Da oggi 15 febbraio entrano in vigore le nuove pene per il reato di esercizio abusivo di una professione con le aggravanti per quelle sanitarie previsto dalla Legge Lorenzin.
In sintesi, per il finto dentista condannato la pena sarà di 6 mesi di reclusione elevabile sino a 3 anni, in aggiunta una multa sino a 50.000 euro.
Ancora più pesante la pena per i prestanome, e qui la prima novità portata dalla Legge Lorenzin. Prima il professionista che "copriva" l'abusivo veniva eventualmente denunciato per concorso in esercizio abusivo della professione, ora la norma prevede una pena specifica per questo reato. Gli iscritti all'Albo che favoriscono l'esercizio abusivo della professione, oltre alla sanzione ordinistica dell'interdizione dall'attività da 1 a 3 anni e la pubblicazione della sentenza, potranno subire la reclusione da 1 a 5 anni con multe da euro 15.000 sino ad euro 75.000.
La novità più "pesante" introdotta dalla legge è però quella della confisca "delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato". Una confisca che non sarà a discrezione del giudice ma che si applicherà "automaticamente" per ogni condanna, "ovviamente se il proprietario è colui che ha commesso il reato o chi lo ha favorito", chiarisce l'avvocato Laura Asti (nella foto) dello studio legale Stefanelli di Bologna. "Non è possibile confiscare un bene di un terzo estraneo al reato. Qualora ciò accadesse, prima dell'irrevocabilità della sentenza, il legittimo titolare (rimasto estraneo al giudizio di cognizione), potrà chiedere al Giudice la restituzione del bene sequestrato ed in caso di diniego proporre appello dinanzi al Tribunale del Riesame. Dopo il passaggio in giudicato della pronunzia che ha disposto la confisca, invece, il terzo estraneo potrà proporre incidente di esecuzione.
L'introduzione di pene più severe rispetto a quelle previste dalla precedente normativa potrebbero cambiare il modo di approcciarsi al procedimento giudiziario?
"Va fatta una considerazione preliminare"commenta l'avvocato Asti. "Se è vero che la Legge Lorenzin ha mantenuto inalterata la struttura del reato per l'abusivo (si tratta di una norma penale in bianco, che rimanda a norme extrapenali per la determinazione dei requisiti per l'esercizio di determinate professioni), dall'altro ha introdotto un'ipotesi qualificata di concorso di persone nel delitto (il professionista che ha scientemente favorito) con uno specifico inasprimento della sanzione penale a suo carico. A ciò si aggiungano sanzioni accessorie particolarmente gravose: pubblicazione della sentenza, sanzioni ordinistica interdittiva in caso di iscritti all'Albo, ma soprattutto confisca obbligatoria dei beni utilizzati per commettere il reato".
Di fronte a questo quadro normativo, è evidente che le scelte processuali muteranno radicalmente a seconda che l'indagine sia circoscritta al solo abusivo o si estenda anche al prestanome.
"Non deve sfuggire un dato", continua il legale. "La previgente disciplina (applicabile in maniera paritetica ad abusivo e prestanome, quale concorrente) prevedeva difatti - diversamente da oggi - un sistema sanzionatorio alternativo: o pena detentiva (sino a 6 mesi) o multa (da E. 103 a 516) e nessuna ipotesi di confisca obbligatoria.
Ciò significa che "se prima molti sceglievano la strada del patteggiamento (potendo concordare col PM anche soltanto una pena pecuniaria, da contenere nei minimi con attenuanti generiche e benefici di legge), in futuro, probabilmente il quadro muterà soprattutto per il prestanome. E' evidente, difatti, che si tenderà ad andare in dibattimento per potersi difendere, soprattutto se consideriamo che in caso di condanna (ed anche di patteggiamento) la confisca dei beni utilizzati per commettere il reato avverrà in automatico".
A complicare le cose un altro aspetto: in caso venga portato a giudizio sia il finto dentista che il prestanome titolare dello studio e delle attrezzature, l'eventuale patteggiamento del primo, per ottenere una riduzione della pena, potrebbe portare all'automatica ammissione di colpa del secondo che si vedrebbe confiscato riunito ed altre attrezzature?
