Trascorriamo le nostre giornate a fare diagnosi, terapie e ad educare i pazienti, i nostri clienti esterni che ci danno da vivere. Ma non è finta, congedati i pazienti dobbiamo gestire il personale, i collaboratori, ossia i clienti interni che sta a noi valorizzare e trasformare in una risorsa per la piccola impresa che gestiamo.
Molto da pensare e da fare: tutto a volte ci sembra travolgente come se un il torrente in piena si impadronisse di noi senza lasciarci la via di uscita. Questa sensazione secondo Daniel Goleman, psicologo e saggista autore del best seller Intelligenza Emotiva, è uno dei tanti segni con cui si manifesta lo stress. Ossia una sindrome generale da adattamento che cerca di ristabilire un nuovo equilibrio all’interno dell’organismo ma con sorprendenti effetti dannosi alla salute e all’impresa. I danni alla salute di rilevo sono: insonnia, problemi cardiovascolari, diabete instabile, infertilità fino alla temibile sindrome del burnout.
Nello studio dentistico lo stress genera invece impulsi negativi, decisioni senza la necessaria lucidità, soluzioni senza creatività, rapporti con i colleghi molto reattivi, email che alimentano risentimenti e rancori ed estreme conseguenze sul servizio di cure dentali che perde la qualità.
Selly McKenzie consulente di management ci fornisce attraverso il suo blog degli utili suggerimenti su come prevenire lo stress per evitare effetti catastrofici nella gestione dei collaboratori :
1) Selezione consapevole del collaboratore . Viviamo in un epoca in cui la domanda di lavoro è in esubero rispetto all’offerta. Quando scegliamo un collaboratore spesso abbiamo a disposizione più di un candidato e la scelta va fatta secondo un criterio. Parti dai curricula cercando il giusto bilanciamento tra educazione ed esperienza per il ruolo. Esegui poi una ricerca sul web per valutare il profilo social del candidato. Sono due passaggi che ti consentono già di escludere alcune persone. Per ultimo l’intervista. Chiedi sempre quali sono i suoi punti di forza e suoi difetti, aiuta a profilare la personalità. Cerca di capire perchè ha interrotto il rapporto di lavoro precedente e se necessario chiedi referenze. Non scegliere subito a naso, ma completa tutte le interviste che avevi programmato. Eventualmente puoi eseguire una seconda intervista se devi scegliere tra due.
2) Aiuta il collaboratore a crescere e forniscigli la giusta guida. Molti dentisti pensano che i nuovi membri del team siano in grado di eccellere anche senza guida. E’ un grave errore. Devi fornire loro dettagliate descrizioni del lavoro da svolgere e poi lasciare spazio per la crescita autonoma senza dimenticare un feedback continuo con cadenza temporale variabile che tenderà a rarefarsi nel tempo ma non scompare mai.
3) Blocca i conflitti sul nascere. Un nuovo membro del team può mutare le abitudini cristallizzate dei colleghi e creare tensioni e litigi. Ogni piccolo conflitto non va trascurato ma subito affrontato. Il paziente il nostro cliente esterno è il prima odorare i conflitti nel team e può decidere di cambiare dentista.
4) Impara a fidarti degli altri e delegare. Molti dentisti hanno l’abitus del padre padrone e vogliono essere coinvolti in ogni decisione anche se piccolissima. Probabilmente hanno difficoltà a fidarsi degli altri e non si sentono mai veramente a loro agio a concedere anche il minimo potere ad altri. Questo atteggiamento provoca stress in tutto il team e notevole frustrazione nei collaboratori che non potranno mai crescere realmente. Se sei uno di questi impara a rinunciare ai controlli minuziosi. Chiedi aggiornamenti sui lavori svolti senza entrare nei dettagli e non sentire in dovere di essere coinvolto. Let it be (lascia che sia) recita la canzone di Paul McCartney, nulla di più saggio come messaggio conclusivo.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ortodonzia-e-gnatologia 16 Ottobre 2025
Un studio evidenzia come i fattori psicologici modulino la funzione masticatoria, suggerendo approcci diagnostici e terapeutici su misura per ogni paziente
approfondimenti 17 Febbraio 2023
SIdP ricorda come lo stress possa incidere sulla malattia parodontale. L’invito è quello di ricordarlo ai propri pazienti invitandoli nei periodi più stressanti a dedicare più attenzione alla...
L’allarme arriva dal Congresso Perio 2020. Aumentano le prescrizioni di bite ed i pazienti con micro fratture dentali causate da bruxismo da stress
interviste 21 Febbraio 2020
Come cercare di prevenire e contrastare uno stato di insoddisfazione ed ansia che può portare alla depressione, i consigli di Michele Cassetta
approfondimenti 13 Giugno 2017
Francesco Balducci (nella foto) è un medico specializzato in odontostomatologia che ha sempre nutrito un forte interesse verso la medicina preventiva e lo studio degli stili di vita favorenti...
gestione-dello-studio 30 Novembre 2018
Introdurre la modalità di finanziamento delle cure ai pazientiè sicuramente uno dei vantaggi competitivi delle modalità di pagamento che oggi possono essere adottate positivamente dallo...
gestione-dello-studio 27 Luglio 2018
L’esperto: strumento utile sia per il piccolo studio che per quello più strutturato
gestione-dello-studio 09 Luglio 2018
I consigli del prof. Antonio Pelliccia per ottimizzare e ridurre criticità
cronaca 26 Giugno 2018
Il prof. Pelliccia consiglia come non trasformare una proposta di cura in una vendita
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Cronaca 28 Ottobre 2025
La scadenza interessa anche chi versa i contributi ratealmente. Sul sito ENPMA tutte informazioni sulle modalità di versamento e rateizzazione
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
La tecnica del carico immediato come, secondo ASSO, dovrebbe essere spiegata ai pazienti. Nuovo approfondimento nella sezione contro le fake-news
Cronaca 27 Ottobre 2025
La giornata ribadisce con fornza che la fragilità non è un limite, ma un’occasione di incontro; e prendersi cura dell'individuo significa, sempre, prendersi cura di tutti
O33Normative 27 Ottobre 2025
Dai pagamenti degli stipendi alle spese aziendali, fino alle detrazioni per i pazienti: il commercialista Stefano De Carli ricorda le regole
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
