HOME - Approfondimenti
 
 
16 Luglio 2018

Parodontite e diabete

L’impegno della SIdP per combattere questa nuova epidemia


Le correlazioni tra parodontite e salute sistemica rappresentano uno degli argomenti di maggiore interesse scientifico, non solo per gli aspetti collegati alla salute orale ma anche per le ricadute cliniche sulla salute generale.

Tra queste, le correlazioni con il diabete sono certamente tra quelle con maggiore evidenza scientifica.

Il diabete è l’ottava causa di morte nel mondo con circa 5.000.000 di decessi l’anno. Si stima che oggi vi siano, nel mondo, 415 milioni di individui tra i 20 e i 79 anni affetti da diabete di cui 193 milioni non diagnosticati.

In Italia ne sono affetti più di 3 milioni, circa il 5,3% dell’intera popolazione, mentre oltre un milione e mezzo di persone, pur ammalate, non sanno di esserlo.

Fra le principali complicanze del diabete il cavo orale è chiamato fortemente in causa. In particolare, la parodontite è oggi considerata, a livello scientifico internazionale, la VI complicanza del diabete.

Le correlazioni tra diabete e parodontite sono note da diversi anni; più recentemente ne sono stati approfonditi gli aspetti eziopatogenetici. Ne è emersa una chiara correlazione bidirezionale dove la presenza di diabete, specie nelle forme meno controllate, influenza la progressione della parodontite mentre la presenza di parodontite è in grado di influenzare in modo sensibile il decorso e il controllo clinico e farmacologico del diabete.

La Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP), fin dal 2013 ha iniziato una stretta collaborazione con le due più importante società scientifiche diabetologiche nazionali: AMD (Associazione Medici Diabetologici) e SID (Società Italiana di Diabetologia).

Da tempo, quindi, la Società Italiana di Parodontologia e Implantologia, sulla base dei propri obblighi statutari, è impegnata concretamente per informare la popolazione, in maniera autorevole e corretta, sui rischi derivanti dalla coesistenza del diabete e della parodontite e dalla mancata prevenzione e cura dell’infiammazione orale.

I lavori di questo tavolo tecnico congiunto ha prodotto nel 2015 un documento che non solo ha illustrato, dal punto di vista scientifico, le relazioni tra le due patologie, ma ha anche redatto delle raccomandazioni cliniche per il medico diabetologo e l’odontoiatra a beneficio della salute orale e sistemica dei cittadini ed un decalogo.

La rilevanza di questo documento è stata tale che la Federazione Europea di Parodontologia (EFP) e la Federazione Internazionale per il Diabete (IDF) lo hanno congiuntamente incorporato, rendendolo parte delle Linee Guida internazionali pubblicate nel 2017.

L’impegno di SIdP è misurabile non solo con la pubblicazione delle già citate Raccomandazioni Cliniche, ma anche con il lavoro internazionale fatto dai rappresentanti SIdP in seno all’EFP relativamente a questi argomenti e con la collaborazione con Federanziani Senior Italia volta a definire linee guida e progetti di salute e prevenzione delle malattie orali e sistemiche presentati al Ministero della Salute.

Oltre a ciò SIdP ha promosso, da diversi anni, una campagna di comunicazione dedicata specificamente al diabete sui siti della società (wwwgengive.org), sui canali social (gengivepuntoorg) e sul canale ANSA Salute Denti & Gengive, con l’obiettivo preciso di raggiungere la popolazione e sensibilizzarla sull’argomento, in modo strutturato e autorevole.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Rigenerazione e Innovazione: Parodontologia e Implantologia si incontrano a Firenze per definire il futuro


Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


Quanto incrementare i livelli di vitamina D nei pazienti carenti porta benefici nella prevenzione e nel controllo delle patologie parodontali. Una ricerca ha cercato di valutarlo ...


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Uno studio italiano pubblicato su Dental Research Journal ha esaminato la relazione tra parodontite e sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno

di Fabio Gatti


Domani 14 novembre si celebra la Giornata mondiale del diabete, ecco le informazioni che potrebbe essere utile condividere con i pazienti


Una revisione della letteratura ha indagato sulla correlazione in particolare per quanto riguarda la peri-implantite


Uno studio internazionale ha approfondito il forte legame tra OSA e T2DM, evidenziando l'importanza di un approccio di gestione integrato

di Fabio Gatti


Lo studio valuta il tasso di successo del trattamento canalare (RCT) in pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM), nonché l’impatto del RCT sul livello di glucosio nel...

di Lara Figini


In occasione della Giornata mondiale del Diabete, Straumann Group ed il dott. Scaringi ricordano il legame tra diabete e salute orale, con 6 indicazioni da dare ai pazienti 


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Una ricerca, italiana, evidenza il ruolo chiave dei dentisti come sentinelle del rischio cardiometabolico, segnalando pazienti a rischio e collaborando con i medici di medicina generale


Altri Articoli

Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi