Se le elezioni europee hanno, in Italia, modificato gli equilibrii nella maggioranza di Governo, in Europa il fronte europeista ha tenuto e non si preannunciano grandi sconvolgimenti.
Il Partito Popolare si conferma il primo gruppo parlamentare con 24% e 180 seggi, secondo il Partito Socialista con il 19,4% e 146 seggi, terzi i Liberali con il 14,5% e 109 seggi. Il fronte “sovranista” non sfonda e si prospetta una possibile maggioranzacomposta da Ppe con i Socialisti ed i Liberali.
“Siamo pronti a confrontarci con il nuovo Parlamento Europeo così come facevamo con il vecchio”, commenta ad Odontoiatria33 il presidente del Council of European Dentist, l’italiano Marco Landi (nella foto). Il CED aveva presentato, prima delle elezioni europee, un manifesto indicando tre punti in cui si chiedeva alla futura nuova Commissione UE di impegnarsi a:
Migliorare la salute orale di tutti gli europei
· Garantendo l'accesso universale alle cure riducendo le disuguaglianze all'interno e all'interno degli Stati membri• Riconoscendo che la salute orale è parte integrante della salute e del benessere generale• Integrando la salute orale nella prevenzione generale e nella promozione della salute concentrandosi su fattori di rischio comuni Garantire la sicurezza dei pazienti e proteggere i diritti dei pazienti
Sostenere l’indipendenza e la centralità del lavoro del dentista nella cura del paziente
“Da tempo i dentisti europei esprimono la propria preoccupazione per la crescente tendenza a trattare i temi che riguardano la salute come un qualsiasi bene di consumo lasciando che sia il mercato ed il prezzo a guidare le scelte del paziente, a discapito della sicurezza e della qualità delle cure”, continua il presidente Landi.
“La nostra visione della salute odontoiatrica, ma più in generale della salute, è quella di puntare sulla prevenzione, di investire sulla prevenzione e nella ricerca e non di indebolire il ruolo e la professionalità dei medici e dei dentisti”. Per incontrare i parlamentari europei e sensibilizzarli sulle questioni inerenti la salute, in autunno a Bruxelles il CED organizzerà, con le altre componenti alle professioni che si occupano di salute (medici, farmacisti etc.) un evento ad hoc.
“Questo non toglie –continua Landi- che come CED contatteremo direttamente i parlamentariche si occupano di salute per sensibilizzarli sulle questioni odontoiatriche sia che interessano la salute del cittadino europeo ma anche quelle che toccano la professione”.
In questo lavoro di lobbie, conclude Landi, “fondamentale sarà anche la pressione che i rappresentanti delle 33 Associazioni odontoiatriche che fanno parte del Council of European Dentists attiveranno nei singoli stati nei confronti dei parlamentari eletti, ma anche verso le Istituzioni e la politica nazionale, sulla base delle indicazioni approvate dal CED”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33approfondimenti 28 Maggio 2025
Tra gli aggiornamenti un chiarimento sulle responsabilità dei dentisti quando utilizzano l’IA e la richiesta per una legislazione europea specifica sull’IA sanitaria
approfondimenti 28 Novembre 2024
Nuova risoluzione finalizzata a dare le linee di indirizzo alle singole Associazioni per sensibilizzare ed informare i giovani dentisti sulle future collaborazioni
didomenica 30 Giugno 2024
Mentre l’Unione Europea lavora per un Green Deal europeo per trasformare l’economia dell’Unione in un modello moderno ed efficiente sotto il profilo della sostenibilità, le...
O33farmacologia 02 Maggio 2024
La revisione esamina e meta-analizza le prove esistenti per valutare l’associazione tra profilassi antibiotica e incidenza di endocardite infettiva a seguito di procedure...
di Lara Figini
cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
didomenica 14 Luglio 2024
L’On. Dario Tamburrano, odontoiatra romano, è l’unico dentista italiano, e forse anche europeo, nel nuovo parlamentare europeo. Avevamo annunciato la sua elezione in questo...
lettere-al-direttore 21 Gennaio 2020
Alcune considerazioni di Maurizio Quaranta (ANCAD) che denuncia: il commercio elettronico nel settore odontoiatrico rischia di ignorare leggi e controlli e favorire abusi
approfondimenti 19 Dicembre 2019
Per gli odontotecnici l’unico che può fabbricare la protesi è il laboratorio, per i dentisti quanto realizzato in studio non è un dispositivo protesico
approfondimenti 16 Dicembre 2019
Dall’ANCAD alcune precisazioni sulle scadenze e sulle procedure di “registrazione” dei dispositivi medici
approfondimenti 25 Giugno 2019
Anche il Council of European Dentists (CED),l’Associazione dei dentisti europei, interviene sul Regolamento dei dispositivi medici (MDR), attraverso una risoluzione approvata...
O33approfondimenti 09 Novembre 2021
Chi deve istallarlo, quali le soluzioni da adottare e le limitazioni tecniche. Maurizio Quaranta ci aiuta a capire
lettere-al-direttore 02 Novembre 2021
I dubbi e le considerazioni di Maurizio Quaranta: Stabilite le sanzioni ora partiranno i controlli? I verificatori saranno in grado di verificare la presenza del separatore di amalgama? E come?
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione