HOME - Approfondimenti
 
 
05 Marzo 2018

Un progetto organico per le cure, per garantire la sostenibilità del sistema pensionistico

Le considerazioni del Vice Presidente Vicario ENPAM Giampiero Malagnino

Norberto Maccagno

I dati sugli iscritti all’Albo degli odontoiatri e le proiezioni future che vedono nei prossimi 10 anni in uscita dal mondo del lavoro il 50% degli iscritti a fonte di un ingresso pari ad un terzo di nuovi iscritti, tornano ad evocare dubbi sulla possibile sostenibilità del sistema pensionistico degli Odontoiatri. Il tema è stato tra quelli affrontati durante la tavola rotonda sul futuro della professione organizzata da COI-AIOG lo scorso 2 marzo a Bologna durante il XXII Congresso Nazionale, organizzata venerdì 2 marzo.  

Per sostenibilità previdenziale, ha ricordato il Vice Presidente Vicario ENPAM Giampiero Malagnino (nella foto), si intende la capacità dell’Ente previdenziale di “pagare” le pensioni. Il sistema, quindi, regge se i lavoratori riescono a versare una quota di contributi che riesce a “pagare” le pensioni di chi è già fuori dal mondo del lavoro, oppure l’Ente previdenziale ha accantonato abbastanza “fieno in cascina” per sopperire al saldo negativo tra contributi versati e pensioni pagate.  

“Ad oggi –rassicura Malagnino- i contributi versati alla Quota B sono ampiamente sufficienti per pagare le pensioni e per incrementare il patrimonio del nostro Ente previdenziale”.   Ma tra dieci anni quando saranno probabilmente più i pensionati dei lavoratori sarà lo stesso?   “La sostenibilità garantita e certificata da ENPAM, e prevista dalla legge, è di almeno 50 anni”, ricorda Malagnino. “Attraverso i nostri studi attuariali, monitoriamo annualmente la situazione sia a breve termine che a lungo termine ed i segnali che riceviamo sono positivi e non indicano problemi anche sul lungo periodo, anche se è sempre molto difficile ipotizzare quanti sono i professionisti che lasceranno il mondo del lavoro raggiunti i 68 anni, oppure continueranno a lavorare e per quanti anni lo faranno”.  

L’eventuale carenza di dentisti che contribuiscono alla Quota B, il fondo della libera professione, non sembra per Malagnino un motivo di preoccupazione. “Quello della Quota B non è il fondo dei dentisti ma il fondo della libera professione al quale gli odontoiatri liberi professionisti contribuiscono per il 40-45%, la restante parte della contribuzione arriva dai medici”, spiega.  

Ma più che l’eventuale riduzione del numero dei dentisti contribuenti, Malagnino indica nei modelli di erogazione delle prestazioni mediche ed odontoiatriche la vera criticità del sistema.  

“Modelli che prevedono la riduzione dei costi delle prestazioni attraverso fondi, assicurazioni o imprenditori che puntano sul low-cost –dice- comporta una inevitabile riduzione dei compensi dei professionisti e quindi la conseguente riduzione della capacità contributiva. Ma anche le difficoltà di un numero sempre più consistente di cittadini che non riescono per motivi economici ad accedere alle cure non aiuta”.

Per il Vice Presidente Vicario ENPAM la vera sfida per Ordine e Sindacati odontoiatrici sarà quella di individuare un modello di assistenza odontoiatrica, sia privata che pubblica, che possa garantire una dignità economica agli odontoiatri e consentire ai cittadini in difficoltà di accedere, comunque, alle cure odontoiatriche. 

“Un modello che dovrà prima essere condiviso all’interno del settore e poi proposto ed adottato dalla Politica”, conclude Malagnino che aggiunge, “un progetto da individuare la più presto”.

Articoli correlati

Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione


Tutte le società con direttore sanitario devono versare lo 0,5% di quanto fatturato nel 2022 ad ENPAM. Ecco come fare e chi sono gli esclusi


Scaduto il 31 luglio, ecco come fare per rispettare l’obbligo. Intanto ENPAM sperimenta l’accesso all’area riservata con SPID


Anche quest’anno l’Enpam accompagna negli studi universitari i figli dei medici e dei dentisti che fanno libera professione


Una guida ENPAM sulle tutele previste per l’inattività temporanea, ma scattano dal 31° giorno di inattività. Per essere coperti sempre, serve anche una polizza ad hoc


cronaca     11 Settembre 2018

Rateizzazione dei contributi ENPAM

Sabato l’ultimo giorno utile, ecco come farlo


Il nostro Sistema Sanitario, seppur tanto criticato, è uno tra i più efficaci nonostante l'ultima riforma delle professioni operanti nel settore risalga a poco più di 70 anni fa....


L'ENPAM ha aumentato le aliquote contributive in parallelo all'uscita della legge Fornero, ha alzato a 68 anni l'età pensionabile prima di altre casse previdenziali, Inps incluso, e a distanza...


Altri Articoli

Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica


Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...


Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno


Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM


Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io


Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine


Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale


Clinical Arena     01 Ottobre 2023

Perni endodontici: Sì/No

I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...

di Dino Re


Giuseppe Marano

Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...

di Lorena Origo


Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni


Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi