HOME - Approfondimenti
 
 
27 Maggio 2019

Le componenti del dentale si sono confrontate a Bari. Guarda il video della tavola rotonda al 7° Congresso Odontoiatrico Mediterraneo


“Gli scenari futuri dell’odontoiatria italiana” era il titolo della Tavola Rotonda organizzata al 7° Congresso Odontoiatrico Mediterraneo- XVII Memorial Nisio il 10 maggio a Bari.Moderata dal direttore di Odontoiatria33 Norberto Maccagno, sono intervenuti (nella parentesi il minuto del video in cui inizia l’intervento) su questi argomenti i seguenti oratori: 

Filippo Anelli, presidente FNOMCeO (2:30): Quali i punti che medici ed odontoiatri hanno in comune oltre alla cura delle persone, quali le battaglie comuni precorribili? 

Raffaele Iandolo,presidente CAO (6:55): Il ruolo dell’Ordine e le maggiori responsabilità affidate ai presidenti CAO a tutela dei cittadini dopo l’approvazione delle norme su Pubblicità e direttore sanitario. 

Fausto Fiorile, presidente AIO (12:33):  Il ruolo del sindacato per favorire un corretto rapporto tra le componenti del Team odontoiatrico passando dal Contratto Collettivo Nazionale di AIO. Il punto sulla figura dell’Aso e quali le criticità che oggi la professione odontoiatrica, ed i sindacati, devono affrontare. 

Carlo Ghirlanda, presidente ANDI (18:43): Questione ASO quali le criticità e come si possono risolvere, ma anche una analisi su come le società odontoiatriche stanno cambiando gli equilibri nel settore.

Antonia Abbinante, presidente AIDI (23:49): Come il nuovo Ordine professionale può cambiare i rapporti nel dialogo con la componete odontoiatrica?

Mauro Marin, presidente ANTLO (28:00): Le problematiche che oggi toccano la professione odontotecnica e se oggi le nuove tecnologie possono mettere a rischio l’identità professionale soprattutto con l’arrivo dei nuovi soggetti, i service, che oggi realizzano industrialmente parte del dispositivo protesico.

Gianna Pamich, presidente UNIDI (34:25): Quali le criticità della nuova direttiva sui dispositivi medici che si impatteranno sull’industria ma anche su dentisti e laboratori, e come possibile intervenire per risolverle.

Gianvito Chiarello, presidente SUSO (39:15):Il ruolo del sindacato degli ortodontisti e i futuri progetti, e le questioni ancora aperte in tema di scuole di specializzazione odontoiatriche.

Gregorio Tortora, presidente AISO (43:44): Quali le aspettative e quali gli aiuti che i futuri dentisti vorrebbero da chi la professione la esercita e la “governa”.

Lorenzo Lo Muzio, Presidente Conferenza Permanente dei Presidenti dei CdL in odontoiatria e protesi dentale (47:25): Il ruolo dell’Università nel formare i futuri dentisti all’essere ottimi medici ma anche capaci ed attenti imprenditori.  

Giampiero Malagnino, Vice Presidente Vicario ENPAM (52:08): La previdenza futura per i giovani neolaureati e i progetti di ENPAM a sostegno dei futuri odontoiatri. 

OnMichele Pelillo parlamentare (scorsa legislatura) Avvocato, Tributarista (59:09): Come “ragiona” la politica quando pensa di intervenire sull’odontoiatria, il ruolo di ordine e sindacati. La vicenda del decreto Concorrenza sulla questione delle società odontoiatriche.

Guarda il video sotto sul canale Youtube di Odontoiatria33



Articoli correlati

ECM che dovrà formare i sanitari anche sulle nuove competenze necessarie ad utilizzare le nuove tecnologie che stanno affacciandosi in sanità


Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno


Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari


Schillaci: l'assolvimento dell'obbligo di acquisizione triennale dei crediti formativi non deve essere un mero adempimento formale, ma va inteso come metodo per migliorare realmente la propria...


Un interpello al Ministero della Salute riporta d’attualità l’incompatibilità per il laureato in medicina ed anche in odontoiatria di esercitare entrambe le professioni


cronaca     17 Novembre 2023

Gengive sane per salvare il sorriso

Presentato alla Camera il progetto SIdP e CAO. Obiettivo: la sensibilizzazione di odontoiatri, medici di famiglia e igienisti dentali, ma anche delle istituzioni e dei cittadini ...


Lo abbiamo chiesto al presidente CAO Raffaele Iandolo. Tra i temi toccati anche la necessità di tracciare tutti i passaggi della realizzazione dei dispositivi medici e le possibili nuove competenze...


Presentato il progetto di formazione itinerante “Gengive sane per salvare il sorriso”. Si comincia con corsi in 35 città italiane 


Tra i temi che saranno toccati nella tre giorni, anche la presentazione del progetto Gengive sane per salvare il sorriso realizzato insieme a SIdP


Uno studio pilota valuta l’esperienza dei pazienti visitati utilizzando la teleodontoiatria rispetto alle tradizionali visite per il dolore oro-facciale dovuto a disturbi...

di Lara Figini


Analisi della prevalenza dei disturbi temporo-mandibolari nei pazienti con acufeni e, viceversa, comparsa di acufeni somatosensoriali nei pazienti con disturbi...


Nella foto la dott.ssa Paola Salerno e Giuseppe Mele

Le relazioni hanno sottolineato come la salute orale sia fondamentale per la salute generale dei pazienti fragili e che prevenire le infezioni orali migliora la qualità di vita...


Altri Articoli

E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi