HOME - Approfondimenti
 
 
29 Aprile 2019

Risvolti di responsabilità nella gestione della visita in traumatologia orale

di Maria Sofia Rini, Mario Pepi, Marco Brady Bucci, Antonina Argo, Diego D’Urso 

La corretta diagnosi e il trattamento precoci dei traumi dentali rappresentano un’emergenza al fine di alleviare il dolore, facilitare la riduzione di fratture o dislocazioni o limitare i postumi, migliorando la prognosi.

La prognosi delle lesioni dentarie spesso dipende dalla precocità e dall’adeguatezza dell’intervento d’urgenza. Purtroppo, spesso i primi a intervenire sono i medici di pronto soccorso o i pediatri, non sempre preparati a gestire tali eventi o impegnati nella risoluzione di problematiche di maggiore gravità. La traumatologia orale, pertanto, non sempre risulta gestita nell’immediato e con appropriatezza.

Durante la prima visita è necessario cristallizzare l’evento e i suoi esiti immediati, anche attraverso delle immagini fotografando il soggetto e i tessuti lesi. È, inoltre, necessario registrare, oltre ai dati anagrafici del soggetto, le modalità con cui è avvenuto il trauma, oltre agli eventuali interventi già praticati a precedenti eventi traumatici e lo stato generale del soggetto, comprensivo del suo stato vaccinale.

È necessario, altresì, esaminare eventuali ferite cutanee o dei tessuti molli o lesioni a carico di molari o premolari che potrebbero indurre ulteriori approfondimenti e valutazioni cliniche atti a escludere patogenesi suggestive di abusi o maltrattamenti, mentre ematomi sottocutanei potrebbero indicare fratture dei mascellari, così come anomalie dell’occlusione.

La conoscenza delle procedure di intervento e di valutazione clinica e un’idonea raccolta documentale aiutano il clinico a gestire correttamente e in maniera esaustiva il dato clinico e certificativo a tutela del soggetto leso. Un’inadeguata gestione di tale approccio potrebbe ingenerare errori di valutazione clinica e medico-legale e potrebbe escludere indennizzi o risarcimenti, senza trascurare che la mancata individuazione di condotte illecite potrebbe favorire il perpetrarsi di violenze nei confronti di soggetti deboli. Il dato documentativo, pertanto, assume rilievo così come la condotta del professionista intervenuto. La manleva o le tutele delle polizze assicurative si esplicano sulla base di tali evidenze adeguatamente documentate.

Purtroppo l’evidenza ha dimostrato che non sempre gli odontoiatri risultano diligenti a riguardo.

Da qui, l'importanza di individuare linee e schemi comportamentali e un linguaggio clinico e medico-legale appropriato che aiutino a identificare con immediatezza l’evento traumatico e i suoi postumi, e una corretta gestione dello stesso, in modo consono alle esigenze assicurative e/o giudiziarie, oltre che strettamente cliniche.

Nel lavoro "Risvolti di responsabilità nella gestione della visita in traumatologia orale" (Rini MS, Pepi M, Brady Bucci M, Argo A, D'Urso D. Dental Cadmos 2019;87/4:214-22), attraverso l’analisi delle diverse tipologie di trauma e degli schemi procedurali di approccio si cerca di individuare una terminologia comune riconosciuta, che permetta di identificare situazioni, interventi clinici, documentazione e valutazioni del trauma. I meccanismi lesivi si distinguono in traumi diretti (vestibolo-orali, apico-coronali, corono-apicali) e indiretti (oro-vestibolari, corono-apicali). Nel primo caso l’esito lesivo si esplica direttamente nella sede del traumatismo.

Nella seconda ipotesi il trauma determina esiti negativi a distanza dal punto di impatto sia a livello dentale che, talora, osseo. La necessità di avere parametri comuni di riferimento ha portato a utilizzare sempre più frequentemente la classificazione dei traumi dentali di Andreasen del 2011. Questa si basa su quella dell’O.M.S. e applica i principi dell’International Classification of Diseases to Dentistry and Stomatology.

Articoli correlati

Come spesso capita a ridosso della fine dell’anno, per rispettare le scadenze costituzionali ed in questo caso gli impegni con Bruxelles, il Parlamento ha approvato in fretta e furia tutta una...

di Norberto Maccagno


Requisiti delle nuove polizze Rc, garanzie minime degli assicuratori, intervento Ivass e definizione dei confini tra assicurazione ed autoritenzione del rischio: sono i temi centrali dei quattro...


Per i giuristi la Legge Gelli non azzera rischi penali


Gli scenari ipotizzati dall’odontotolgo forense e dall’avvocato in tema di rischi ai quali l’operatore si espone


Nell'attività medica e odontoiatrica d'équipe ciascuna figura professionale risponde dell'inosservanza della lex artis relativa al proprio specifico settore. Ma, vi eÌ anche un obbligo...


L’Ordine di Roma indica le modalità di emissione della fattura elettronica a seguito della liquidazione del Giudice del compenso spettante le operazioni peritali svolte in una causa civile


È stato eseguito uno dei primi interventi in Italia di implantologia mascellare su un paziente affetto da atrofia mascellare estrema, ovvero con una perdita d’osso.Si è...


Per il dott. Nuzzolese bene, ma ora ci si deve attivare per sensibilizzare i Tribunali


Lo prevede il protocollo d’intesa per gli Albi dei periti e consulenti tecnici


Iandolo (CAO): giusto che vengano nominati chi ha competenze specifiche


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi