Odontoiatria33 nasce nell’ottobre 2013 per la convinzione di Giorgio Albonetti, presidente del Gruppo Editoriale LSWR EDRA, che anche nel settore dentale poteva essere realizzato un quotidiano online, un giornale che potesse dare quella dignità informativa al settore attraverso uno strumento che sapesse cogliere e raccontare le sue peculiarità e potesse competere, per autorevolezza e tempestività informativa, con i siti all-news che informano l’intera area medica, e che spesso marginalizzano l’odontoiatria.
Albonetti sapeva bene che oggi le notizie di attualità, normative, approfondimenti corrono sul web e non possono più essere proposte con i tempi della carta stampata. A quattro anni dalla sua nascita quella scommessa sembra essere vinta, non solo per i dati (certificati) degli accessi che indicano Odontoiatria33 come il sito di settore più visitato (considerando il rapporto visite/potenziali utenti) ma per la qualità dell’informazione proposta, per la tempestività con la quale viene proposta e per la considerazione che istituzioni di settore, e non solo, gli dedicano.
Una scelta, quella di EDRA di offrire on-line l’attualità di settore (clinica compresa) e l’approfondimento scientifico attraverso la carta con Dental Cadmos, che oggi è premiata da voi lettori.
Odontoiatria33 nel primo mese di pubblicazione (ottobre 2013) ha sfiorato i 20 mila accessi, oggi quel numero di accessi li facciamo in 4 giorni, il numero di utenti unici che leggono almeno una volta il nostro giornale (70 mila) è più della metà del totale degli operatori del settore a cui ci rivolgiamo (odontoiatri, igienisti dentali, odontotecnici, Aso). Una crescita costante che ha messo in crisi la struttura del sito pensata per un “traffico” decisamente più contenuto. Inoltre in questi anni sono cambiate le abitudini dei lettori, quasi il 70% di voi, oggi, legge Odontoiatria33 attraverso lo smartphone o un tablet. In questi anni incontrandovi a convegni ed eventi mi avete raccontato che Odontoiatria33 è il vostro compagno di colazione, che lo leggete prima di sfogliare la Gazzetta o il vostro quotidiano preferito, ed è stato il più bel complimento che poteste farci.
Per migliorare l’accesso e per arricchire informazione e servizi da offrire a voi lettori, EDRA ha deciso di compiere un ulteriore investimento verso il settore dentale, riprogettando e ridisegnando completamente Odontoiatria33. Certamente la veste grafica è la prima novità, una grafica che rende più fruibile i contenuti proposti anche sui device, che esalta l’informazione clinica e che rende ancora più efficace l’informazione proposta dalle aziende che ci supportano e che utilizzano, con ottimi riscontri, Odontoiatria33 per comunicare le loro novità ed i servizi.
Come noterete leggendo i nostri articoli e gli approfondimenti, l’informazione proposta non si limita alla notizia scelta ma diventa più completa, è più facile farsi un’idea sul tema grazie agli articoli correlati che il sistema vi proporne sullo stesso argomento. Sono state potenziate le sezioni della formazione, dei servizi, è ancora più agevole scegliere il corso Fad più adatto alle vostre esigenze, reperire il lavoro scientifico pubblicato su Dental Cadmos che vi interessa, aggiornarsi attraverso i nostri Training clinici che permettono di ottenere crediti ECM concessi per l’autoformazione. Completamente ridisegnata la parte clinica dal punto di vista grafico rimanendo fedele alla linea editoriale che vuole la clinica tratta come informazione grazie al gruppo di esperti e ricercatori guidati dal prof. Massimo Gagliani, mentre l’approfondimento scientifico viene sviluppato da Dental Cadmos.
Ma il nuovo Odontoaitria33 è ancora un cantiere aperto che giornalmente vi proporrà sempre più sezioni e servizi utili a soddisfare le vostre esigenze informative, ad aiutarvi a svolgere il vostro lavoro e a migliorare sempre di più il rapporto con i vostri pazienti, o clienti se siete odontotecnici o un deposito dentale. Tra le tante novità che trovate e troverete, la certezza che il nostro impegno per informarvi con tempestività ed autorevolezza è totale, come il rispetto per il settore dentale, e la garanzia che Odontoiatria33 rimane “la vostra casa”.
Buona navigazione.
Norberto Maccagno, Direttore Editoriale Odontoiatria33
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap