Se le elezioni europee hanno, in Italia, modificato gli equilibrii nella maggioranza di Governo, in Europa il fronte europeista ha tenuto e non si preannunciano grandi sconvolgimenti.
Il Partito Popolare si conferma il primo gruppo parlamentare con 24% e 180 seggi, secondo il Partito Socialista con il 19,4% e 146 seggi, terzi i Liberali con il 14,5% e 109 seggi. Il fronte “sovranista” non sfonda e si prospetta una possibile maggioranzacomposta da Ppe con i Socialisti ed i Liberali.
“Siamo pronti a confrontarci con il nuovo Parlamento Europeo così come facevamo con il vecchio”, commenta ad Odontoiatria33 il presidente del Council of European Dentist, l’italiano Marco Landi (nella foto). Il CED aveva presentato, prima delle elezioni europee, un manifesto indicando tre punti in cui si chiedeva alla futura nuova Commissione UE di impegnarsi a:
Migliorare la salute orale di tutti gli europei
· Garantendo l'accesso universale alle cure riducendo le disuguaglianze all'interno e all'interno degli Stati membri• Riconoscendo che la salute orale è parte integrante della salute e del benessere generale• Integrando la salute orale nella prevenzione generale e nella promozione della salute concentrandosi su fattori di rischio comuni Garantire la sicurezza dei pazienti e proteggere i diritti dei pazienti
Sostenere l’indipendenza e la centralità del lavoro del dentista nella cura del paziente
“Da tempo i dentisti europei esprimono la propria preoccupazione per la crescente tendenza a trattare i temi che riguardano la salute come un qualsiasi bene di consumo lasciando che sia il mercato ed il prezzo a guidare le scelte del paziente, a discapito della sicurezza e della qualità delle cure”, continua il presidente Landi.
“La nostra visione della salute odontoiatrica, ma più in generale della salute, è quella di puntare sulla prevenzione, di investire sulla prevenzione e nella ricerca e non di indebolire il ruolo e la professionalità dei medici e dei dentisti”. Per incontrare i parlamentari europei e sensibilizzarli sulle questioni inerenti la salute, in autunno a Bruxelles il CED organizzerà, con le altre componenti alle professioni che si occupano di salute (medici, farmacisti etc.) un evento ad hoc.
“Questo non toglie –continua Landi- che come CED contatteremo direttamente i parlamentariche si occupano di salute per sensibilizzarli sulle questioni odontoiatriche sia che interessano la salute del cittadino europeo ma anche quelle che toccano la professione”.
In questo lavoro di lobbie, conclude Landi, “fondamentale sarà anche la pressione che i rappresentanti delle 33 Associazioni odontoiatriche che fanno parte del Council of European Dentists attiveranno nei singoli stati nei confronti dei parlamentari eletti, ma anche verso le Istituzioni e la politica nazionale, sulla base delle indicazioni approvate dal CED”.
O33endodonzia 27 Aprile 2022
In uno studio pubblicato sull’International Endodontic Journal, gli autori hanno confrontato due procedure endodontiche rigenerative nel trattamento di denti permanenti maturi con polpa necrotica
di Lara Figini
cronaca 01 Febbraio 2022
Disponibile per la visione gratuita sulla piattaforma video dell’Ordine di Bologna il film realizzato per sollecitare medici e dentisti alla lettura delle norme deontologiche
O33igiene-e-prevenzione 27 Gennaio 2022
In questo periodo di pandemia, a causa della natura a elevata trasmissibilità del virus SARS-CoV-2, gli operatori sanitari, tra cui i dentisti, hanno bisogno di misure solide...
di Lara Figini
cronaca 17 Dicembre 2021
Anelli al Consiglio nazionale FNOMCeO traccia le direttrici per la revisione: necessario ridefinire la deontologia medica alla luce dei profondi mutamenti della professione e della società
cronaca 17 Dicembre 2021
Lunedì 20 dicembre a Bologna prima del film “Il Codice Deontologico” realizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna, scritto e diretto da Riccardo Pieralli
DiDomenica 28 Maggio 2022
Lo scrivevo qualche DiDomenica passato, l’abusivismo come lo intendevamo decenni fa è ormai storia, anche se ogni tanto le cronache ripropongono ancora i “fasti” del...
Interviste 27 Maggio 2022
Intervista ad Andreas Stavropoulos, nuovo presidente della Federazione Europea di Parodontologia
Cronaca 27 Maggio 2022
Incontro della Federazione Italiana delle Società di Odontoiatria per fare il punto sul ruolo delle Società Scientifiche odontoiatriche anche in funzione della qualità delle cure ai pazienti
Cronaca 27 Maggio 2022
La dott.ssa Giancarla Rossetti riprova a scrivere al Ministero per chiedere un intervento elencando gli “errori” contenuti nel decreto 101/2020
Normative 27 Maggio 2022
Le motivazioni della contestazione devono però essere dettagliate e l’indicazione del nominativo deve essere riportato solo sui messaggi pubblicitari