"La questione è più complessa e comunque l'eventuale patteggiamento di un solo soggetto non comporta l'automatica condanna del secondo", ricorda l'avvocato Asti. "Entrambi gli imputati hanno la possibilità di scegliere il rito giudiziale che preferiscono. Anche se l'abusivo patteggia, il dentista accusato di aver agevolato l'esercizio dell'attività abusiva potrà dimostrare la sua innocenza durante il dibattimento processuale".
"Certo è -chiarisce il legale- che se il finto dentista, nel scegliere la strada dell'applicazione pena, dichiarasse che il medico ha dato un suo contributo materiale o morale all'esecuzione dell'attività delittuosa, tali dichiarazioni potrebbero essere utilizzate come prova contro il dentista, tanto più se si considera che a sentenza definitiva l'abusivo assumerebbe la posizione di semplice testimone, con obbligo a suo carico di rispondere secondo verità".
Un altro aspetto che i denunciati potranno tentare di utilizzare per evitare le sanzioni è l'istituto della prescrizione anche se l'avvocato Asti lo ritiene difficile.
"Oggi, a seguito della Riforma Orlando che ha introdotto due nuove ipotesi di sospensione, i termini di prescrizione massima (pari a 7 anni e mezzo) potranno subire un'estensione di ulteriori 3 anni. Un termine che potrà essere toccato se il procedimento giudiziario, dopo l'eventuale condanna di primo e secondo grado, arrivi in Cassazione".
"Prescrizione che tuttavia -evidenza l'avvocato Asti - potrà essere dichiarata soltanto in ipotesi di doglianze qualificate. Se non si supera il vaglio di inammissibilità del ricorso, difatti, la Suprema Corte vanificherà anche questa (ultima) chance".
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Viene definito il nuovo meccanismo elettorale
didomenica 18 Febbraio 2018
Ma fare l'abusivo o il prestanome, "conviene"? Il dubbio mi è venuto scrivendo la notizia del dipendente del centro odontoiatrico e il direttore sanitario denunciati a Milano per concorso in...
cronaca 15 Febbraio 2018
Legge Lorenzin è in vigore ufficialmente dal oggi 15 febbraio. Diventano così operativi ufficialmente i tre nuovi ordini delle professioni sanitarie, ma per definire la concreta...
approfondimenti 13 Febbraio 2018
Dopo l'approvazione della Legge Lorenzin sulla riforma degli Ordini, e la volontà del Ministro di definire i decreti attuativi prima delle elezioni, la FNOMCeO ha voluto scrivere ai presidenti...
approfondimenti 07 Febbraio 2018
Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, dal 15 febbraio la Legge 11/01/2018 - Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino...
normative 22 Dicembre 2017
Con 148 voti favorevoli, 19 contrari e 5 astenuti il Senato approva il Disegno di legge Lorenzin sulla riforma degli Ordini professionali e le sperimentazioni cliniche, senza modifiche rispetto al...
normative 08 Gennaio 2018
Attese da "secoli", approvando il Ddl Lorenzin il Parlamento, prima di chiudere la legislatura, ha regalato al settore odontoiatrico le tanto invocate sanzioni più severe per abusivi e...
Sono i farmaci per la cui prescrizione è richiesta una ricetta medica che deve essere rinnovata volta per volta -ad esempio l'Aulin per citarne uno largamente prescritto in odontoiatria-...
approfondimenti 17 Novembre 2016
I dati pubblicati dall'Organizzazione internazionale sul consumo degli antibiotici confermano la necessità di diminuirne l'utilizzo inadeguato per contrastare l'antibiotico resistenza che,...
gestione-dello-studio 02 Novembre 2016
Diversi sono gli aspetti da considerare in tema di prescrizione in ambito medico ed odontoiatrico in regime libero- professionale.Il richiamo all'ambito libero-professionale mette in risalto...
approfondimenti 12 Febbraio 2015
Nonostante i trentacinque anni trascorsi dall'istituzione del Corso di Laurea in Odontoiatria e i trentuno anni dalle prime lauree spesso ci si interroga ancora su quali farmaci possa prescrivere e...
cronaca 25 Luglio 2012
Con la circolare 19/E del 1 giugno 2012 l'Agenzia delle Entrate chiarisce le modalità per le detrazioni in merito alle prestazioni sanitarie rese alla persona da operatori sanitari senza...
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
