Tra le tante novità che il 2019 porta sui temi fiscali c’è anche il “pensionamento” degli Studi di Settore che vengono sostituiti con gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) e che si applicheranno al periodo d’imposta 2018, quindi già per la dichiarazione 2019.
A fine dicembre, il Ministero dell’Economia ha emanato il decreto che istituisce 106 nuovi indici fiscali, dopo i primi 69 introdotti nel marzo scorso. Tra questi dovrebbero rientrare anche gli studi odontoiatrici con l’ISA AK21U.
Il nuovo sistema introduce una nuova scala di valori con cui l’Agenzia delle Entrate potrà verificare normalità e coerenza della gestione aziendale e professionale dei contribuenti definendone il grado di affidabilità con un voto da 1 a 10: tanto più alto il punteggio raccolto, tanto più elevato il premio riconosciuto al soggetto virtuoso che potrà, con un 10, ritrovarsi anche esonerato dagli accertamenti sintetici. A questo link un nostro approfondimento.
Stando il resoconto (disponibile sul sito del dell’Agenzia delle Entrate) redatto da ANDI dell’incontro tra rappresentanti dell’Associazione e So.Se. (avvenuto il 19 novembre scorso) per valutare l'Indice di valutazione specifico per gli studi odontoiatrici, ANDI propone “di creare due diversi ISA.
ISA che per ANDI potrebbero da subito avvalersi di una distinzione all'interno del medesimo codice Ateco (in attesa di una modifica auspicata viene precisato) che offrirebbe chiarezza e dati statistici certamente più affidabili.
La richiesta, viene motivata dal fatto che spesso queste società sono classificate con lo stesso codice Ateco degli studi odontoiatrici (86.23.00), ma “hanno evidentemente un modello organizzativo diverso dagli iscritti all'Ordine, per dimensioni e modalità operative ed, evidentemente, diverse economie di scala”.
Per avvallare la richiesta ANDI fa anche presente che “tutte queste società di capitale hanno un oggetto sociale molto ampio e variegato dove si può trovare di tutto e dove, comunque, l'esercizio (abusivo?) della attività odontoiatrica, debitamente camuffata nell'oggetto sociale, è solo una parte del tutto e, quindi, il relativo fatturato è solo una parte dell’intero fatturato realizzato. Per tale ragione tutti i dati desunti dall'attività di queste società che vengono rilevati a fini statistici inquinano i dati veri del settore, alterando sensibilmente il quadro di riferimento economico”. Una eventuale duplice determinazione dell'Indice all'interno dello stesso ISA AK21U, seppur auspicata, per ANDI “risulta ancora largamente insufficiente ad offrire una corretta rappresentazione della nuova realtà del settore della medicina odontoiatrica”.
“Le Stp, ad esempio –spiega ANDI- sono erroneamente assimilate alle imprese e resta del tutto irrisolto il problema dell'inquinamento dei dati statistici procurato dalle società di capitale che dichiarano come attività prevalente quella del codice Ateco 86.23.00, ma che in realtà svolgono anche altre attività economiche”.
Evidenziando come nel breve tempo dedicato alla loro audizione, e delle poche informazioni ricevute, non sia stato possibile “esprimere un fondato parere, positivo o negativo che sia, sulla vostra elaborazione dell'ISA AK21U”, ANDI evidenza tre “circostanze”:
1) Non vengono più considerate le ore e le settimane di lavoro del titolare o dell'associato. Ci chiediamo come possa essere valutato il loro lavoro;
2) per di più notiamo che tra le variabili considerate dalle stime econometriche dei ricavi per addetto ritroviamo i dipendenti con un coefficiente positivo elevato quando abbiamo sempre fatto rilevare che, nel settore della medicina odontoiatrica, i dipendenti non producono ma aiutano a produrre meglio, a differenza della gran parte delle altre attività libero professionali;
3) c'è il timore che l'aver ridotto il numero dei MOB in un settore così articolato possa comportare un "appiattimento" dell'attività odontoiatrica. Il MOB 2, nel quale confluirà la maggior parte degli operatori, rischia di essere un contenitore troppo grande ed indistinto. Inoltre il MOB 11, l'unico che forse rappresenta la nuova realtà del settore, presente inspiegabilmente un coefficiente della funzione di stima negativo maggiore rispetto agli altri MOB.
inchieste 31 Maggio 2019
Dopo il calo registrato nel 2015 e 2016 tornano ad aumentare le partite iva degli studi odontoiatrici, anche come singoli professionisti. Il dato arriva dall’Agenzia delle Entrate che ha...
inchieste 31 Maggio 2019
Nel 2007 erano 15.165, dieci anni dopo i laboratori censiti dallo studio di settore (anno 2017 dichiarazione 2018) sono 11.933, dati dell’Agenzia delle Entrate che confermano le difficoltà...
inchieste 26 Novembre 2018
Continua a ridursi (anche se di poco) il numero di studi odontoiatrici attivi sul territorio nazionale mentre rimane stabile, il fatturato. La fotografia arriva dai dati statistici messi a...
inchieste 04 Giugno 2018
Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare
inchieste 04 Giugno 2018
Cala il fatturato del settore ma cala il numero dei laboratori ed il bilancio del singolo è positivo
approfondimenti 22 Marzo 2018
Secondo il Sole 24 Ore sotto la lente finiranno acquisti, consumi e prestazioni gratuite
interviste 24 Gennaio 2018
L'annuncio era stato chiaro, dal 2018 via gli studi di settore ed avanti con gli Indicatori Sintetici di Affidabilità (ISA), ma la legge di Stabilità ha dato ancora un anno di vita ai...
normative 10 Giugno 2014
Da qualche giorno gli uffici territoriali dell'Agenzia delle Entrate stanno effettuando una serie di controlli "brevi, precisi e circostanziati" sugli studi di settore relativi al periodo d'imposta...
cronaca 22 Novembre 2013
Il Garante per la privacy ha dato il via libera al "redditometro" ma ha richiesto all'Agenzia delle Entrate l'adozione di una serie di misure e accorgimenti per ridurre al minimo i rischi per la...
O33approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
O33normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
normative 16 Novembre 2023
Lo prevede un emendamento al Decreto Proroghe. Se approvato, odontoiatri, igienisti dentali ed odontotecnici che fatturano direttamente al paziente, non potranno emettere fattura elettronica
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...