HOME - Approfondimenti
 
 
26 Settembre 2018

Il consenso informato del paziente anziano

Metodi per valutare la capacità decisionale


Punto centrale del rapporto medico paziente, ancora prima degli obblighi di legge e deontologici, è la necessità di fare comprendere al paziente la terapia proposta. Spiegare in modo chiaro non sempre garantisce di essere capiti, sopratutto quando si hanno di fonte persone anziane magari con problemi.  Diventa quindi fondamentale riuscire a capire se il paziente ha veramente capito per eventualmente rispiegare.

Valutare le competenze/capacità nella popolazione geriatrica può essere quindi un compito complesso e presenta molte sfide etiche e legali. La capacità di un soggetto anziano di prendere delle decisioni mediche deve essere considerata sempre valida, indipendentemente dall’età.

Quando la persona, però, non è in grado di accettare o rifiutare un trattamento, non può comprendere e ricordare le informazioni ricevute o non può utilizzarle nella fase decisionale il clinico deve va­lutare la sua capacità mediante strumenti obiettivi, poiché il consenso ottenuto da un paziente privo di capacità decisio­nale non è legalmente valido.

Lo strumento per la valutazione della capacità decisionale dovrebbe es­sere semplice e di facile uso, obiet­tivo e replicabile; dovrebbe poter essere somministrato in breve tem­po e, possibilmente, non richiedere alcun addestramento formale del sanitario.

L’invecchiamento cognitivo è difficile da definire e da misurare: i metodi di screening più frequentemente utilizzati per valutare la capacità decisionale sono al centro di un lavoro pubblicato sulla rivista Dental Cadmos di settembre (Informed consent in elderly people: assessing the patient's decision-making capacity) e sono: il MacArthur Competence Assessment Tool for Treatment (MacCAT-IT), l’Aid to Capacity Evaluation (ACE) e il Mini Mental State Examination (MMSE). Gli autori attraverso una revisione della letteratura individuano proprio quest’ultimo come “strumento clinico maggiormente adatto”.

Il MMSE è infatti di semplice utilizzo, non richiede una formazione specifica, può essere somministrato in meno di 10 minuti, è un test obiettivo e utilizza punteggi facilmente fruibili. Il test è strutturato in 30 domande che fanno riferimento ad aree cognitive differenti; il pun­teggio va da 0 a 30: un punteggio MMSE da 0 a 17 si associa a eleva­ta probabilità di incapacità decisio­nale; un punteggio da 18 a 23 indica un lieve deficit cognitivo, mentre il punteggio da 24 a 30 riduce signifi­cativamente la probabilità di perdita dell’autonomia decisionale.

Nei pazienti con un basso punteggio MMSE, che suggerisce la probabilità di mancan­za di capacità decisionale, sarà ne­cessario che il consenso alle proce­dure mediche sia concesso da un tutore legale o dall’amministratore di sostegno, secondo le leggi e la giuri­sdizione del paese coinvolto.


Criteri rilevanti per valutare la capacità decisionale del paziente secondo il metodo MacArthur Competence

Assessment Tool for Treatment (modificati da Grisso e Appelbaum)  

Componente Il ruolo del paziente

L'approccio

del medico

Esempi di domande Compromesso in…
Comprensione Richiamare le informazioni, collegare le relazioni causali, elaborare le probabilità generali Incoraggiare il paziente a parafrasare la sua visione delle informazioni Come vede la situazione attuale?
Quali sono i possibili benefici/rischi del trattamento?
Problemi con la memoria, l'attenzione, l'intelligenza
Valutazione Identificare la malattia, le opzioni di trattamento e le loro conseguenze Chiedere al paziente di descrivere la malattia, il trattamento proposto e i probabili risultati Quale crede sia il suo problema di salute?
Quale trattamento pensa possa esserle d'aiuto?
Quali altre opzioni ha?
Disturbo delirante o livelli patologici di distorsione o diniego
Ragionamento Valutare rischi e benefici per giungere a una conclusione in linea con gli obiettivi Chiedere al paziente di confrontare il rischio vs i benefice del trattamento proposto e le alternative Cosa le ha fatto scegliere l'opzione "A"?
Perché pensa che sia migliore dell'opzione "B"?
Depressione, disturbo psichico del pensiero, ansia, fobia, delirio, demenza
Espressione di una scelta Esprimere una scelta di trattamento Chiedere al paziente quale opzione di trattamento preferisce Ha deciso se optare per il trattamento "A" o "B"? Disturbi psichiatrici, indecisione patologica

 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Prof. Lodi: “Un riconoscimento che premia la qualità della ricerca proposta, merito del lavoro dei nostri Autori”


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Prof. Lodi: una conferma che premia la qualità della ricerca proposta, merito del lavoro dei nostri Autori


L'operatore sanitario ma soprattutto l’igienista dentale deve gestire i bisogni di salute del paziente anziano in modo interdisciplinare, spiega la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Uno ambulatorio milanese decide di studiare ed organizzare una assistenza a misura di pazienti ultra sessantacinquenni. Così è organizzato il loro Progetto Silver 


Umberto Galimberti, una figura inedita nel panorama odontoiatrico che ha offerto un momento di intensa riflessione sugli aspetti psicologici e sociali del nostro lavoro, in occasione della chiusura...


Grande successo del XVIII Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Orale e Impalntologia (Sicoi), dedicato all'utilizzo delle biotecnologie in implantologia e alla riabilitazione implantare del...


Si allunga l’aspettativa di vita della popolazione italiana, ma quello della salute orale è un campo spesso trascurato per quel che riguarda le persone anziane. Tale fascia della popolazione...


In occasione della Giornata Mondiale del Sonno abbiamo fatto il punto sul ruolo dell’odontoiatra nel trattamento delle OSAS con il prof. Gracco


Un atto che sancisce e rafforza l’alleanza terapeutica fondata su una corretta informazione e comunicazione e solo successivamente sull’esecuzione tecnica della prestazione ...


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi