Le pubblicità promettevano “poteri” sbancanti che non “sarebbero riconducibili alla natura cosmetica dei prodotti stessi”, così l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ritiene colpevole di pratiche commerciali scorrette la Henkel Italia S.r.l, produttore della linea di dentifrici Denivit, e la Unilever Italia per Mentadent Whitening. A segnalare all’AGCM le presunte scorrettezze era stata l’associazione AltroConsumo.
Per quanto riguarda la linea dei dentifrici Denivit, “Smokers” e “White&Brilliant Intensivo”, l’Autority contesta, si legge nel procedimento pubblicato sul bollettino di ieri 11 giugno, i “claims relativi al dentifricio “Smokers” che vantano un’azione specifica contro le macchie da fumo grazie ad un Complesso Anti-Macchia dedicato che penetra e scioglie le macchie, rimuovendole efficacemente, promettendo “denti più bianchi fino a due toni grazie agli agenti sbiancanti che riducono la comparsa delle macchie da fumo”.I messaggi non corretti relativi al dentifricio “White&Brilliant Intensivo” “vantano la presenza, nella formulazione della pasta dentaria, degli agenti sbiancanti che riducono la comparsa delle macchie da fumo nonché la formula unica con agente sbiancante professionale [che] sbianca i denti rimuovendo fino al 90% delle macchie più resistenti presenti sulla superficie dei denti”.
“Con riferimento a tali vanti”, si legge nella delibera- Henkel avrebbe posto in essere una “pratica commerciale scorretta diffondendo informazioni non rispondenti al vero o, comunque, idonee, anche in virtù della loro presentazione complessiva, ad indurre in errore il consumatore circa le effettive caratteristiche di efficacia sbiancante dei prodotti in esame, alterando sensibilmente la capacità del consumatore di assumere una decisione consapevole di acquisto”.
Azienda che dopo la segnalazione ha “sostenuto la correttezza dei claims pubblicitari alla luce dei test di laboratorio, condotti direttamente dalla società o commissionati a organismi esterni indipendenti”. Per evitare le pesanti sanzioni previste (da 10mila a 5 milioni di euro), l’azienda si è impegnata a modificare le specifiche dei prodotti sia sul sito aziendale che sulle confezioni “al fine di rimuovere i termini come professionale, efficacia sbiancante e agente sbiancante professionale”.
In particolare, quest’ultima dicitura sarà sostituita dal chiarimento che l’azione “pulente dei dentifrici si basa su un complesso cosmetico sbiancante; inoltre, sarà ribadito in più punti che “i prodotti in questione non sostituiscono gli interventi sbiancanti professionali effettuati dal dentista”.
Infine, l’azienda indicherà che le macchie soggette all’azione pulente dei prodotti in questione sono esclusivamente quelle superficiali, modificando le specifiche sul sito. Azienda che si impegna anche ad attivare campagne di comunicazione rivolte a sensibilizzare i cittadini verso una corretta igiene orale.
Per quanto riguarda il dentifricio di Unilever Italia Mentadent “White System Protezione smalto, della linea Whitening di Unilever Italia, è stata contestata la dicitura presente sul sito il sito internet aziendale www.mentadent.itin cui viene affermato che: “White System Protezione Smalto non solo rende il tuo sorriso più luminoso, ma aiuta a rinforzare lo smalto dei denti per un sorriso in piena forma giorno dopo giorno. La sua formula avanzata contiene White Activator, uno speciale complesso che contiene un ingrediente usato nella pulizia professionale, per sbiancare efficacemente i denti".
Sulle confezioni del prodotto, si afferma che “La sua formula avanzata contiene uno speciale ingrediente usato nella pulizia professionale, per sbiancare efficacemente i denti, aiutando a restituire il loro bianco naturale”.
“Con riferimento a tali vanti”, motiva l’AGCM, Unilever avrebbe posto in essere una pratica commerciale scorretta diffondendo informazioni non rispondenti al vero o, comunque, idonee, anche in virtù della loro presentazione complessiva, ad indurre in errore il consumatore circa le effettive caratteristiche di efficacia sbiancante del prodotto in esame, alterando sensibilmente la capacità del consumatore di assumere una decisione consapevole di acquisto”.
Autority che ha ipotizzato che la condotta di Unilever “fosse suscettibile di integrare una violazione degli articoli 20, 21, comma 1, lettera b) e 22 del Codice del Consumo, in quanto la suesposta pratica commerciale appariva, prima facie, contraria alla diligenza professionale e potenzialmente idonea a falsare in misura apprezzabile il comportamento economico del consumatore medio in relazione alle caratteristiche dei prodotti del professionista”.
Anche Unilever, per evitare le sanzioni si è impegnata a eliminare, dal sito internet, la la frase: “La sua formula avanzata contiene White Activator, uno speciale complesso che contiene un ingrediente usato nella pulizia professionale, per sbiancare efficacemente i denti”. Inoltre, la specificazione dopo la frase “Aiuta a ripristinare il bianco naturale dei tuoi denti” del chiarimento “grazie alla rimozione delle macchie superficiali”. Infine si impegna ad aggiungere un chiaro richiamo alla corretta igiene orale(“Usa il dentifricio Mentadent mattina e sera per una corretta igiene orale”) e del seguente invito: “Per trattamenti professionali rivolgiti sempre al tuo dentista di fiducia”.
Sulla confezione del prodotto verrà sostituito il claim con il seguente: “La sua formula pulisce lo smalto, rimuovendo le macchie superficiali e aiutando a ripristinare il bianco naturale dei denti”.
Per l’Autority “non è la pubblicità a garantire la sicurezza dei trattamenti sanitari, quanto piuttosto le misure in tal senso concretamente adottate dai professionisti nell’esercizio della...
approfondimenti 13 Ottobre 2021
L’Associazione Italiana Specialisti in Ortodonzia: denunciamo chi fa false promesse con una comunicazione fraudolenta. Soddisfatti della decisione dell’AGCM
didomenica 26 Settembre 2021
Ha fatto bene Federconsumatori a sottolineare come nel giorno della notizia della condanna di Dentix da parte dell’Antitrust a pagare un milione di euro per pratiche commerciali...
Il Progetto del Prof. Pietro Ichino ha raccolto il sostegno di alcune CAO e dei principali sindacati, Società Scientifiche, Associazioni del settore odontoiatrico.
approfondimenti 30 Novembre 2020
Fondi sanitari, su convenzioni dirette possibile svolta Antitrust. E un parere cristallino della Commissione deontologica OMCeO Udine. I commenti del presidente Fiorile e del segretario Savini
O33strumenti-e-materiali 23 Ottobre 2023
Gli autori hanno valutato l'effetto genotossico e citotossico dei dentifrici disponibili in commercio con i diversi agenti sbiancanti
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 23 Settembre 2021
Valutazione in vitro del loro effetto sbiancante e dell’abrasione a paragone con i dentifrici sbiancanti tradizionali
di Lara Figini
normative 26 Ottobre 2023
Una nota inviata alle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sanitarie, motiva le modifiche effettuate alle norme sulla pubblicità sanitaria
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
gestione-dello-studio 07 Settembre 2023
Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti
normative 05 Settembre 2023
Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le modifiche al comma 525 della Legge 145/18, l’informazione sanitaria non potrà contenere messaggi “attrattivi”
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...