HOME - Approfondimenti
 
 
29 Aprile 2019

Risvolti di responsabilità nella gestione della visita in traumatologia orale

di Maria Sofia Rini, Mario Pepi, Marco Brady Bucci, Antonina Argo, Diego D’Urso 

La corretta diagnosi e il trattamento precoci dei traumi dentali rappresentano un’emergenza al fine di alleviare il dolore, facilitare la riduzione di fratture o dislocazioni o limitare i postumi, migliorando la prognosi.

La prognosi delle lesioni dentarie spesso dipende dalla precocità e dall’adeguatezza dell’intervento d’urgenza. Purtroppo, spesso i primi a intervenire sono i medici di pronto soccorso o i pediatri, non sempre preparati a gestire tali eventi o impegnati nella risoluzione di problematiche di maggiore gravità. La traumatologia orale, pertanto, non sempre risulta gestita nell’immediato e con appropriatezza.

Durante la prima visita è necessario cristallizzare l’evento e i suoi esiti immediati, anche attraverso delle immagini fotografando il soggetto e i tessuti lesi. È, inoltre, necessario registrare, oltre ai dati anagrafici del soggetto, le modalità con cui è avvenuto il trauma, oltre agli eventuali interventi già praticati a precedenti eventi traumatici e lo stato generale del soggetto, comprensivo del suo stato vaccinale.

È necessario, altresì, esaminare eventuali ferite cutanee o dei tessuti molli o lesioni a carico di molari o premolari che potrebbero indurre ulteriori approfondimenti e valutazioni cliniche atti a escludere patogenesi suggestive di abusi o maltrattamenti, mentre ematomi sottocutanei potrebbero indicare fratture dei mascellari, così come anomalie dell’occlusione.

La conoscenza delle procedure di intervento e di valutazione clinica e un’idonea raccolta documentale aiutano il clinico a gestire correttamente e in maniera esaustiva il dato clinico e certificativo a tutela del soggetto leso. Un’inadeguata gestione di tale approccio potrebbe ingenerare errori di valutazione clinica e medico-legale e potrebbe escludere indennizzi o risarcimenti, senza trascurare che la mancata individuazione di condotte illecite potrebbe favorire il perpetrarsi di violenze nei confronti di soggetti deboli. Il dato documentativo, pertanto, assume rilievo così come la condotta del professionista intervenuto. La manleva o le tutele delle polizze assicurative si esplicano sulla base di tali evidenze adeguatamente documentate.

Purtroppo l’evidenza ha dimostrato che non sempre gli odontoiatri risultano diligenti a riguardo.

Da qui, l'importanza di individuare linee e schemi comportamentali e un linguaggio clinico e medico-legale appropriato che aiutino a identificare con immediatezza l’evento traumatico e i suoi postumi, e una corretta gestione dello stesso, in modo consono alle esigenze assicurative e/o giudiziarie, oltre che strettamente cliniche.

Nel lavoro "Risvolti di responsabilità nella gestione della visita in traumatologia orale" (Rini MS, Pepi M, Brady Bucci M, Argo A, D'Urso D. Dental Cadmos 2019;87/4:214-22), attraverso l’analisi delle diverse tipologie di trauma e degli schemi procedurali di approccio si cerca di individuare una terminologia comune riconosciuta, che permetta di identificare situazioni, interventi clinici, documentazione e valutazioni del trauma. I meccanismi lesivi si distinguono in traumi diretti (vestibolo-orali, apico-coronali, corono-apicali) e indiretti (oro-vestibolari, corono-apicali). Nel primo caso l’esito lesivo si esplica direttamente nella sede del traumatismo.

Nella seconda ipotesi il trauma determina esiti negativi a distanza dal punto di impatto sia a livello dentale che, talora, osseo. La necessità di avere parametri comuni di riferimento ha portato a utilizzare sempre più frequentemente la classificazione dei traumi dentali di Andreasen del 2011. Questa si basa su quella dell’O.M.S. e applica i principi dell’International Classification of Diseases to Dentistry and Stomatology.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica


Dal nuovo art. 590-septies alla revisione della Gelli-Bianco: criteri più chiari per la colpa e impatti concreti per medici e odontoiatri. I commenti del segretario SIOF Gianni Barbuti


Come spesso capita a ridosso della fine dell’anno, per rispettare le scadenze costituzionali ed in questo caso gli impegni con Bruxelles, il Parlamento ha approvato in fretta e furia tutta una...

di Norberto Maccagno


Requisiti delle nuove polizze Rc, garanzie minime degli assicuratori, intervento Ivass e definizione dei confini tra assicurazione ed autoritenzione del rischio: sono i temi centrali dei quattro...


L’Ordine di Roma indica le modalità di emissione della fattura elettronica a seguito della liquidazione del Giudice del compenso spettante le operazioni peritali svolte in una causa civile


È stato eseguito uno dei primi interventi in Italia di implantologia mascellare su un paziente affetto da atrofia mascellare estrema, ovvero con una perdita d’osso.Si è...


Per il dott. Nuzzolese bene, ma ora ci si deve attivare per sensibilizzare i Tribunali


Lo prevede il protocollo d’intesa per gli Albi dei periti e consulenti tecnici


Iandolo (CAO): giusto che vengano nominati chi ha competenze specifiche


Altri Articoli

Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi