HOME - Approfondimenti
 
 
28 Marzo 2018

Chiarimenti AIFA sulle terapie estetiche effettuate dagli odontoiatri

AGORA’: comunicazione necessaria per fare chiarezza

Norberto Maccagno

AIFA ritorna sulla questione dell’utilizzo di alcuni farmaci e più in generale sulle competenze del laureato in odontoiatria. A chiedere una rettifica a quanto diffuso dall’Agenzia del farmaco nella nota del 7 febbraio scorso è stata Agorà – Società Italiana di Medicina ad Indirizzo Estetic, unitamente al Collegio delle Società Scientifiche di Medicina Estetica (Sies, Sime) e alle Società Scientifiche aderenti all’iniziativa legale intrapresa (Aicpe, Aiteb, Sicpre), in ragione si legge in un comunicato, “della confusione relativa all’utilizzo di prodotti a base di tossina botulinica in Odontoiatria”.  

“Facendo seguito alle numerose richieste di chiarimento e di rettifica, pervenute alla scrivente Agenzia da parte di varie Società Professionali di Medicina e Chirurgia estetica” , si legge nelle nota inviata dal’AIFA alle Società scientifiche ed associazioni interessate, viene comunicato che “In conformità al parere del Consiglio Superiore di Sanità del 15 luglio 2014, l'Odontoiatra può effettuare "terapie con finalità estetica, solo dove queste siano destinate, ai sensi della legge 24 luglio 1985, n.409, alla terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle mascelle e dei relativi tessuti e solo ove contemplate in un protocollo di cura odontoiatrica ampio e completo proposto al paziente, tale da rendere la cura estetica "correlata," e non esclusiva, all'intero iter terapeutico odontoiatrico proposto al paziente medesimo, e comunque limitatamente alla zona labiale”.  

“Le terapie attuate –continua la nota di AIFA- non potranno, tuttavia, essere eseguite con l'impiego di dispositivi medici e farmaci immessi in commercio per finalità terapeutiche diverse dalla cura di zone anatomiche che sfuggono alle previsioni dell'art.2 della legge 409/85".  

“Al riguardo –conclude la nota- si rappresenta che le indicazioni terapeutiche dei prodotti a base di tossina botulinica a uso estetico (Azzalure, Bocouture e Vistabex) sono invece limitate ·al terzo superiore del volto”.  

“Abbiamo diffuso questa comunicazione –motiva il prof Alberto Massirone, presidente di Agorà – Società Italiana di Medicina ad Indirizzo Estetico- per rispondere ai tanti medici e odontoiatri che si sono rivolti a noi per chiedere un chiarimento formale in merito alla liceità di impiego da parte della tossina botulinica in ambito estetico dell’odontoiatra, in ragione della confusione generata da corsi di formazione specifica che quindi auspichiamo vengano adeguati alla luce dell’ulteriore conferma formale da parte di un organo istituzionale, da quanto indicato dal Consiglio Superiore di Sanità già dal 2015 e da noi sempre sostenuto. Divulghiamo anche ai pazienti questa chiara nota AIFA, viste le numerose richieste di chiarimento che si erano generate a seguito della diffusione da parte dell’ambito odontoiatrico della nota ora, finalmente, rettificata”.  

Ai link è possibile scaricare la nota AIFA del 7 febbraio, la richiesta di rettifica del legale di AGORA’ e la comunicazione di AIFA del 27 marzo  







Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La revisione narrativa della letteratura analizza il possibile legame tra assunzione di farmaci anti-psoriasi e insorgenza di malattie orali

di Lara Figini


Il Rapporto Nazionale 2022 dell’AIFA sull’uso degli antibiotici analizza la formazione ECM verso le professioni sanitarie, gli eventi specifici per gli odontoiatri sono pochi ...


Tra i nominati anche il presidente CAO Raffaele Iandolo. L’obiettivo del Gruppo: promuovere sia azioni immediate sia azioni di lungo periodo


Nota di commento AIO, ANDI, ADI, SIMEO, POIESIS


L’associazione risponde ai dubbi nati dopo la decisione dell’AIFA


Salti (AITEB): “Il paradosso è che usando la tossina botulinica anziché il filler non ci sarebbe stato il problema del rigonfiamento”


Le indicazioni del dottor Matteo Marino, responsabile dell’Unità di chirurgia plastica e ricostruttiva del Policlinico San Pietro, possono essere trasferite ai vostri pazienti


Il presidente Salti: alcuni studi scientifici che indicano come la tossina botulinica possa aiutare a migliorare l’umore, con impatti positivi sullo stato psicologico del paziente. 


Lo studio esamina i cambiamenti ossei nell'angolo mandibolare, nel ramo e nel collo condilare dei pazienti con bruxismo dopo il trattamento con tossina botulinica A (BTX-A) con...

di Lara Figini


Alcune considerazioni del dott. Francesco Spatafora sulla potestà del medico odontoiatra in medicina estetica alla luce del Parere del CSS del 2019


Dotto.ssa Milvia Di Gioia Presidente Poiesis

Superando la facile tentazione di gridare al complotto di qualche lobby economica o un potere oscuro la questione è molto seria. La nostra professione è normata da precisi riferimenti...


"Odontoiatra e medico per legge pari sono in fatto di medicina estetica: sono gli unici professionisti sanitari parimenti abilitati a praticare atti medici come diagnosi, terapia, riabilitazione. Il...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi