HOME - Approfondimenti
 
 
11 Maggio 2018

Quinta Giornata Europea delle Gengive Sane

Graziani (EFP): obiettivo sensibilizzare sull’importanza salute orale per benessere della persona

Francesca Giani

“La salute inizia da gengive sane” è lo slogan della quinta Giornata Europea delle Gengive Sane- al via domani 12 maggio 2018 e promossa dalla Federazione Europea di Parodontologia (EFP)- che quest’anno avrà una rilevanza internazionale ancora più ampia, grazie anche all’accordo con la Ibero-Panamerican Federation of Periodontology (FIPP): tra Europa, Nord Africa, Medio oriente e America Latina a essere coinvolte saranno in tutto 39 società scientifiche di parodontologia, con anche la partecipazione di Argentina, Bolivia, Cile, Repubblica Dominicana, Ecuador, Peru, Uruguay e Venezuela.  

Obiettivo della giornata è quello di sensibilizzare i cittadini sull’importanza della salute delle gengive in termini di salute generale e diffondere una maggiore consapevolezza e conoscenza delle problematiche e della cura del parodonto.  

“L’edizione 2018 della Giornata europea della salute delle gengive” ha spiegato in una nota Xavier Struillou, coordinatore della manifestazione, “intende ricordare ai cittadini che la salute parodontale è un fattore chiave per uno stato complessivo di salute e che le problematiche inerenti alle gengive sono un tema che sta particolarmente a cuore anche ai sistemi sanitari in quanto possono essere connesse a gravi patologie, tra cui quelle cardiache e cerebrovascolari. La salute parodontale può aiutarci a salvare molte vite, a tenere sotto controllo o prevenire gravi condizioni di salute e a evitare costi sanitari per miliardi di euro”. 

Durante la Giornata, verranno organizzati eventi e attività in molte città e zone dei Paesi che hanno aderito all’iniziativa e vedranno anche l’organizzazione di visite gratuite, attraverso unità dentistiche mobili, informazioni e supporto alla popolazione, grazie alle iniziative promosse a livello locale dalle società scientifiche nazionali.


Da parte della Federazione Europea di Parodontologia è stato messo a disposizione dei paesi partecipanti materiale informativo di vario tipo, ma, quest’anno, le società scientifiche hanno voluto dare ancora più enfasi alla comunicazione mediatica, con una particolare attenzione anche a radio e Tv.  

Per quanto riguarda l’Italia, ha spiegato alle agenzie Filippo Graziani, presidente eletto della EFP e professore ordinario di Parodontologia all'Università di Pisa, “attraverso una campagna di informazione anche sul web e sui social media all'insegna dell'ashtag #PerioDay, l'obiettivo è sottolineare ancora di più l'importanza di una corretta salute gengivale ed orale per il benessere globale della persona”.

Come parte della campagna, da parte di medici, odontoiatri e operatori sanitari, sarà possibile firmare il manifesto EFP - Perio and General Health -, che contiene un forte invito alla prevenzione, diagnosi precoce e trattamento delle problematiche gengivali. Nel corso della Giornata troverà spazio anche una ulteriore diffusione del “Perio Focus”, presentato in occasione di Expo 2015 dal titolo “Impact of the Global Burden of Periodontal Disease on Oral Health, Wellbeing and Nutrition of Mankind on Oral Health, Wellbeing and Nutrition of Mankind”. 


L’edizione dell’anno scorso aveva visto la partecipazione di 27 società scientifiche nazionali, per l’Italia SIdP ha da tempo dato il sostegno alla Giornata e sarà protagonista nel sensibilizzare i cittadini sulle problematiche anche attraverso i propri canali di comunicazione. 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio ha cercato di sintetizzare le evidenze disponibili sul rischio di parto prematuro in donne con parodontite rispetto a donne non affette da parodontite


Risultati preliminari di uno studio clinico italiano sull’importanza del mantenimento della salute parodontale nella prevenzione del declino funzionale della masticazione


Sul Journal of Clinical Periodontology i risultati di un workshop internazionale organizzato a Firenze da SIdP e SEPA


O33parodontologia     17 Settembre 2025

Parodontite e qualità della vita

Una revisione sistematica conferma l’impatto negativo sul benessere psicologico, sociale e funzionale dei pazienti


“Non c'è salute senza salute orale”, dice Spyros Vassilopoulos, presidente dell’EFP. Le malattie orali non riguardano solo i denti ma la vita delle persone


L’European Federation of Parodontology le 5 pratiche da adottare per rendere più sostenibile il proprio studio odontoiatrico


Intervista ad Andreas Stavropoulos, nuovo presidente della Federazione Europea di Parodontologia


Al fine di richiamare l'attenzione sul crescente peso della carie e della parodontite, e gli interventi preventivi semplici ed economici disponibili per affrontare queste condizioni, la Federazione...


Altri Articoli

Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi