ruolo dell'odontoiatria pubblica superando, in molti ambiti, la fase di enunciazione di "principi", traducendo il livello speculativo (pensare/programmare) in piani operativi di prevenzione e di erogazione di assistenza di qualità (fare).
Questi i tre gli obiettivi prioritari individuati dal Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri di Odontoiatria, Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale e ritenuti come prioritari per l'agenda politica del prossimo Parlamento:
1) individuare le modalità organizzative minime essenziali obbligatorie - modello, strutture, operatori - in coerenza con Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva;
2) rimuovere il requisito della specializzazione per l'assunzione di dirigenti odontoiatri per favorire l'incremento delle piante organiche delle strutture odontoiatriche;
3) impegnare la Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e Province autonome a individuare le modalità tecniche per il continuo monitoraggio dell'applicazione del dispositivo normativo, nei contesti territoriali, e per la verifica degli effetti prodotti.
approfondimenti 29 Gennaio 2016
Gentile direttoreDopo l'interessante lettura dell'intervista a Gerhard Seebergher e la recente pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del Decreto concernente le "Condizioni di erogabilità e...
approfondimenti 22 Maggio 2014
Dopo l'articolo in cui abbiamo riportato i dati del Servizio Studi ANDI che evidenziano come oltre il 70% dei bambini sotto i 5 anni non è mai andato dal dentista, il Ministero della salute...
cronaca 15 Aprile 2019
Presso la sede nazionale dell’ANPO di Roma il 12 aprile us. si è riunita la Giunta Esecutiva del Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri di Odontoiatria, Odontostomatologia e Chirurgia...
lettere-al-direttore 03 Ottobre 2018
Campolongo (CIPOOOCMF – ANPO): soddisfatti che CAO ed ENPAM condividano con noi l’auspicio
Nominati due rappresentanti dell’Associazione Nazionale Primari Ospedalieri (ANPO)
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania