Il lavoro del dentista e dei componenti del team odontoiatrico è sottoposto quotidianamente ad uno stress fisico e psichico di alto grado. In pratica le posizioni fisse assunte dagli operatori per tempi lunghi sono spesso aggravate dal fatto che le braccia sono sospese. A questo si aggiunge la posizione del capo in avanti.
Tutto ciò porta un carico sulla colonna vertebrale ad un certo livello. Fino a quando il corpo riesce a compensare questi carichi negativi ?
Ogni individuo reagisce in modo differente ma a lungo andare possono presentarsi dolori muscolari che se non gestiti tendono a cronicizzare.
Il ricorso ai farmaci è la soluzione più spesso utilizzata ma non garantisce una soluzione stabile.
Cosa si può fare per prevenire e gestire il torcicollo e il mal di schiena che sono gli eventi più frequenti a carico del rachide?
Il dott. Paolo Visalli (nella foto) si occupa da tempo di aiutare dentisti ed operatori del team odontoiatrico a prevenire e curare queste patologie anche con corsi specifici come quello organizzato il 24 febbraio ed il 24 marzo a Roma.
"In pratica si tratta di imparare degli esercizi di rielasticizzazione delle vertebre che a lungo andare diventano ipomobili in seguito alle contratture muscolari che si creano durante le posizioni lavorative non fisiologiche".
Questi alcuni consigli del dott. Visali.
Il primo esercizio (figura 1) serve per mobilizzare la colonna cervicale. In posizione eretta, possibilmente davanti allo specchio, mantenendo il corpo fermo e le spalle in basso, si porta in avanti e in dietro la testa come un cassetto che si apre e chiude, cercando di non alzarla verso l'alto. Quando la testa va indietro si forma il doppio mento.
L'altro esercizio (figura 2) serve per allentare la tensione muscolare a livello dorsale, lombare e sacrale. Si deve assumere la posizione quadrupedica per fare dei movimenti di anteroversione e retroversione del bacino.
Quindi con le mani e le gambe in appoggio, inspirando si contrae l'addome e si solleva la zona dorsolombare verso l'alto con la testa in basso, poi espirando si porta la zona lombare verso il basso in lordosi e la testa in posizione normale.
E' chiaro che questo esercizio va contestualizzato in funzione delle condizioni fisiche della persona.
"Al training di postura qui brevemente accennato -continua il dott. Visali- è utile accoppiare l'agopuntura, atto medico che permette di ottenere riduzione del dolore e dell'infiammazione. L'agopuntura non ha effetti secondari di rilievo e quindi può essere applicata a lungo termine a differenza dei farmaci antidolorifici e antinfiammatori. Questa pratica ormai abbastanza diffusa in Italia trova un largo impiego nella gestione del dolore, tant'è vero che può essere utilizzata anche nei dolori mandibolo-cervico-facciali. Il binomio postura e agopuntura rappresentano una valida proposta per prevenire e trattare i dolori muscoloscheletrici negli operatori sanitari".
Per il dott. Visali, effettuando regolarmente il training di postura dopo il lavoro e periodicamente sedute di agopuntura si può riequilibrare la propria condizione fisica evitando situazioni acute che semmai dovessero succedere sono controllabili con poche sedute di agopuntura.
In occasione della Giornata internazionale dello sport, Straumann Group vuole sottolineare la relazione, importante, tra salute orale e performance sportiva. Il perché e come...
ortodonzia-e-gnatologia 02 Febbraio 2022
Perchè dobbiamo dare tanta importanza all’osservazione precoce – dall'età di tre anni – di piccoli segni di asimmetria facciale e occlusale? Caso clinico
O33ortodonzia-e-gnatologia 25 Gennaio 2022
In una revisione sistematica della letteratura, pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial Surgery, gli autori hanno analizzato se vi potesse essere una correlazione tra...
di Lara Figini
approfondimenti 31 Agosto 2021
Una ricerca dell’Università di Bologna ha evidenziato i disordini muscoloscheletrici dei professionisti, il 60% ne soffre, in particolare le donne. Le cause: poca considerazione...
Come mantenere la salute fisica e mentale durante l’attività giornaliera. Esegui gli esercizi guidati dalla chinesiologa Sara Bianco
O33chirurgia-orale 13 Maggio 2020
La rimozione chirurgica dei terzi molari inferiori impattati o semi-impattati è una procedura di routine invasiva, eseguita da chirurghi orali e maxillo-faciali, che coinvolge...
di Lara Figini
pedodonzia 18 Settembre 2018
L'efficacia della digitopressione valutata in uno studio indiano
di Lara Figini
cronaca 23 Gennaio 2017
L'Università di Milano, accogliendo i pareri favorevoli dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS '96), della Food&Drug Administration (FDA '97) e del National HealthInstitute...
Il mal di schiena è in qualche modo “connaturato” alla professione odontoiatrica, e per questo dovrebbe essere prevenuto già durante gli anni degli studi universitari. Uno studio croato ha...
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena