HOME - Approfondimenti
 
 
09 Gennaio 2019

Collaboratore del Settore Odontoiatrico e l’ipotesi di esercizio abusivo della professione rispetto all'ASO. Il parere dell’odontologo forense


E’ recente la notizia dell’attivazione di una nuova figura che potrà operare nello studio odontoiatrico, il cosiddetto Collaboratore del Settore Odontoiatrico (CSO) nata grazie alla definizione di un protocollo d’intesa fra Confprofessioni ed alcune organizzazioni sindacali (FILCAMS CGIL, FILCAMS CISL e UILTUCS). 

Sulla questione riporto un passaggio dell’intervista al segretario sindacale ANDI, Corrado Bondi che spiega come tale nuova figura sia stata individuata, su richiesta di ANDI: 
per risolvere le rigidità introdotte nel mercato del lavoro dal DPCM del 9/2/2018 sul riconoscimento dell’assistente di studio odontoiatrico. Il nuovo contratto di lavoro collettivo (CCNL) per il personale del settore odontoiatrico, che è immediatamente applicabile, fa riferimento alla qualifica di “collaboratore del settore odontoiatrico” (CSO) come ad una nuova figura professionale che sotto la responsabilità e le direttive dell’odontoiatra, svolge funzioni di supporto alle sue attività tipiche e caratteristiche … L’odontoiatra potrà attingere ad un mercato del lavoro più flessibile e meno ingessato potendo fare riferimento, come ogni altro datore di lavoro, a più soggetti invece di uno solo, in grado di supportarlo a tutto tondo nella sua attività. … Il CSO eseguirà le sue mansioni sotto diretto controllo e responsabilità dell’odontoiatra svolgendo il suo ruolo di supporto alle attività cliniche ed extracliniche, disponendo, rispetto all’ASO di una minore autonomia e non esercitando funzioni di coordinamento …” 

Immediata la reazione del Sindacato Italiano Assistenti Odontoiatriche (SIASO) che in un proprio comunicato stampa del 19 dicembre scorso, esaminando quali sono, ai sensi del DPCM 9.2.2018, le competenze dell’ASO, afferma che: 

“sembra emergere che le funzioni di tale nuovo collaboratore potranno andare a sovrapporsi a quelle dell’ASO: non è infatti assolutamente chiaro quali potrebbero essere - in concreto – le attività materiali che tale soggetto potrà effettuare, che siano “diverse” ed “ulteriori” rispetto a quelle oggi riservate in capo all’ASO. E’ infatti del tutto pacifico oggi, dopo il DPCM 9 febbraio 2018, chiunque ponga in essere attività che sono “proprie” dell’ASO, è a rischio di abuso di professione e di violazione dell’art. 348 del Codice Penale: e chi favorisce tale attività può essere considerato in concorso….”  

Non entro in questa sede, nell’ambito di valutazioni di tipo prettamente politico circa la individuazione di questa nuova figura (per altro sostenuta da Confprofessioni e dalle tre principali sigle sindacali nazionali); ritengo tuttavia che il richiamo all’articolo 348 del codice penale ed all’ipotesi che chi favorisca “tale attività, possa essere accusato di reato concorsuale” meritino attenta analisi.

In primis il testo dell’articolo di legge citato, nella sua prima parte, afferma esattamente che: 

"Chiunque abusivamente esercitauna professione (1), per la quale è richiesta una speciale abilitazionedello Stato, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni con la multa da euro diecimila a euro cinquantamila…..
(1)  Il requisito dell'abusività richiede che la professione sia esercitata in mancanza dei requisiti richiesti dalla legge, come ad esempio il mancato conseguimento del titolo di studio o il mancato superamento dell'esame di Stato per ottenere l'abilitazione all'esercizio della professione. Integra il reato anche la mancata iscrizione presso il corrispondente albo". 

