Superando la facile tentazione di gridare al complotto di qualche lobby economica o un potere oscuro la questione è molto seria. La nostra professione è normata da precisi riferimenti legislativi e autorizzativi volti a tutelare la sicurezza del cittadino, l’accessibilità e l’appropriatezza delle cure. La mia personale esperienza lavorativa in Inghilterra mi consente di riflettere sulla storica diffidenza che noi italiani abbiamo verso le regole e la standardizzazione specie in ambito organizzativo.
Le normative, da noi troppo spesso considerate “inutili scartoffie”, esistono e vanno seguite. Eventualmente discusse nelle sedi appropriate come i sindacati di categoria.
Leggo che sono state sequestrate centrifughe per la lavorazione dei derivati piastrinici (PRP, PRGF, PRF) in assenza dell’autorizzazione sanitaria.
PRP (acronimo per Platelet rich Plasma o Plasma Ricco di Piastrine) è un concentrato di piastrine che ha molteplici indicazioni cliniche facilitando i processi di guarigione al livello tissutale. Per sua natura trova applicazione in chirurgia plastica, medicina rigenerativa, flebologia, ortopedia e in particolare in odontoiatria per la chirurgia parodontale e implantare.
Il Decreto del Ministero della Salute il 02 novembre 2015 “ Disposizioni riguardanti i requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti” all’articolo 10 specifica che per le attività con emocomponenti per uso non trasfusionale deve essere fatta richiesta da un medico o da un odontoiatra.
L’odontoiatra può eseguire mediante l’uso di emoderivati solo le terapie di competenza: coadiuvanti nella terapia chirurgica implantare e parodontale. Il servizio trasfusionale pertanto ammette la possibilità di manipolare gli emoderivati in centri non trasfusionali ma è preposto alla vigilanza operativa e clinica dell’attività autorizzata. E’ parte integrante della funzione di tutela della salute anche la vigilanza sull’appropriatezza clinica dell’applicazione degli emoderivati secondo le evidenze a disposizione della comunità scientifica.
Si tratta di una funzione essenziale che demanda agli organi preposti la tutela degli operatori e dei cittadini dalle pressioni di un mercato che obbedisce prevalentemente a regole di tipo economico, e da quella medicina alchemica eredità del passato, che se in tempi di scarsa accessibilità ai trattamenti poteva essere considerata unica opzione disponibile ora rientra in una medicina da avventurieri fatta a spese economiche e biologiche del paziente.
Naturalmente l’ispezione si è estesa anche ai materiali e farmaci presenti negli studi. Le strutture con certificazione di qualità o le strutture accreditate hanno procedure interne per minimizzare il rischio clinico, come ad esempio un registro scadenzario dei farmaci. Gli Ordini professionali incoraggiano una gestione più razionale e organizzata all’interno dei nostri ambulatori.
Poiesis – come molte delle società medicina e odontoiatria estetica – ricorda ai soci che nel caso si faccia uso di tecniche a base di concentrati piastrinici, secondo le competenze previste dalla legge, la struttura deve aver attivato una convenzione con la Asl di riferimento ai fini della fornitura di prestazioni che impiegano emoderivati a scopo non trasfusionale in accordo con la normativa nazionale e regionale di riferimento.
Dott.ssa Milvia Di Gioia presidente POIESIS
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 19 Febbraio 2020
Deferiti dai NAS di Milano all’Autorità Giudiziaria per trattamenti con la tecnica PRP senza autorizzazioni dei centri trasfusionali pubblici
approfondimenti 10 Maggio 2019
607 studi professionali medici ed odontoiatrici, ambulatori e poliambulatori “visitati”che hanno determinato l’accertamento di irregolarità in 172 strutture (pari al 28% degli obiettivi...
interviste 14 Settembre 2015
Dal 16 al 17 Ottobre, a Cremona, si celebrerà il "III International Congress ANTHEC: Non transfusional blood components". Un congresso che si preannuncia di alto valore scientifico ma anche...
Gentile direttore,In riferimento all'articolo riguardante l'approfondimento sulle normative medico -legali in materia di emocomponenti, essendo argomento attuale riteniamo doveroso chiarire...
approfondimenti 12 Marzo 2015
La legge 219/2005 - testo dell'11 ottobre 2005, pubblicato sulla G.U. del 27/10/2005 - esecutiva 60 giorni dopo la pubblicazione in G.U.- ha previsto che l'utilizzo di emocomponenti sia affidato a...
normative 17 Novembre 2016
La necessità di poter effettuare un prelievo venoso per la tecnica di rigenerazione ossea è solo una delle esigenze del laureato in odontoiatria. Se tecnicamente può imparare ad...
O33strumenti-e-materiali 20 Settembre 2007
Tra le nuove metodiche utilizzate per incrementare le potenzialità rigenerative tissutali, nell’ultimo decennio ha avuto una vasta eco l’introduzione del Platelet-Rich Plasma (PRP), concentrato...
O33parodontologia 15 Maggio 2007
Obiettivo di questo studio clinico controllato è stato quello di confrontare l’impiego di bioceramica (Engipore) e gel pistrinico (gruppo test) su 28 difetti infraossei parodontali rispetto al...
O33approfondimenti 02 Agosto 2024
Da FDI una serie di utili strumenti per tutelare la salute orale nelle persone anziane. In particolare un questionario per capire la fragilità clinica ed una serie di esercizi...
Ma i dati rischiano di essere sottostimati. Spetta al titolare dello studio definire eventuali obblighi di utilizzo delle mascherine per i pazienti
agora-della-domenica 31 Maggio 2021
Dovranno raccogliere dati utili a scovare le variabili che maggiormente inficiano la salute anche in odontoiatria, si auspica il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì ...
cronaca 16 Gennaio 2017
Si svolgerà sabato 21 Gennaio a Catania un incontro formativo organizzato dal Cenacolo Odontostomatologico Italiano e inThema . Nella splendida cornice del Museo Diocesano, con inizio alle...
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione