Erano le ore 3:32 del 6 aprile 2009 quando una forte scossa di terremoto sconvolse la città de L’Aquila provocando 309 vittime e 85 mila sfollati. Un tragico evento che coinvolse anche l’odontoiatria, e non solo perché tra i morti ci fu il dott. Dante Vecchioni (al quale l’Ordine de L'Aquila ha titolato la sala corsi) o perché interessò oltre 100 studi odontoiatrici, igienisti dentali, 200 laboratori odontotecnici ed anche la sede della facoltà di odontoiatria.
“Rispetto ad altre facoltà quella di medicina ed odontoiatria fu fortunatamente lesionata in maniera più contenuta”, dice ad Odontoiatria33 il prof. Giuseppe Marzo ricordando come L’Aquila era ed è ancora una città universitaria.
Ed infatti tra le immagini simbolo del terremoto, oltre a quella della facciata distrutta del “Palazzo del Governo”, c’era quella della Casa dello Studente sventrata, dove persero la vita 7 ragazzi. “La scelta del Rettore di fare lezione nelle tende invece di andare via dalla città, è stata proprio per dimostrare fin da subito la voglia di non abbandonare il nostro territorio e di ricominciare”, continua il prof. Marzo ricordando come già con l’inizio delle lezioni a settembre la sede di odontoiatria era pienamente operativa. E l’inaugurazione dell’aula manichini avvenuta qualche settimana fa dimostra come l’Università, ed anche la città, abbia reagito. Oggi il corso di laurea de L’Aquila di Odontoiatria con i 50 posti assegnati è tra le prime facoltà italiane.
Prof. Marzo che sottolinea l’importante contributo ed il ruolo centrale delle Istituzioni accademiche nel aiutare la città a ripartire oltre a preservare ed incentivare quel patrimonio che per L’Aquila di chiama formazione universitaria. E non a caso proprio l'Università è stata tra le prime Istituzioni a ritornare con una propria sede (il Rettorato) nella città vecchia, rasa al suolo dal terremoto ed oggi in fase di ricostruzione.
La solidarietà del settore
Già a poche ore dal sisma il settore dentale si mobilità in favore dei colleghi coinvolti, ma anche della popolazione, con l’attivazione di studi odontoiatrici nelle tendopoli ed odontoambulanze in collaborazione con la Protezione Civile. A tre mesi dal terremoto SIMO e la Fondazione ANDI Onlus indicavano in 4 mila le prestazioni erogate.
Anche AIO fu presente in Abruzzo con delle unità all’interno delle tendopoli coordinate dal compianto Alessandro Staffelli. Fondazione ANDI realizzò un centro odontoiatrico messo a disposizione dei dentisti che avevano perso lo studio così come l’ANTLO attivò un laboratorio odontotecnico con 9 postazioni per dare la possibilità ai tecnici di continuare a lavorare. Anche molte aziende del settore si mobilitarono per fornire alla popolazione strumenti per l’igiene orale e per sostenere le iniziative attivate dalle associazioni.
AIO, ANDI, ANTLO, CAO, CNA/SNO, OCI, SIMO, attivarono sottoscrizioni, ENPAM destinò fondi e finanziamenti per sostenere la ricostruzione degli studi odontoiatrici e medici danneggiati. E sicuramente ci siamo dimenticati di citare altre iniziative di solidarietà e sostegno.
La situazione oggi
“Come presidente CAO ed a nome di tutta la professione aquilana -dice ad Odontoiatria33 il dott. Luigi Di Fabio -voglio ringraziare tutti coloro che si sono prodigati per aiutaci e sostenerci sin dalle prime ore: Istituzioni, associazioni, ma anche i tanti colleghi italiani che da subito ci hanno sostenuto anche solo con segni di solidarietà ed affetto”.
“E continuano farlo con gesti concreti e simbolici che per noi sono molto importanti”, evidenza il presidente Di Fabio informandoci sulla decisione della CAO Nazionale di organizzare per fine giugno l’Assemblea dei presidenti proprio a L’Aquila, "per onorare e ricordare la tragedia del sisma”.
La vita professionale è tornata quasi alla normalità, racconta il presidente Di Fabio. “Chi aveva lo studio nella zona rossa o in prossimità di essa è stato costretto ad aprire in altre zone della città, essendo quella parte della città ancora un cantiere e poco popolata, però nessun dentista ha scelto di andare via ed al nostro Ordine stiamo raccogliendo anche nuove iscrizioni”.
A 10 anni di distanza da una simile disgrazia il tessuto economico della città ha ripreso a vivere, sottolinea Di Fabio, anche se la città ha perso circa 15mila abitanti che hanno preferito spostarsi sulla costa o in altre regioni. Il centro storico, raso al suolo dal terremoto, sta rinascendo, le case cominciano a tornare ad essere abitate e riaprono anche locali, i ristoranti, i luoghi di aggregazione.
“La vita è ripresa, il tessuto sociale ha saputo reagire e ripartire nonostante tutto”, conclude il presidente CAO l’Aquila.
Gli eventi per non dimenticare
Molti gli eventi che sono in programma per ricordare i 10 anni dal sisma. Dell’Assemblea CAO in programma il 29 e 30 giugno abbiamo già detto. Il prossimo fine settimana, il 13 aprile, patrocinato dalla Società Italiana di Endodonzia, l’Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa, l’Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica e la Società Italiana di Parodontologia presso la sala dell’Emiciclo sede della Ragione Abruzzo proprio nella ex zona rossa si svolgerà l’evento “L’Aquila 10 anni dopo: le Società scientifiche odontoiatriche non dimenticano”.
Stessa sede scelta per l’evento organizzato per il 24 – 25 maggio dell’Università de L’Aquila, dai prof. Enrico Marchetti e prof. Giuseppe Marzo, sul tema della parodontologia.
Foto tratta da AndiInforma numero 4/2009.
approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...