"Se non fossimo intervenuti l'amalgama dentale sarebbe stata bandita in brevissimo tempo e gli adempimenti a carico degli studi odontoiatrici sarebbero stati molto più pesanti e pressanti".
Così Marco Landi (nella foto), presidente del CED (Council of European Dentists), ad Odontoiatria33all'indomani della nota inviata alle associazioni nazionali di dentisti dei 30 Paesi europei aderenti al CED.
Sulla materia nel maggio 2017 la UE ha emanato un regolamento sull'utilizzo del mercurio entrando nel merito, anche, dell'amalgama dentale.
Il regolamento prevede la riduzione graduale dell'amalgama, dal 1 luglio 2018 ed dal primo gennaio 2019 in Europa entrano in vigore vincoli sull'utilizzo e rimozione dell'amalgama dentale, norme in parte già in vigore in Italia dal 2001. Questo quanto prevede il regolamento Europeo:
I problemi per i 340.000 dentisti europei potrebbero arrivare dal primo gennaio 2019 quando gli "operatori degli studi odontoiatrici che utilizzano l'amalgama dentale o rimuovono otturazioni contenenti amalgama dentale ovvero denti con tali otturazioni, devono garantire che il proprio studio sia dotato di separatori di amalgama per trattenere e raccogliere le particelle di amalgama, incluse quelle contenute nell'acqua usata".
Ma la data rilevante è quella del 1° luglio 2019, entro la quale ogni Stato membro definisce un piano nazionale concernente le misure che intende attuare al fine di eliminare gradualmente l'utilizzo dell'amalgama dentale. Ricordiamo che la norma UE mira a prevenire i danni che il mercurio provoca nell'ambiente.
Proprio per guidare le singole associazioni nazionali nell'opera di confronto con i singoli ministeri della salute al fine di elaborare congiuntamente i piani di azione nazionali sul tema, il CED ha elaborato delle linee guida.
"In questa fase -spiega Marco Landi- il CED ha un ruolo di coordinamento e supporto ai Paesi Membri, la palla passa dall'Europa (che dovrà ancora elaborare alcune circolari esplicative) ai Ministri della Salute dei singoli Stati membri per definire le regole di applicazione del regolamento UE".
Il nodo centrale per gli studi odontoiatrici italiano sarà quello dei separatori d'amalgama (visto che l'utilizzo dell'amalgama è sempre più limitato) che stando al regolamento UE dovranno essere in dotazione per ogni riunito dello studio mentre per ANDI (che ha già inviato tempo fa una nota in tal senso al Ministero della Salute) devono essere "montati" solamente sui riuniti utilizzati per rimuovere le otturazioni in amalgama.
Una questione non trascurabile visto che, da un recente sondaggio effettuato da Odontoiatria33 su un campione rappresentativo di studi odontoiatrici, solo il 27% degli studi ha un riunito mentre il 47% ne ha due ed il 17% tre e secondo i dati della distribuzione attualmente in Italia sono circa il 10% i riuniti dotati di separatore d'amalgama.
Per adeguare il proprio studio alla normativa, spiega ad Odontoiatria33 Maurizio Quaranta, vice presidente dell'Associazione europea che rappresenta i depositi dentali, due sono le strade. La prima è quella di istallare un separatore d'amalgama "centralizzato", ovvero sui motori aspiranti di ultima generazione. Questo è il sistema più pratico, con un unico intervento si risolve il problema per tutti i riuniti in dotazione. Il costo si aggira dai 500 euro (per i modelli più recenti) fino ai 3mila euro.
Se non dispone di un sistema centralizzato di aspirazione, l'unica soluzione possibile è quella di applicare il separatore d'amalgama al singolo riunito, sia dentro il riunito (se possibile) oppure all'esterno dello stesso. In entrambi i casi il costo per l'intervento parte dai 2mila euro.
Ovviamente oltre al costo del separatore di amalgama sarà necessario effettuare la corretta manutenzione e lo smaltimento dell'amalgama recuperata.
Nor.Mac.
Sull'argomento leggi anche:
13 Dicembre 2016:Amalgama dentale: la UE accoglie le richieste dei dentisti, si allontana il rischio divieto. Landi (CED), soddisfatti del risultato ottenuto
16 Dicembre 2016:Questione amalgama dentale. Il Ministero precisa: noi ascoltiamo gli stakeholder ma non sosteniamo nessuna posizione
19 Dicembre 2016:Odonto Iene, il noto programma televisivo di Italia Uno si è occupato di amalgama dentale e cliniche low cost. Il settore diviso nel giudicare
19 Dicembre 2016:Amalgama dentale, quesiti i numeri (reali) dei consumi in Italia ed in Europa
19 Dicembre 2016:Amalgama dentale tossica o non tossica. Il punto dalla letteratura scientifica
20 Dicembre 2016:Servizi de Le Iene su amalgama. CAO: il rischio è che si scateni allarmismo ingiustificato
O33strumenti-e-materiali 25 Ottobre 2022
In uno studio inglese in vitro, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno misurato il rilascio di mercurio da campioni standardizzati di idrossiapatite/amalgama durante...
di Lara Figini
didomenica 02 Settembre 2018
Nonostante il “vento del cambiamento” che ha interessato il Governo del nostro Paese, ed anche quello odontoiatrico, in questo mese di agosto il settore dentale si è trovato nuovamente a...
approfondimenti 02 Luglio 2018
Ma i veri obblighi scattano a gennaio, ancora aperta la questione separatori d’amalgama
normative 16 Marzo 2016
L'amalgama dentale si potrà ancora utilizzare ma con delle accortezze legate prevalentemente al suo smaltimento, fatte salve le indicazioni già emanate dal Ministero della Salute. E'...
approfondimenti 15 Aprile 2014
Nel 2012 il COEN Group della Commissione Europea, che assieme al Medical Devices Experts Group si occupa di dispositivi medici, ha elaborato un questionario con il fine di analizzare gli...
cronaca 08 Febbraio 2023
Si lavora su quattro direttrici: i diritti fondamentali, la comunicazione, le nuove tecnologie, la responsabilità che comprende autonomia e rischio clinico. Alla Consulta...
approfondimenti 21 Dicembre 2022
Il CED analizza le azioni e le politiche da attivare per sostenere l’odontoiatria come attività produttiva che cura le persone
O33pedodonzia 30 Novembre 2022
In uno studio, che verrà pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology e Oral Radiology, gli autori hanno confrontato lo spessore del muscolo massetere dei pazienti con probabile bruxismo...
di Lara Figini
didomenica 11 Settembre 2022
Lionel Guedj è (spero era) un dentista francese di 41 anni condannato ad 8 anni per aver curato i denti sani dei propri pazienti con il fine di guadagnare attraverso la sostituzione con ponti e...
approfondimenti 15 Giugno 2022
Il CED fa il punto sulla sicurezza nello studio odontoiatrico rilevando che, rispetto ad altri ambiti sanitari, i contagi negli studi odontoiatrici sono stati significamene più bassi
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
Cronaca 04 Ottobre 2023
Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica
Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...
Cronaca 04 Ottobre 2023
Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno
Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM
Cronaca 03 Ottobre 2023
Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io
Interviste 03 Ottobre 2023
Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
Approfondimenti 02 Ottobre 2023
Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine
Aziende 02 Ottobre 2023
Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale
Clinical Arena 01 Ottobre 2023
I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...
di Dino Re
Interviste 29 Settembre 2023
Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Settembre 2023
Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni
Normative 29 Settembre 2023
Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari