HOME - Approfondimenti
 
 
02 Maggio 2018

Quando la valutazione della fattibilità implantare e protesica previene anche il contenzioso

L'utilizzo del supporto digitale computerizzato per individuare il piano terapeutico


Nei giorni scorsi un articolo de La Nuova Venezia informava della vicenda che ha portato un paziente a denunciare la clinica odontoiatrica dove si era rivolto. Stando a quanto pubblicato dal quotidiano Veneto, il paziente si era rivolto alla clinica di una Catena di Mestre “per ripristinare una vecchia otturazione e sistemare il distacco di una coroncina”. “Dopo una radiografia, continua l’articolo, il dentista che aveva visitato il paziente gli ha “proposto di eseguire un impianto, presentandolo come una soluzione migliorativa”. Per eseguire la riabilitazione serviva togliere due vecchi ponti di cinque elementi e poi anche estrarre dei denti che secondo a quanto riferito dal quotidiano erano sani.  Il paziente sarebbe anche stato informato delle controindicazioni possibili sulla procedura e sembrerebbe aver accettato, visto che attiva il finanziamento per pagare le cure. Sempre il quotidiano informa che è anche stato sottoposto ad una procedura di “rigenerazione ossea per avere più materia su cui innestare i perni per l'impianto”.

Passano i mesi ed arriva il fatidico giorno in cui si sarebbero dovuti inserire gli impianti, ma al paziente viene comunicato “che non si sarebbe potuto effettuare il trattamento in quanto la sede ossea di impianto risultava troppo sottile”. Sempre secondo quanto riportato dal quotidiano, al paziente era stata applicata una protesi provvisoria che non sopportava e provocava dolore. Dopo l’impossibilità di essere riabilitato come preventivato, peraltro il paziente stava già pagando le rate del finanziamento, la Clinica non è riuscita ad arrivare a una “soluzione definitiva” che accontentasse lo stesso paziente che si è rivolto al Tribunale per ottenere un risarcimento “ravvisano negligenza, imprudenza e imperizia. Il paziente lamenta danni estetici e funzionali alla masticazione”.

Ovviamene da un articolo non si può giudicare l’operato del clinico e poco cambia se il paziente si è rivolto ad una Catena piuttosto che allo studio di un dentista tradizionale. Abbiamo però voluto approfondire con il dott. Giuseppe Pisano (nella foto) –libero professionista, docente in corsi di implantologia e perfezionato odontoiatria forense- quali siano gli strumenti a disposizione dell’odontoiatra per effettuare una valutazione clinica e protesica prima di effettuare un intervento imlantologico sul paziente.

Il dott. Pisano sarà tra i relatori dell’evento organizzato per sabato 5 maggio a Milano proprio sulla prevenzione del contenzioso in implantologia.

In linea generale, e senza commentare il caso specifico, -dice ad Odontoiatria33 il dott. Pisano- sicuramente la valutazione diagnostica del caso clinico implantare è la base del successo a lungo termine della chirurgia implanto protesica. Il primo step è rappresentato dalla raccolta anamnestica e dall’esame obiettivo del paziente, però oggi non si può prescindere prima di eseguire una riabilitazione implanto protesica dall’effettuare un’attenta analisi radiologica tramite una Tac volumetrica 3D al fine di valutare la presenza di spessori ossei orizzontali e verticali e possibili problematiche collegate alle zone nobili tissutali quali seno mascellare e nervo mandibolare.

Immagine: Tac 3D


Ritengo che non sia più concepibile l’utilizzo della singola visione radiologica bidimensionale OPT per una attenta e corretta valutazione del nostro caso clinico implantare.


Immagine: OPT


L’apporto in questi tempi della chirurgia computer guidata risulta essere un ottimo supporto da un punto di vista diagnostico al fine di riuscire a valutare la presenza di sufficiente supporto osseo all’inserimento o meno di impianti dentali ed a evitare le complicanze legate allo svolgimento dell’atto chirurgico.

I diversi software dedicati alla progettazione per la chirurgia computer guidata ci permettono di effettuare una sovrapposizione dell’immagine della Tac 3D alla scansione del modello in gesso del paziente o alla scansione intra orale e/o alla ceratura diagnostica (matching) permettendoci di effettuare una simulazione virtuale dell’inserimento degli impianti e della realizzazione di una proposta protesica consigliata. 



Inoltre la valutazione a priori della ceratura diagnostica virtuale della successiva riabilitazione protesica agevola un  inserimento degli impianti dentali basandosi su un ottimale carico masticatorio e trasformando la chirurgia computer guidata in una chirurgia protesicamente corretta.

Tale percorso diagnostico si basa su un’iniziale Tac volumetrica 3D che verrà sovrapposta tramite software alla immagine virtuale del modello in gesso scansionato del paziente o alla scansione intra orale dello stesso.



Questo procedimento permette di valutare :

1.    Fattibilità del caso clinico o meno.

2.    Densità ossea.

3.    Spessori ossei a disposizione.

4.    Scelta della tipologia degli impianti da inserire.

5.    Protesizzazione più adeguata per la riabilitazione orale del paziente.

6.    Protezione medico legale in caso di contenzioso.

Quindi grazie all’utilizzo del supporto digitale computerizzato possiamo ridurre al minimo la possibilità di trovarci di fronte a problematiche chirurgiche e protesiche spiacevoli per l’operatore che potrebbe talvolta trovarsi di fronte all’impossibilità di completare o effettuare il piano terapeutico proposto al paziente.

Articoli correlati

L’evento firmato JDentalCare è giunto alla nona edizione e si terrà a Modena il 23 e 24 giugno 2023


Valutazione del rilascio di titanio e del successo a distanza a paragone con il trattamento tradizionale

di Lara Figini


Marco Roy presenta le procedure utilizzate per protesizzare un paziente con una forte atrofia ossea inferiore mediante impianti subperiostei. Guarda la video relazione


Una recentissima revisione sistematica evidenzia che il fumo è un notevole fattore di rischio per la parodontite e può influenzare il profilo del microbiota nel tessuto perimplantare

di Lara Figini


Il workflow digitale rappresenta oggi la soluzione più evoluta per la progettazione e la realizzazione delle riabilitazioni implanto-protesiche. La virtualizzazione del...


Altri Articoli

Il concorso di Conservativa, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply Sirona ...


Oggi, nei corsi di laurea in odontoiatria il 60% degli studenti sono donne. Un fatto positivo, dice il prof Gagliani che motiva ed aggiunge: questo non solo inciderà sull’attività lavorativa e...

di Massimo Gagliani


In provincia di Novara si rafforza il progetto di odontoiatria sociale diffusa che permette di ricevere cure, ortodonzia e protesi in cambio di ore di volontariato per serizzi verso la comunità 


Un manuale Edra per il team odontoiatrico che vuole capire come creare e gestire con successo gli strumenti per dialogare con i pazienti attraverso il web. Lo presenta uno degli autori


A colloquio con il prof. Di Lenarda, critico sul metodo utilizzato per approvare le norme che non ha permesso di considerare tutti gli aspetti che i nuovi provvedimenti condizioneranno


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra

 
 
 
 
chiudi