Ebbene, appare evidente che l’attività di ASO o l’attività di CSO non possano essere considerate “professione”, non solo per carenza di Albo Professionale cui iscriversi, venendo meno quindi un presupposto essenziale richiamato dall’articolo del Codice Penale richiamato, ma anche per errata definizione del ruolo di professionista in vece della corretta denominazione di “operatore di interesse sanitario …”

Appare fondamentale evidenziare che già la legge 1. Febbraio 2006, n. 43 “Disposizioni in materia di professioni sanitarie ….” con delega al Governo per l’istituzione dei relativi ordini professionali, all’articolo 1, comma 2, rimetteva alla competenza delle Regioni,  “… l’individuazione e formazione dei profili di operatori di interesse sanitario non riconducibili alle professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione …” 

Ebbene “Operatore di interesse sanitario” non equivale a dire Professionista sanitario. L’operatore di interesse sanitario agisce in regime di dipendenza, e questo aspetto basterebbe a distinguere il suo ruolo da quello del “libero” professionista; si veda il  D.D.L., 9 febbraio 2018, Individuazione del profilo professionale dell’Assistente di studio odontoiatrico (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale , numero 80, 6/4/2018) che, all’Art. 4. Contesto relazionale, comma 1. recita: L’Assistente di Studio Odontoiatrico opera in regime di dipendenza e svolge la propria attività in Collaborazione con l’equipe odontoiatrica, secondo linee organizzativo-operative definite, attenendosi alle disposizioni dei professionisti sanitari. 

Ma a fugare ogni ulteriore e residuo dubbio in proposito si legga la Sentenza del consiglio di Stato n. 4572 del 30.9.2015, (ispirata dalla figura del masso-fiso-terapista) ove ben si chiarisce che l’operatore di interesse sanitario con funzioni ausiliarie non ricomprese nelle professioni sanitarienon può in alcun modo essere ricompreso nell’ambito delle professioni sanitarie, trattandosi comunque di una attività pur sempre di carattere "servente ed ausiliaria" rispetto alle pertinenti professioni sanitarie.  

In conclusione, appare evidente la assoluta differenziabilità tra il termine di (libero) professionista che agisce nell’ambito delle professioni sanitarie (e nel caso dell’odontoiatra nel gruppo ristretto delle professioni sanitarie “mediche”) e quello di operatore di interesse sanitario, che svolge funzione ausiliaria servente ed in regime di dipendenza.Il richiamo all’articolo 348 del codice penale (esercizio abusivo di professione) appare errato e strumentale.  

In definitiva credo si possa affermare che, anche al di fuori di qualsivoglia valutazione politica, l’individuazione della figura di Collaboratore di Studio Odontoiatrico, non trova alcun tipo di impedimento ed il suo affiancamento alla figura di Assistente di Studio Odontoiatrico appare non solo lecito ma anche, eventualmente, funzionalmente semplificativo di un ruolo (di “collaborazione”) fondamentale. 

A cura di: Marco Scarpelli, specialista in Odontostomatologia, Medicina legale, Prof. a c. in “Etica e Comportamento nella professione”, al CLOPD e Coordinatore Master  di  II livello in “Odontologia  Forense”all’Istituto di Medicina Legale dell’ Università degli Studi di Firenze.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

“Aiuta un bambino a sorridere” il progetto attivato tra amministrazione comunale e commissione degli odontoiatri di lodi intitolato


Contratto a tempo indeterminato per entrambe le figure. Le domande per partecipare al concorso esclusivamente online entro il 16 giugno 2025


In Toscana in varie provincie si stanno raccogliendo le iscrizioni per corsi gratuti ASO. Ecco dove e chi può iscriversi


Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


A colloquio con la presidente COI-AIOG e la presidente ASMOE, associazioni promotrici di un corso specifico per ASO


La questione delle possibili sovrapposizioni di mansioni del Collaboratore di Settore Odontoiatrico con quelle della figura dell’Assistente Studio Odontoiatrico, finisce sul tavolo del Ministro...


Dopo l’annuncio da parte di ANDI della possibilità di assumere nello studio odontoiatrico una nuova figura professionale, quella del Collaboratore Studio Odontoiatrico ne è nato un dibattito che...


Con una nota inviata alla stampa, il presidente AIO Fausto Fiorile (alla foto), risponde alla lettera pubblicata da Odontoiatria33 a firma del prof. Carlo Guastamacchia sul tema della figura del...


Si chiama Collaboratore di Settore Odontoiatrico la nuova figura che potrà operare nello studio odontoiatrico ed è stata definita grazie alprotocollo d’intesa fra Confprofessioni, l’ente...


Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”


Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


Altri Articoli

Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito


Ecco chi può presentare la domanda per essere inserito nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie


La fintech italiana sceglie Worldline come partner strategico per integrare soluzioni di pagamento avanzate, tra cui il BNPL, migliorando accessibilità e gestione finanziaria per...


Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio


Da Sx, dott. Mele, dott. Casà

L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B


Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?


Capita in Sardegna. Lo studio era anche privo di autorizzazione, durante le verifiche trovati anestetico ed farmaci scaduti da 20 anni


ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi