HOME - Approfondimenti
 
 
11 Maggio 2018

Quinta Giornata Europea delle Gengive Sane

Graziani (EFP): obiettivo sensibilizzare sull’importanza salute orale per benessere della persona

Francesca Giani

“La salute inizia da gengive sane” è lo slogan della quinta Giornata Europea delle Gengive Sane- al via domani 12 maggio 2018 e promossa dalla Federazione Europea di Parodontologia (EFP)- che quest’anno avrà una rilevanza internazionale ancora più ampia, grazie anche all’accordo con la Ibero-Panamerican Federation of Periodontology (FIPP): tra Europa, Nord Africa, Medio oriente e America Latina a essere coinvolte saranno in tutto 39 società scientifiche di parodontologia, con anche la partecipazione di Argentina, Bolivia, Cile, Repubblica Dominicana, Ecuador, Peru, Uruguay e Venezuela.  

Obiettivo della giornata è quello di sensibilizzare i cittadini sull’importanza della salute delle gengive in termini di salute generale e diffondere una maggiore consapevolezza e conoscenza delle problematiche e della cura del parodonto.  

“L’edizione 2018 della Giornata europea della salute delle gengive” ha spiegato in una nota Xavier Struillou, coordinatore della manifestazione, “intende ricordare ai cittadini che la salute parodontale è un fattore chiave per uno stato complessivo di salute e che le problematiche inerenti alle gengive sono un tema che sta particolarmente a cuore anche ai sistemi sanitari in quanto possono essere connesse a gravi patologie, tra cui quelle cardiache e cerebrovascolari. La salute parodontale può aiutarci a salvare molte vite, a tenere sotto controllo o prevenire gravi condizioni di salute e a evitare costi sanitari per miliardi di euro”. 

Durante la Giornata, verranno organizzati eventi e attività in molte città e zone dei Paesi che hanno aderito all’iniziativa e vedranno anche l’organizzazione di visite gratuite, attraverso unità dentistiche mobili, informazioni e supporto alla popolazione, grazie alle iniziative promosse a livello locale dalle società scientifiche nazionali.


Da parte della Federazione Europea di Parodontologia è stato messo a disposizione dei paesi partecipanti materiale informativo di vario tipo, ma, quest’anno, le società scientifiche hanno voluto dare ancora più enfasi alla comunicazione mediatica, con una particolare attenzione anche a radio e Tv.  

Per quanto riguarda l’Italia, ha spiegato alle agenzie Filippo Graziani, presidente eletto della EFP e professore ordinario di Parodontologia all'Università di Pisa, “attraverso una campagna di informazione anche sul web e sui social media all'insegna dell'ashtag #PerioDay, l'obiettivo è sottolineare ancora di più l'importanza di una corretta salute gengivale ed orale per il benessere globale della persona”.

Come parte della campagna, da parte di medici, odontoiatri e operatori sanitari, sarà possibile firmare il manifesto EFP - Perio and General Health -, che contiene un forte invito alla prevenzione, diagnosi precoce e trattamento delle problematiche gengivali. Nel corso della Giornata troverà spazio anche una ulteriore diffusione del “Perio Focus”, presentato in occasione di Expo 2015 dal titolo “Impact of the Global Burden of Periodontal Disease on Oral Health, Wellbeing and Nutrition of Mankind on Oral Health, Wellbeing and Nutrition of Mankind”. 


L’edizione dell’anno scorso aveva visto la partecipazione di 27 società scientifiche nazionali, per l’Italia SIdP ha da tempo dato il sostegno alla Giornata e sarà protagonista nel sensibilizzare i cittadini sulle problematiche anche attraverso i propri canali di comunicazione. 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio sui biomarcatori infiammatori nella parodontite apre ad un possibile nuovo strumento diagnostico e terapeutico


Le correlazioni tra parodontite e obesità, dislipidemia aterogenica, ipertensione, disglicemia. La necessità di un approccio moltidisciplinare


Immagine di repertorio

Il presente studio valuta se il trattamento di rigenerazione ossea guidata dei difetti ossei correlati alla perimplantite migliora la guarigione perimplantare...

di Lara Figini


I ricercatori dell'Università di Osaka hanno trovato composti antibatterici negli agrumi e nel cocco che sarebbero efficaci nei bambini e negli anziani


Programmata seguendo il "nuovo" sistema di classificazione della malattia parodontale, disponibile gratuitamente sugli Store Apple ed Google


L’European Federation of Parodontology le 5 pratiche da adottare per rendere più sostenibile il proprio studio odontoiatrico


Intervista ad Andreas Stavropoulos, nuovo presidente della Federazione Europea di Parodontologia


Al fine di richiamare l'attenzione sul crescente peso della carie e della parodontite, e gli interventi preventivi semplici ed economici disponibili per affrontare queste condizioni, la Federazione...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi