Indirizzare i politici per fare in modo che la prevenzione diventi, all’interno delle politiche sanitarie europee e nazionali, un cardine della salute orale, così come, oggi, lo è di quella complessiva. È questo al centro del Libro Bianco “Oral care: prevention is better than cure”, approvato al Consiglio Europeo dei Dentisti (CED) nel recente appuntamento che si è tenuto a Vienna a fine maggio.
Premessa del documento è che “ogni cittadino in Europa ha diritto a ricevere cure appropriate, incluse quelle relative alla salute orale, elemento fondamentale per un benessere complessivo”. I sistemi sanitari di tutto il mondo, alle prese con riduzione di budget, stanno sempre più convergendo verso il concetto della centralità della prevenzione e, proprio in questa direzione, il CED, “vuole sottolineare l’importanza di diffondere in Europa tale approccio anche nella gestione della salute orale, rivedendo quindi il ruolo della prevenzione nel percorso di cura odontoiatrica e ribadendo anche la necessità di investire risorse su tale specifico capitolo”.
Per questo, elemento centrale del Libro Bianco, composto da nove pagine, come rimarcato da Marco Landi (nella foto), presidente CED, “sono i messaggi chiave, contenuti nella parte finale, che dettano le linee di indirizzo ai politici e, di rimando, alla popolazione. Il primo concetto sottolineato è che la salute orale deve essere riconosciuta e promossa come parte integrante e cruciale della salute generale. Un concetto, se vogliamo, ovvio, ma che all’interno di un documento di carattere globale come questo acquisisce un maggiore risalto”.
Come secondo punto, viene richiamata “la discussione intorno alla necessità di diminuire l’assunzione di zuccheri, in quanto principale fattore rischio per la carie. Quello che abbiamo voluto chiedere è che l’Unione Europea continui a promuovere una politica per ridurne la presenza negli alimenti e nelle bevande, mediante campagne di sensibilizzazione, ma anche mediante la promozione, verso gli Stati membri, di politiche disincentivanti, quali per esempio la tassazione – con l’impiego, però, del ricavato in politiche di prevenzione nel campo della salute orale”.
Tra gli altri temi toccati dal documento c’è poi “il miglioramento dell’accesso alla fluorizzazione, pilastro della prevenzione, secondo i metodi più appropriati per ogni Paese - che non devono necessariamente basarsi sull’acqua, ma possono includere anche altri sistemi, come il sale per esempio», nonché tutto il capitolo del «cancro orale, per il quale un punto importante è di rendere disponibile ovunque a ragazze e ragazzi la vaccinazione contro l’Hpv”.
Inoltre, secondo il Libro Bianco, “l’Unione dovrebbe investire maggiormente in campagne di sensibilizzazione dei cittadini, che sottolineino l’importanza della salute orale e di stile di vita sani, anche per cercare di superare le diseguaglianze nel campo dell’accesso a cure di qualità”. Ma “prevenzione e promozione della salute devono essere una priorità anche nella formazione universitaria e nella pratica quotidiana dei professionisti sanitari, dentisti inclusi. Educare a un approccio globale della salute diventa fondamentale, anche in una logica interprofessionale”.
Un ulteriore indicazione riguarda la ricerca: “la richiesta è che attraverso i prossimi programmi di finanziamento europei si possa investire anche nella ricerca rivolta al campo della salute orale”.
“Offrire prevenzione per un Odontoiatra» è il commento, in una nota, di Stefano Colasanto, membro della delegazione AIO al CED “significa costruire nel tempo prestazioni più accessibili e una relazione più solida con il paziente. AIO in questo decennio ha offerto tre proposte. Nel 2012 lanciammo un voucher per i meno abbienti a carico pubblico per un costo totale di 100 milioni di euro. Nel 2015 al congresso sul terzo pagante evocammo un aumento al 55% delle detrazioni per prestazioni odontoiatriche di ortodonzia e protesi e al 39% per le altre cure. Nel 2017 abbiamo ipotizzato di costruire un fondo virtuale con cui mirare investimenti per un piano sanitario odontoiatrico presentato in audizione in Parlamento. Oggi siamo contenti di sapere che un Fondo da 40 milioni sarà istituito in Grecia per la prevenzione odontoiatrica così da tutelare i cittadini più piccoli e le fasce deboli”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 28 Novembre 2024
Nuova risoluzione finalizzata a dare le linee di indirizzo alle singole Associazioni per sensibilizzare ed informare i giovani dentisti sulle future collaborazioni
didomenica 30 Giugno 2024
Mentre l’Unione Europea lavora per un Green Deal europeo per trasformare l’economia dell’Unione in un modello moderno ed efficiente sotto il profilo della sostenibilità, le...
O33farmacologia 02 Maggio 2024
La revisione esamina e meta-analizza le prove esistenti per valutare l’associazione tra profilassi antibiotica e incidenza di endocardite infettiva a seguito di procedure...
di Lara Figini
cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
cronaca 08 Febbraio 2023
Si lavora su quattro direttrici: i diritti fondamentali, la comunicazione, le nuove tecnologie, la responsabilità che comprende autonomia e rischio clinico. Alla Consulta...
didomenica 14 Luglio 2024
L’On. Dario Tamburrano, odontoiatra romano, è l’unico dentista italiano, e forse anche europeo, nel nuovo parlamentare europeo. Avevamo annunciato la sua elezione in questo...
lettere-al-direttore 21 Gennaio 2020
Alcune considerazioni di Maurizio Quaranta (ANCAD) che denuncia: il commercio elettronico nel settore odontoiatrico rischia di ignorare leggi e controlli e favorire abusi
approfondimenti 19 Dicembre 2019
Per gli odontotecnici l’unico che può fabbricare la protesi è il laboratorio, per i dentisti quanto realizzato in studio non è un dispositivo protesico
approfondimenti 16 Dicembre 2019
Dall’ANCAD alcune precisazioni sulle scadenze e sulle procedure di “registrazione” dei dispositivi medici
approfondimenti 25 Giugno 2019
Anche il Council of European Dentists (CED),l’Associazione dei dentisti europei, interviene sul Regolamento dei dispositivi medici (MDR), attraverso una risoluzione approvata...
O33approfondimenti 09 Novembre 2021
Chi deve istallarlo, quali le soluzioni da adottare e le limitazioni tecniche. Maurizio Quaranta ci aiuta a capire
lettere-al-direttore 02 Novembre 2021
I dubbi e le considerazioni di Maurizio Quaranta: Stabilite le sanzioni ora partiranno i controlli? I verificatori saranno in grado di verificare la presenza del separatore di amalgama? E come?
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
Lettere al Direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33Normative 10 Gennaio 2025
Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti
O33Approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
Cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
O33Normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
Cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
O33Normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee