Punto centrale del rapporto medico paziente, ancora prima degli obblighi di legge e deontologici, è la necessità di fare comprendere al paziente la terapia proposta. Spiegare in modo chiaro non sempre garantisce di essere capiti, sopratutto quando si hanno di fonte persone anziane magari con problemi. Diventa quindi fondamentale riuscire a capire se il paziente ha veramente capito per eventualmente rispiegare.
Valutare le competenze/capacità nella popolazione geriatrica può essere quindi un compito complesso e presenta molte sfide etiche e legali. La capacità di un soggetto anziano di prendere delle decisioni mediche deve essere considerata sempre valida, indipendentemente dall’età.
Quando la persona, però, non è in grado di accettare o rifiutare un trattamento, non può comprendere e ricordare le informazioni ricevute o non può utilizzarle nella fase decisionale il clinico deve valutare la sua capacità mediante strumenti obiettivi, poiché il consenso ottenuto da un paziente privo di capacità decisionale non è legalmente valido.
Lo strumento per la valutazione della capacità decisionale dovrebbe essere semplice e di facile uso, obiettivo e replicabile; dovrebbe poter essere somministrato in breve tempo e, possibilmente, non richiedere alcun addestramento formale del sanitario.
L’invecchiamento cognitivo è difficile da definire e da misurare: i metodi di screening più frequentemente utilizzati per valutare la capacità decisionale sono al centro di un lavoro pubblicato sulla rivista Dental Cadmos di settembre (Informed consent in elderly people: assessing the patient's decision-making capacity) e sono: il MacArthur Competence Assessment Tool for Treatment (MacCAT-IT), l’Aid to Capacity Evaluation (ACE) e il Mini Mental State Examination (MMSE). Gli autori attraverso una revisione della letteratura individuano proprio quest’ultimo come “strumento clinico maggiormente adatto”.
Il MMSE è infatti di semplice utilizzo, non richiede una formazione specifica, può essere somministrato in meno di 10 minuti, è un test obiettivo e utilizza punteggi facilmente fruibili. Il test è strutturato in 30 domande che fanno riferimento ad aree cognitive differenti; il punteggio va da 0 a 30: un punteggio MMSE da 0 a 17 si associa a elevata probabilità di incapacità decisionale; un punteggio da 18 a 23 indica un lieve deficit cognitivo, mentre il punteggio da 24 a 30 riduce significativamente la probabilità di perdita dell’autonomia decisionale.
Nei pazienti con un basso punteggio MMSE, che suggerisce la probabilità di mancanza di capacità decisionale, sarà necessario che il consenso alle procedure mediche sia concesso da un tutore legale o dall’amministratore di sostegno, secondo le leggi e la giurisdizione del paese coinvolto.
Criteri rilevanti per valutare la capacità decisionale del paziente secondo il metodo MacArthur Competence
Assessment Tool for Treatment (modificati da Grisso e Appelbaum)
Componente | Il ruolo del paziente | L'approccio del medico | Esempi di domande | Compromesso in… |
Comprensione | Richiamare le informazioni, collegare le relazioni causali, elaborare le probabilità generali | Incoraggiare il paziente a parafrasare la sua visione delle informazioni | Come vede la situazione attuale? Quali sono i possibili benefici/rischi del trattamento? | Problemi con la memoria, l'attenzione, l'intelligenza |
Valutazione | Identificare la malattia, le opzioni di trattamento e le loro conseguenze | Chiedere al paziente di descrivere la malattia, il trattamento proposto e i probabili risultati | Quale crede sia il suo problema di salute? Quale trattamento pensa possa esserle d'aiuto? Quali altre opzioni ha? | Disturbo delirante o livelli patologici di distorsione o diniego |
Ragionamento | Valutare rischi e benefici per giungere a una conclusione in linea con gli obiettivi | Chiedere al paziente di confrontare il rischio vs i benefice del trattamento proposto e le alternative | Cosa le ha fatto scegliere l'opzione "A"? Perché pensa che sia migliore dell'opzione "B"? | Depressione, disturbo psichico del pensiero, ansia, fobia, delirio, demenza |
Espressione di una scelta | Esprimere una scelta di trattamento | Chiedere al paziente quale opzione di trattamento preferisce | Ha deciso se optare per il trattamento "A" o "B"? | Disturbi psichiatrici, indecisione patologica |
O33ricerca 18 Gennaio 2022
La ricerca vuole investigare la possibilità che gli appuntamenti mancati possano essere utilizzati per misurare l’efficacia delle misure di prevenzione delle infezioni...
approfondimenti 13 Febbraio 2019
La costruzione, la gestione e il mantenimento di un buon rapporto con il paziente resta, al pari del valido risultato tecnico, la migliore forma di prevenzione del contenzioso in...
interviste 11 Febbraio 2019
Le linee guida di pratica clinica si muovono all’interno del modello di medicina basata sull’evidenza. Se autorevoli, possono rivelarsi uno strumento straordinario. Non solo...
di Carla De Meo
cronaca 07 Novembre 2018
Dental Cadmos, l'unica rivista italiana, peer-reviewed, indicizzata dai più autorevoli database bibliografici internazionali (Embase, Scopus e Web of Science), lancia una nuova App per...
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania