Il lavoro del dentista e dei componenti del team odontoiatrico è sottoposto quotidianamente ad uno stress fisico e psichico di alto grado. In pratica le posizioni fisse assunte dagli operatori per tempi lunghi sono spesso aggravate dal fatto che le braccia sono sospese. A questo si aggiunge la posizione del capo in avanti.
Tutto ciò porta un carico sulla colonna vertebrale ad un certo livello. Fino a quando il corpo riesce a compensare questi carichi negativi ?
Ogni individuo reagisce in modo differente ma a lungo andare possono presentarsi dolori muscolari che se non gestiti tendono a cronicizzare.
Il ricorso ai farmaci è la soluzione più spesso utilizzata ma non garantisce una soluzione stabile.
Cosa si può fare per prevenire e gestire il torcicollo e il mal di schiena che sono gli eventi più frequenti a carico del rachide?
Il dott. Paolo Visalli (nella foto) si occupa da tempo di aiutare dentisti ed operatori del team odontoiatrico a prevenire e curare queste patologie anche con corsi specifici come quello organizzato il 24 febbraio ed il 24 marzo a Roma.
"In pratica si tratta di imparare degli esercizi di rielasticizzazione delle vertebre che a lungo andare diventano ipomobili in seguito alle contratture muscolari che si creano durante le posizioni lavorative non fisiologiche".
Questi alcuni consigli del dott. Visali.
Il primo esercizio (figura 1) serve per mobilizzare la colonna cervicale. In posizione eretta, possibilmente davanti allo specchio, mantenendo il corpo fermo e le spalle in basso, si porta in avanti e in dietro la testa come un cassetto che si apre e chiude, cercando di non alzarla verso l'alto. Quando la testa va indietro si forma il doppio mento.
L'altro esercizio (figura 2) serve per allentare la tensione muscolare a livello dorsale, lombare e sacrale. Si deve assumere la posizione quadrupedica per fare dei movimenti di anteroversione e retroversione del bacino.
Quindi con le mani e le gambe in appoggio, inspirando si contrae l'addome e si solleva la zona dorsolombare verso l'alto con la testa in basso, poi espirando si porta la zona lombare verso il basso in lordosi e la testa in posizione normale.
E' chiaro che questo esercizio va contestualizzato in funzione delle condizioni fisiche della persona.
"Al training di postura qui brevemente accennato -continua il dott. Visali- è utile accoppiare l'agopuntura, atto medico che permette di ottenere riduzione del dolore e dell'infiammazione. L'agopuntura non ha effetti secondari di rilievo e quindi può essere applicata a lungo termine a differenza dei farmaci antidolorifici e antinfiammatori. Questa pratica ormai abbastanza diffusa in Italia trova un largo impiego nella gestione del dolore, tant'è vero che può essere utilizzata anche nei dolori mandibolo-cervico-facciali. Il binomio postura e agopuntura rappresentano una valida proposta per prevenire e trattare i dolori muscoloscheletrici negli operatori sanitari".
Per il dott. Visali, effettuando regolarmente il training di postura dopo il lavoro e periodicamente sedute di agopuntura si può riequilibrare la propria condizione fisica evitando situazioni acute che semmai dovessero succedere sono controllabili con poche sedute di agopuntura.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
In occasione della Giornata internazionale dello sport, Straumann Group vuole sottolineare la relazione, importante, tra salute orale e performance sportiva. Il perché e come...
ortodonzia-e-gnatologia 02 Febbraio 2022
Perchè dobbiamo dare tanta importanza all’osservazione precoce – dall'età di tre anni – di piccoli segni di asimmetria facciale e occlusale? Caso clinico
O33ortodonzia-e-gnatologia 25 Gennaio 2022
In una revisione sistematica della letteratura, pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial Surgery, gli autori hanno analizzato se vi potesse essere una correlazione tra...
di Lara Figini
approfondimenti 31 Agosto 2021
Una ricerca dell’Università di Bologna ha evidenziato i disordini muscoloscheletrici dei professionisti, il 60% ne soffre, in particolare le donne. Le cause: poca considerazione...
Come mantenere la salute fisica e mentale durante l’attività giornaliera. Esegui gli esercizi guidati dalla chinesiologa Sara Bianco
O33chirurgia-orale 13 Maggio 2020
La rimozione chirurgica dei terzi molari inferiori impattati o semi-impattati è una procedura di routine invasiva, eseguita da chirurghi orali e maxillo-faciali, che coinvolge...
di Lara Figini
pedodonzia 18 Settembre 2018
L'efficacia della digitopressione valutata in uno studio indiano
di Lara Figini
cronaca 23 Gennaio 2017
L'Università di Milano, accogliendo i pareri favorevoli dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS '96), della Food&Drug Administration (FDA '97) e del National HealthInstitute...
Il mal di schiena è in qualche modo “connaturato” alla professione odontoiatrica, e per questo dovrebbe essere prevenuto già durante gli anni degli studi universitari. Uno studio croato ha...
Approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti
Di... Sera 19 Settembre 2025
Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...
Cronaca 19 Settembre 2025
Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia
Cronaca 19 Settembre 2025
Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...
Igienisti Dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua
O33Inchieste 18 Settembre 2025
Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale
Approfondimenti 17 Settembre 2025
Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
Igienisti Dentali 17 Settembre 2025
Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione
O33Approfondimenti 17 Settembre 2025
Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico
Cronaca 17 Settembre 2025
E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra
Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...
Approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
O33Normative 15 Settembre 2025
Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...